top of page

🍽️Mangiare e Bere a Marta: sapori di lago, tavole di tradizione

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 3 min



Affacciata sul Lago di Bolsena, Marta è molto più di un borgo di pescatori: è un piccolo tempio del gusto lacustre, dove ogni piatto racconta una storia antica, ogni tavola è una finestra sull’acqua e ogni pasto diventa un’esperienza sensoriale.

Tra ristoranti storici, trattorie genuine, griglierie di pesce e pizzerie sul lungolago, la cucina martana resta fedele a sé stessa: semplice, autentica e profondamente legata al territorio.




🌅

Dove sedersi a tavola: i migliori ristoranti e trattorie di Marta




🐟

Ristorante Il Pirata



📍 Via della Spiaggia, 3 – ☎️ 0761 871515


Con la sua veranda sul lago e un menù dominato dal pescato fresco, Il Pirata è un punto di riferimento per chi cerca piatti tradizionali rivisitati con gusto. Il servizio è cortese, l’ambiente curato e la carta dei vini valorizza al meglio i prodotti locali.


Piatti da provare:


  • Coregone alla griglia

  • Frittura di latterini

  • Antipasti di lago

  • Anguilla in umido





🐟

Ristorante Da Otello



📍 Via Laertina, 5 – ☎️ 0761 871627 – 🌐 www.daotello.com


Una storica trattoria familiare dal 1958, simbolo della tradizione gastronomica martana. Qui si respira l’anima del borgo: dalle ceramiche rustiche alla sbroscia che bolle in cucina. L’atmosfera è calorosa, il servizio attento.


Imperdibili:


  • Sbroscia (zuppa di pane e coregone)

  • Pasta fatta in casa

  • Anguilla alla cacciatora

  • Dolci caserecci





🔥

Griglieria Sant’Egidio



📍 Via Garibaldi, 80 – ☎️ 0761 871543


Perfetto per chi ama i sapori decisi e le porzioni generose. Offre un’ampia scelta tra pesce e carne alla brace, sempre accompagnata da contorni freschi e pane locale.


Specialità:


  • Grigliate miste

  • Coregone alla piastra

  • Antipasti caldi di lago





La Rimessa dei Pescatori



📍 Via della Spiaggia – ☎️ 338 1720118


Una vera esperienza popolare e autentica, con tavoli vista lago e piatti preparati secondo tradizione. Gestita da chi conosce il lago da generazioni.


Consigliatissimi:


  • Coregone e anguilla freschissimi

  • Lattarini fritti

  • Antipasto del giorno “dal porto”





🍕

Pizzerie, bistrot e locali per tutte le occasioni


Nome Locale

Dove si trova

Cosa offre

Al Girasole

Loc. Ceraso

Cucina italiana, pesce, pizze

Ristorante Italia

Piazza Umberto I°

Classici della Tuscia e vista lago

La Pineta

Via Elmo Chiatti, 2

Pizza e piatti di lago

Chicco di Grano

Via Tuscania, 2

Trattoria e pizzeria

Biancaneve Risto/Pizzeria

Via Tuscania, 7

Per famiglie e gruppi, menu vario

Chiatti Alessio Pizzeria

Via Tuscania, 17

Pizza a taglio e da asporto





🐟

I piatti da non perdere a Marta



  • Sbroscia: la regina delle tavole martane – zuppa contadina con pane, pomodoro e coregone

  • Coregone alla griglia: semplice, saporito, essenziale

  • Lattarini fritti: perfetti per iniziare o condividere

  • Anguilla alla cacciatora: sapore deciso, ricetta antica

  • Pasta fresca: spesso con sughi di pesce di lago o verdure stagionali

  • Dolci tipici: tozzetti, fregnacce, crostate di marmellata





Bar, gelaterie e pause vista lago



  • Bar del Turista

    📍 Piazza Umberto I°

    Per una colazione panoramica o un gelato dopo cena

  • Gelateria Green Bar

    📍 Via Laertina

    Ottimi gelati artigianali, granite rinfrescanti





🍷

Consigli utili



  • Prenotare con anticipo nei weekend, soprattutto nei locali sul lungolago

  • I menù cambiano secondo il pescato del giorno e la stagionalità

  • I vini consigliati? Aleatico, Grechetto, Orvieto classico e rossi della Tuscia





Conclusione: sapori d’acqua, accenti di terra



Mangiare a Marta è molto più che sedersi a tavola: è un’esperienza sensoriale completa. Dal profumo della brace al riflesso del lago nel bicchiere, ogni dettaglio racconta una cultura millenaria fatta di lavoro, tradizione e accoglienza.


“A Marta si mangia come si vive: con semplicità, con cuore, e sempre con un occhio rivolto all’orizzonte dell’acqua.”



 
 
 

Comentários


bottom of page