🌿Camminando lungo i fiumi della Tuscia
- Giano di Vico
- 17 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 mag
Tra acque antiche, forre selvagge e sentieri che raccontano storie
La Tuscia non è solo terra di borghi sospesi nel tempo, necropoli etrusche e chiese rupestri. È anche un mosaico di corsi d’acqua che scorrono silenziosi, plasmando da secoli il paesaggio. I fiumi della Tuscia sono veri e propri sentieri liquidi, capaci di guidarci alla scoperta di boschi ombrosi, forre profonde e angoli dimenticati, perfetti per chi ama camminare immerso nella natura.
Ti accompagno in un viaggio lungo i principali corsi d’acqua della Tuscia, indicandoti i percorsi più suggestivi da fare a piedi.
1.
Fiume Marta
📍 Da Marta a Tarquinia
Lungo l’unico emissario del Lago di Bolsena, si snoda un itinerario costeggiato da salici e canneti, ideale per il birdwatching. Da Marta si può camminare verso Tuscania, visitando le chiese romaniche e il ponte dell’Arcobaleno, per poi proseguire verso la valle del Mignone.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Facile
Punti di interesse: Lago di Bolsena, Tuscania, necropoli etrusche
2.
Fiume Mignone
📍 Da Monte Romano a Tarquinia
Un fiume selvaggio e poco battuto, che attraversa la macchia mediterranea e forre profonde. Il sentiero del Mignone è un gioiello per escursionisti esperti.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 14 km
Difficoltà: Media
Punti di interesse: forre vulcaniche, cascatelle, macchia mediterranea
3.
Fiume Fiora
📍 Zona di Canino e Vulci
Il Fiora accompagna le antiche vestigia etrusche del parco di Vulci. Il sentiero è panoramico e corre lungo gole scavate nella roccia.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: Facile
Punti di interesse: Parco di Vulci, Ponte del Diavolo, cascate naturali
4.
Fiume Paglia
📍 Da Proceno a Acquapendente
Il Paglia serpeggia nella parte settentrionale della Tuscia. Il percorso segue campi coltivati e piccoli boschi, ottimo per passeggiate primaverili.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: Facile
Punti di interesse: Acquapendente, Via Francigena, mulini antichi
5.
Fiume Treja
📍 Da Calcata a Mazzano Romano
Questo è uno dei trekking più scenografici della Tuscia. Il fiume Treja scorre in una gola lussureggiante, tra cascatelle, cascate e rovine.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: Media
Punti di interesse: Cascate di Monte Gelato, Calcata vecchia, forre
6.
Fiume Chiarone
📍 Zona di Pescia Romana
Un sentiero pianeggiante corre lungo il confine tra Lazio e Toscana. Perfetto per camminate tra agriturismi, campi e la costa.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: Facile
Punti di interesse: mare, torri costiere, oasi WWF
7.
Torrente Biedano
📍 Da Barbarano Romano a Blera
Il Biedano scorre in una delle gole più affascinanti della Tuscia. Il sentiero è immerso tra tufo, ponti romani e resti etruschi.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: Media
Punti di interesse: ponte del Diavolo, tagliate etrusche, necropoli
8.
Torrente Arrone
📍 Da Bracciano a Maccarese
Seguendo il torrente Arrone si attraversa un paesaggio che unisce natura, storia e archeologia, tra il lago e il mare.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 16 km (possibile anche in bici)
Difficoltà: Facile
Punti di interesse: Lago di Bracciano, acquedotti, oasi naturali
9.
Fosso Capecchio e Fosso del Tafone
📍 Zona Valentano e Canino
Due percorsi meno conosciuti ma ricchissimi di biodiversità. Ideali per chi cerca angoli segreti e meditativi.
🥾 Percorsi brevi consigliati:
Lunghezza: 3-5 km
Difficoltà: Facile
Punti di interesse: lavatoi antichi, sentieri rurali, fauna locale
10.
Fiume Olpeta
📍 Dalla Selva del Lamone al Fiora
Il fiume Olpeta nasce nel cuore di una delle aree boschive più misteriose della Tuscia: la Selva del Lamone. Il percorso è per escursionisti esperti.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Alta
Punti di interesse: bosco primordiale, lava antica, silenzi profondi
11.
Fiume Nera e Tevere (Zona Orte)
📍 Confluenza Nera-Tevere
Un trekking storico e naturalistico insieme. Tra vie romane, antichi porti fluviali e vegetazione rigogliosa.
🥾 Percorso consigliato:
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Media
Punti di interesse: Orte sotterranea, insediamenti fluviali, antichi moli
🌿 Conclusione
I fiumi della Tuscia sono molto più che semplici corsi d’acqua: sono vie di bellezza, storie liquide da percorrere passo dopo passo. Indossa scarpe comode, porta con te una borraccia e lasciati guidare dal rumore dell’acqua. La Tuscia ti aspetta, col suo cuore verde e i suoi silenzi densi di vita.
コメント