top of page

🌟 Presepi Viventi nella Tuscia: Magia, Tradizione e Emozioni tra i Borghi Antichi

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 26 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


Tra dicembre e gennaio, la Tuscia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove il fascino dei Presepi Viventi incanta grandi e piccoli. Borghi incastonati nel tempo come Civita di Bagnoregio, Bolsena, Bassano in Teverina, Sutri, Tuscania e molti altri si vestono di storia e spiritualità, offrendo spettacoli emozionanti che riportano indietro nel tempo.

✨ Cos’è un Presepe Vivente?

Il Presepe Vivente è una rappresentazione teatrale della Natività di Gesù, ambientata tra vicoli antichi, piazze e paesaggi naturali.Con centinaia di figuranti in costume, scene di vita quotidiana, animali veri e atmosfere medievali, ogni borgo riesce a creare un’esperienza autentica e toccante.

📍 I Borghi più Suggestivi della Tuscia

🏰 Civita di Bagnoregio

Conosciuta come la "Città che Muore", Civita si trasforma in un luogo magico per il Presepe Vivente. Tra le sue stradine sospese nel tempo, si rivive la Betlemme antica con scene artigianali, botteghe medievali e la suggestiva capanna della Natività.

Quando: solitamente il 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.

🌊 Bolsena

Sulle rive del lago omonimo, Bolsena celebra il Presepe Vivente con un percorso che si snoda tra il quartiere medievale e il Castello Monaldeschi.Musiche, profumi di spezie, torce accese e figuranti ricreano un’atmosfera mistica.

Quando: Natale, Capodanno ed Epifania.

🛤️ Bassano in Teverina

Un piccolo gioiello che ogni anno stupisce con un Presepe Vivente ricco di dettagli: mercati antichi, accampamenti romani, pastori e artigiani, tutti immersi nella cornice incantata della Torre dell’Orologio.

Quando: dal 24 dicembre al 6 gennaio.

🎭 Sutri

Nel cuore del Parco Archeologico di Sutri, il Presepe Vivente si snoda tra l’Anfiteatro Romano e la Chiesa della Madonna del Parto.Uno scenario unico, dove il sacro si intreccia con la millenaria storia della città.

Quando: 26 dicembre e 6 gennaio.

🌾 Tuscania

Tra basiliche romaniche e mura etrusche, Tuscania offre uno dei presepi più intensi della Tuscia.Scenografie curate nei minimi dettagli e costumi d'epoca restituiscono un quadro vivido della Palestina del I secolo.

Quando: 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.

🎨 Cosa Rende Speciali i Presepi Viventi della Tuscia?

  • Autenticità: Costumi cuciti a mano e scenografie realizzate da artigiani locali.

  • Atmosfera: Torce, candele e musiche antiche creano un’emozione unica.

  • Coinvolgimento: Interi borghi diventano palcoscenici viventi, con la partecipazione di centinaia di figuranti.

  • Gastronomia: Durante gli eventi si possono gustare prodotti tipici natalizi come tozzetti, vin brulè, e zuppe contadine.

📅 Calendario Indicativo (Dicembre 2025 - Gennaio 2026)

📌 Località

📆 Date principali

Civita di Bagnoregio

26 dicembre, 1 e 6 gennaio

Bolsena

25 dicembre, 31 dicembre, 6 gennaio

Bassano in Teverina

24 dicembre - 6 gennaio

Sutri

26 dicembre e 6 gennaio

Tuscania

26 dicembre, 1 e 6 gennaio

(Le date possono variare, si consiglia di controllare gli aggiornamenti ufficiali.)

✨ Un’Esperienza da Non Perdere

I Presepi Viventi della Tuscia non sono solo rappresentazioni, ma viaggi emozionali che uniscono fede, storia e bellezza artistica.Ogni borgo regala un’emozione diversa, tra luci soffuse, profumi antichi e il calore di una tradizione che ancora oggi sa parlare al cuore.

Vivi la magia del Natale nella Tuscia, dove ogni pietra racconta una storia e ogni sorriso scalda l’anima. 🎄💫

Comments


bottom of page