I Castelli Dimenticati della Tuscia: Viaggio tra Rocche, Torri e Leggende 🏰
- Giano di Vico
- 26 apr
- Tempo di lettura: 2 min
✨
La Tuscia è una terra sospesa tra storia e leggenda, dove le rovine di antichi castelli dimenticati si fondono con la natura, creando scenari di struggente bellezza.Queste fortezze, un tempo baluardi di potere e difesa, oggi raccontano storie silenziose di assedi, amori proibiti e misteri irrisolti.Un viaggio tra i castelli nascosti della Tuscia è un ritorno a un'epoca perduta, da vivere lentamente, lasciandosi guidare dalle pietre e dal vento. 🌬️📜
Castello di Canale Monterano (Canale Monterano) 🌿🏰
Tra le rovine dell'antica Monterano, dominate da una natura selvaggia, si ergono i resti del Castello Baronale.Distrutto dai francesi nel 1799, il castello conserva il suo fascino decadente, circondato da una città fantasma di incredibile suggestione.
Come arrivare:🚗 Da Viterbo, prendere la SS675 direzione sud, uscita Oriolo Romano, poi proseguire per Canale Monterano.Tempo di percorrenza: circa 45 minuti.
📖 Curiosità: Qui furono girate scene di celebri film, come "Il Marchese del Grillo" e "Ben-Hur".
Castello di Torre Alfina (Acquapendente) 🌳🛡️
Dominando il borgo di Torre Alfina, al confine con l’Umbria, il castello è un gioiello architettonico restaurato tra il XIX e il XX secolo.Le sue torri svettano tra le nebbie della Riserva Naturale del Monte Rufeno, creando un'atmosfera da fiaba.
Come arrivare:🚗 Da Viterbo, percorrere la SS2 Cassia Nord fino ad Acquapendente, poi seguire le indicazioni per Torre Alfina.Tempo di percorrenza: circa 50 minuti.
📖 Curiosità: Torre Alfina è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Castello di Celleno Vecchio (Celleno) 🏚️🌲
Il borgo fantasma di Celleno ospita le suggestive rovine del suo castello medievale, circondato da strette viuzze in pietra e case abbandonate.L’atmosfera è surreale: sembra di camminare dentro un sogno dimenticato.
Come arrivare:🚗 Da Viterbo, prendere la SP5 Teverina in direzione Celleno.Tempo di percorrenza: circa 25 minuti.
📖 Curiosità:Il borgo fu abbandonato definitivamente negli anni ’50 a causa di frane e cedimenti.
Rocca dei Papi (Montefiascone) ⛪👑
Affacciata sul Lago di Bolsena, la Rocca dei Papi fu residenza estiva dei pontefici nel Medioevo.Oggi si può visitare la torre e le mura superstiti, godendo di una vista spettacolare su tutta la Tuscia.
Come arrivare:🚗 Da Viterbo, percorrere la SS2 Cassia Nord verso Montefiascone.Tempo di percorrenza: circa 20 minuti.
📖 Curiosità:Qui nacque il famoso motto enologico "Est! Est!! Est!!!", legato a una leggenda sul vino locale.
Rocca di Capodimonte (Capodimonte) 🌊🏯
Sulle sponde del Lago di Bolsena, la Rocca Farnese di Capodimonte si erge come un guardiano sul piccolo promontorio.La fortezza rinascimentale conserva ancora il suo fascino imponente, anche se oggi è proprietà privata.
Come arrivare:🚗 Da Viterbo, percorrere la SS312 Castrense in direzione Capodimonte.Tempo di percorrenza: circa 35 minuti.
📖 Curiosità:Nei pressi della rocca si trovano anche i resti dell'antica città etrusca di Bisenzio.
Un Tuffo nel Tempo: Castelli, Leggende e Silenzi 🌟
Visitare i castelli dimenticati della Tuscia non è solo un viaggio nella storia: è un’esperienza immersiva fatta di silenzi, panorami mozzafiato e misteri sussurrati dal vento.Ogni rovina, ogni pietra racconta una storia antica, che aspetta solo di essere ascoltata.
🌿 Consiglio Viterbolandia:Organizza una giornata o un weekend lento: scarpe comode, macchina fotografica e tanta voglia di perderti nel fascino ruvido e romantico di questi luoghi sospesi nel tempo.
Comments