top of page

🍇 Show Cooking e Laboratori Slow Food nella Tuscia: Un Viaggio nei Sapori, nelle Tradizioni e nella Comunità

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 29 apr
  • Tempo di lettura: 3 min


La Tuscia, antica terra di Etruschi e di contadini sapienti, custodisce ancora oggi una biodiversità rara e un patrimonio enogastronomico che racconta storie di fatica, passione e sostenibilità.In questo angolo autentico del Lazio, gli eventi Slow Food rappresentano molto più che semplici occasioni culinarie: sono esperienze vive, incontri con l'anima del territorio, viaggi sensoriali tra il "buono, pulito e giusto".

📅 Un Calendario Ricco di Eventi da Non Perdere

🎄 Show Cooking Natalizi a Viterbo

Nel cuore del centro storico di Viterbo, l’antica ex chiesa di San Giacomo e Martino in via Saffi si trasforma ogni dicembre in un palcoscenico dei sapori natalizi più autentici:

  • 21 dicembre: "Pesce di lago e di mare: un trionfo a Natale"👩‍🍳 Con Gioia Ruggeri e Vittoria Tassoni, cuoche dell’Alleanza Slow Food, piatti a base di pescato locale, vini della Tuscia e olio EVO di Vignanello.

  • 22 dicembre: "Natale con la chiocciola"🍞 Felice Arletti esalta i prodotti caseari, le verdure dell’orto e il pane a pasta madre per un Natale semplice e autentico.

  • 28 dicembre: "Il Capodanno ha il sapore di Tuscia"🎉 Ezio Gnisci celebra il territorio con ricette tradizionali cariche di storia.

  • 6 gennaio: "La Befana vien mangiando"🥣 Gesuela Tortelli propone la zuppa di legumi con pane all'aglio rosso di Proceno, presidio Slow Food.

🌱 Slow Food Village – Valle Faul, Viterbo

A ottobre, la splendida cornice naturale di Valle Faul ospita il Slow Food Village:🎪 un grande festival eco-gastronomico che unisce laboratori del gusto, showcooking, incontri con produttori, dibattiti su biodiversità e sostenibilità, area didattica per bambini e la fiera-mercato "Tuscia in Bio".

🧀 Laboratori del Gusto e Mercati della Terra

Durante tutto l’anno, Slow Food Viterbo e Tuscia anima il territorio con:

  • 🍷 Laboratori del Gusto: Degustazioni guidate e corsi pratici per educare il palato alla qualità e alla biodiversità.

  • 🥬 Mercati della Terra “Tuscia in Bio”: Incontri settimanali alla Pensilina-Ufficio Turistico di Viterbo, con prodotti biologici e laboratori per grandi e piccoli.

  • 🚜 Visite in azienda: Scopri come nascono i prodotti d'eccellenza direttamente nei campi e nei laboratori della Tuscia.

🍷 Salone dell’Enogastronomia Laziale "Assaggi"

Dal 17 al 19 maggio, al Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo:🥂 tre giorni di degustazioni, showcooking, incontri con sommelier, produttori e chef Slow Food, aperitivi, street food e visite guidate.

🍔 International Street Food Festival

In aprile, via Marconi a Viterbo si riempie di sapori dal mondo:🚚 food truck, 🍻 birre artigianali, 🍜 showcooking dal vivo e 🌎 specialità internazionali per una festa di gusto.

💚 Spirito Slow Food: Più di un Evento, una Filosofia di Vita

Partecipare a un evento Slow Food nella Tuscia significa abbracciare uno stile di vita consapevole:

  • 🧑‍🍳 Laboratori Interattivi: Scopri tecniche culinarie, storie locali e segreti del gusto.

  • 👩‍🍳 Show Cooking Tematici: Guarda gli chef all’opera, impara e lasciati ispirare.

  • 🌾 Incontri con i Produttori: Ascolta chi tutela la biodiversità e costruisce il futuro dell’agricoltura sostenibile.

  • 🛒 Mercati e Fiere: Acquista direttamente da chi coltiva, trasforma e racconta.

  • 🎨 Attività per Bambini e Famiglie: Educazione al gusto e alla sostenibilità attraverso laboratori e giochi.

📍 Come Rimanere Aggiornati

Per non perdere nessun appuntamento:

✍️ Suggerimento per Arricchire il Blog

Ogni evento Slow Food può essere raccontato con articoli tematici:

  • 📖 Storie e Curiosità: Origini dei piatti, delle tradizioni e dei presidi Slow Food.

  • 🎤 Interviste: Chef, agricoltori e produttori raccontano la loro passione.

  • 🥗 Focus sui Prodotti Tipici: Dai legumi antichi ai pani a pasta madre, passando per olio e vino.

  • ✍️ Esperienze Vissute: Racconta in prima persona i laboratori, le emozioni e i sapori scoperti.

La Tuscia ha ancora tanto da raccontare a chi sa ascoltare:🍷 Qui il cibo non è solo nutrimento, ma memoria, identità e futuro.Partecipare agli eventi Slow Food è un modo per farne parte, anche solo per un giorno, portando a casa sapori, storie e valori da custodire.

Comments


bottom of page