🌰 Tesori Dolci dei Monti Cimini: Nocciole, Castagne e Tradizioni da Gustare
- Giano di Vico
- 14 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 mag
Tra boschi fitti, antichi borghi e pendii generosi si nasconde un patrimonio gastronomico che affonda le radici nella storia contadina della Tuscia: nocciole, castagne e una varietà di dolci tipici che profumano di legna, forno e famiglia.
I borghi di Caprarola, Soriano nel Cimino, Vallerano e Canepina sono le culle di queste delizie, dove la tradizione non è mai diventata solo folclore, ma continua ad arricchire la vita quotidiana, le tavole e le feste di paese.
🌰 Le nocciole dei Monti Cimini
Considerate tra le più pregiate d’Europa, le nocciole coltivate in questi luoghi sono della varietà tonda gentile romana. Sono croccanti, aromatiche, perfette per essere tostate, trasformate in crema o utilizzate nella pasticceria secca.
📍 Dove trovarle:
Aziende agricole a Caprarola e Canepina
Botteghe alimentari locali
Mercatini tipici e fiere di prodotti della Tuscia
🌰 Castagne e Marroni
Autunno nei Cimini significa feste nei boschi, caldarroste, e profumo di castagne bollite con l’anice. A Vallerano si celebrano ogni anno con una delle sagre più amate del Lazio, mentre Soriano e Canepina offrono itinerari del gusto tra marroni giganti e specialità contadine come il castagnaccio e la marmellata di castagne.
📍 Dove gustarle e comprarle:
Durante la Sagra della Castagna di Vallerano
Nelle aziende agricole che organizzano raccolta e vendita diretta
In botteghe e pasticcerie del centro storico
🍪 Dolci tipici con nocciole e castagne
Non c’è forno della zona che non custodisca una ricetta segreta. Alcuni dei dolci più tipici:
Biscotti alle nocciole: rustici, fragranti, perfetti col vin santo
Tozzetti viterbesi: biscotti secchi con nocciole intere
Amaretti morbidi: profumati alle mandorle e nocciole, spolverati di zucchero
Dolci di castagne: spesso preparati con farina di marroni, crema o marmellata
📍 Li trovi:
Nei forni storici di Caprarola e Soriano
In pasticcerie artigianali di Vallerano e Canepina
Nei banchetti delle fiere e sagre autunnali
🎉 Un’esperienza da vivere
Oltre ai prodotti, questa zona offre esperienze gastronomiche immersive:
Visite guidate nei noccioleti
Raccolta delle castagne nei boschi
Laboratori di dolci con le signore del paese
🧺 Conclusione
I Monti Cimini non sono solo un luogo da esplorare, ma da assaporare. Qui ogni frutto della terra si trasforma in tradizione, memoria e dolcezza. E una manciata di nocciole o una fetta di castagnaccio possono diventare il tuo passaporto per un viaggio autentico nel cuore più tenero della Tuscia.
Comments