top of page

🍷Dove mangiare a Farnese: sapori autentici tra storia, boschi e campagna

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 3 min




Nel cuore della Tuscia, Farnese è più di un borgo: è un racconto che si serve caldo, con piatti fumanti che parlano di terra, memoria e convivialità. La cucina di questo antico paese – un tempo dominio dell’illustre casata Farnese – è oggi l’anima più sincera della Maremma laziale, capace di coniugare tradizione contadina, prodotti stagionali e accoglienza autentica.


Ecco una selezione dei migliori ristoranti, osterie e agriturismi di Farnese, con tutti i dettagli per scegliere dove fermarsi a gustare un pranzo che lascia il segno.




☀️

Osteria Piazzetta del Sole



📍 Via XX Settembre 129 – ☎️ 0761 458606 / 392 9893879


Incastonata nel centro storico, questa osteria elegante e accogliente è una delle più apprezzate del borgo. Mobili d’epoca, luce calda e un’atmosfera che ricorda una grande sala da pranzo di casa, dove ci si siede non solo per mangiare, ma per condividere.



🌿 Piatti imperdibili:



  • Lasagna fatta in casa di Antonella

  • “Biche” ai porcini (pasta tipica farnesiana)

  • Fettuccine di grano arso con finferli e salsiccia

  • Spezzatino maremmano alla cacciatora

  • Dolci artigianali, mousse alla cannella e torta alle nocciole



📝 Filosofia: filiera corta, stagionalità e materie prime locali come l’olio del Frantoio Mezzabarba e le verdure dell’Orto delle Fate.

💰 Prezzo medio: 35–40 €

📅 Chiuso il lunedì




🦄

Osteria Unicorno – Il Podere di Marfisa



📍 Strada Prov.le 47 km 7 – Loc. Le Sparme – ☎️ 331 146 4128


Immersa tra ulivi e vigne, questa osteria è perfetta per una cena romantica o una degustazione all’aperto con vista sulla campagna della Tuscia. Il menù è raffinato, creativo, con opzioni vegetariane e stagionali.



🍇 Piatti da provare:



  • Tagliolini all’ortica con scaglie di caprino

  • Filetto su crema di topinambur

  • Dessert a base di nocciole e rosmarino

  • Vini biologici della tenuta



📅 Chiuso il martedì

💰 Prezzo medio: 35–45 €

💡 Disponibile anche per colazioni, brunch e aperitivi




🌾

Agriturismo Poggio Torreano



📍 Località Poggio Torreano snc – ☎️ 339 537 2648


Qui si mangia dove si coltiva, tra campi, orti e animali da cortile. L’agriturismo è autentico, rustico, familiare. Ideale per gruppi, famiglie e chi cerca una cucina schietta e sincera.



🥘 In tavola:



  • Pasta tirata a mano

  • Grigliate miste e arrosti di maiale

  • Frittate con erbe spontanee

  • Dolci casalinghi



💰 Prezzo medio: 25–35 €

🧒 Attenzione speciale anche per i più piccoli




🎉

Eat Drink & Fun



📍 Via XX Settembre 108 – ☎️ 0761 458398


Un locale fresco e dinamico, perfetto per un pranzo informale o un aperitivo tra amici. Gestito da uno staff femminile brillante, è amato per la cortesia e il clima vivace.



🍔 Cosa gustare:



  • Pici all’amatriciana

  • Tagliere misto con bruschette

  • Tagliata di carne con rucola e grana

  • Panna cotta alla vaniglia



💰 Prezzo medio: 15–25 €

📌 Ottimo anche per vegetariani




🍕

Altre proposte e pizzerie



  • Ristorante dell’Ostello Ortensi – cucina semplice, anche pesce, menù stagionali, adatto a gruppi

  • Pizzerie e bar del borgo – pizze a legna, panini rustici, dolci artigianali





Conclusione: a tavola con il borgo



A Farnese si mangia bene perché si vive bene. I ristoranti e le osterie non sono solo luoghi per nutrirsi, ma spazi di comunità, di racconto e di memoria. Ogni piatto ha una storia, ogni ricetta è un pezzo d’identità, ogni ingrediente è legato alla terra.


“Sedersi a tavola a Farnese è un modo per viaggiare nel tempo, senza muoversi da una sedia.”

📌 Consiglio: prenotare sempre nei weekend e durante le sagre locali.

Comments


bottom of page