top of page

🌸 Festa dei Pugnaloni – Acquapendente: Fiori, Storia e Fede in un Capolavoro di Colori

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min


Nel cuore della Tuscia, ogni anno nella terza domenica di maggio, Acquapendente si veste di arte e devozione con la Festa dei Pugnaloni, una delle celebrazioni più spettacolari e antiche d’Italia.Una tradizione che fonde creatività, memoria storica e spiritualità in mosaici di fiori e foglie straordinariamente suggestivi.

🏛️ Origini e Significato

La Festa dei Pugnaloni celebra la liberazione di Acquapendente dal dominio di Federico Barbarossa (XII secolo), grazie – secondo la leggenda – a un miracolo della Madonna del Fiore.I cittadini, ispirati da una pianta di ciliegio fiorita in pieno inverno, si sollevarono contro l’oppressore, dando origine a una delle pagine più eroiche della loro storia.

I Pugnaloni, grandi pannelli decorati con fiori e foglie su supporto rigido, simboleggiano proprio la libertà conquistata.

🌼 I Pugnaloni: Opere d'Arte Effimere

Ogni Pugnalone misura circa 2,6 x 3,6 metri e viene realizzato con tecniche antichissime:

  • 🌿 Foglie e petali: incollati uno ad uno su tavole di legno.

  • 🎨 Disegni simbolici: raffigurano la lotta per la libertà, la pace e la rinascita spirituale.

  • 🧑‍🎨 Lavoro di gruppo: ogni quartiere o associazione si dedica mesi alla creazione dell'opera.

I mosaici floreali vengono poi portati in processione per le vie del centro storico, creando uno spettacolo emozionante e unico nel suo genere.

📜 Il Programma della Festa

📆 Quando

  • Terza domenica di maggio (nel 2025: 18 maggio)

🎉 Eventi principali

  • 👩‍🎨 Esposizione e benedizione dei Pugnaloni.

  • 🚶‍♂️ Processione solenne con sfilata dei Pugnaloni per le vie del centro.

  • 🎶 Musiche popolari e spettacoli itineranti.

  • 🛐 Celebrazioni religiose nella Basilica del Santo Sepolcro.

🏛️ Basilica del Santo Sepolcro

Dopo la festa, i Pugnaloni vengono esposti per tutto l'anno all'interno della Basilica, permettendo ai visitatori di ammirare da vicino questi capolavori.

🎨 L’Arte di Creare un Pugnalone

Realizzare un Pugnalone è un lavoro di squadra che coinvolge tutta la comunità:

  • 🖌️ Bozzetto iniziale: artisti locali o giovani talenti propongono il disegno.

  • 🌿 Raccolta dei materiali: foglie, petali, semi, cortecce selezionati con cura.

  • 🧵 Composizione: incollaggio meticoloso su pannelli, spesso lavorando giorno e notte nella settimana precedente l'evento.

Ogni Pugnalone racconta una storia: antica, attuale, universale. È un inno alla libertà, alla natura e alla resilienza.

🍷 Atmosfera e Tradizioni Collaterali

Durante il fine settimana della festa:

  • 🍽️ Stand gastronomici propongono piatti tipici della Tuscia.

  • 🍷 Degustazioni di vini locali.

  • 🎶 Concerti e spettacoli animano piazze e vicoli.

  • 🛍️ Mercatini artigianali offrono prodotti tipici e creazioni floreali.

📅 Festa dei Pugnaloni 2025 - Informazioni Essenziali

📌 Evento

📆 Data

📍 Luogo

Festa dei Pugnaloni

18 maggio 2025

Acquapendente (VT), Basilica del Santo Sepolcro e centro storico

(Si consiglia di arrivare il sabato per vivere anche le fasi finali della realizzazione dei Pugnaloni.)

✨ Un Viaggio tra Arte, Fede e Identità

La Festa dei Pugnaloni non è solo un evento religioso o folkloristico: è un’esplosione di emozioni che coinvolge il visitatore in una dimensione senza tempo, dove ogni fiore racconta la forza di un popolo e ogni foglia sussurra un canto di libertà.

Vivi Acquapendente, dove i fiori diventano storia e l’arte diventa speranza. 🌸🕊️

Comments


© 2025 by Viterbolandia

bottom of page