top of page

Benvenuti a Viterbolandia

Raccontiamo Viterbo senza maschere.
È un invito a scoprirla, conoscerla e, magari, amarla proprio per quello che è: autentica, a volte ruvida, sempre sorprendente.
Il blog è dedicato a chi Viterbo vuole viverla davvero — che sia per un giorno, per un viaggio o per sempre.

Scriviamo per chi cerca storie vere, non cartoline.
Per chi sa che la bellezza è fatta anche di imperfezioni.

Danze nel Castello

Introduzione 

🌿 “Nel cuore d’Etruria, dove il tempo riposa tra le fronde del bosco sacro…” 🌿

Nel tempo in cui gli dei camminavano tra gli uomini e la voce della terra parlava attraverso il vento, nacque un popolo misterioso e sapiente, gli Etruschi. Non lasciarono poemi, né epiche scolpite nella pietra, ma scolpirono il paesaggio, forgiarono metalli e civiltà, tracciarono il solco tra sacro e quotidiano, tra la morte e la rinascita.
In nessun luogo, come nella Tuscia viterbese, il loro spirito continua a respirare nel tufo, a parlare nei cipressi curvi sul ciglio delle necropoli, a cantare nel silenzio delle valli ombrose.

Qui, tra i Monti Cimini e le sorgenti del Bullicame, tra Ferento e Norchia, tra Vitorchiano e le pietre rosse di Barbarano, ogni zolla di terra è memoria viva. Non è storia da leggere: è una storia da camminare.

Benvenuto in Viterbolandia,
un luogo dove il passato non è passato, ma presente nascosto tra i rami di una quercia.
Un blog che non ti accompagna solo nei luoghi, ma nelle anime che li hanno abitati.
Seguimi, viaggiatore: ti racconterò di dèi dimenticati, di città invisibili, di un popolo che sapeva leggere il cielo e l’anima delle cose.

E allora, che tu venga in cerca di verità, di mistero, o solo di bellezza, sappi che nella Tuscia — e in questo blog — ogni passo è una pagina, ogni panorama un poema non ancora finito.
Ti invito a perderti. Per ritrovare ciò che forse avevi dimenticato.

Iscriviti alla newsletter

bottom of page