top of page

🕯️Barbarano Romano: tra necropoli etrusche e il Ponte del Diavolo

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 18 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag




Nel cuore della Tuscia, Barbarano Romano si erge su un altopiano tufaceo, circondato da forre profonde e boschi secolari. Questo borgo, abitato sin dalla preistoria, custodisce storie e leggende che si perdono nel tempo, tra tombe etrusche scavate nella roccia e ponti avvolti nel mistero.



🏛️ Le necropoli etrusche: un viaggio nell’aldilà



Il Parco Regionale Marturanum ospita la necropoli di San Giuliano, un complesso di tombe rupestri risalenti al periodo etrusco. Tra queste, spiccano le tombe a dado e a semidado, scavate direttamente nel tufo, che testimoniano l’antica civiltà che abitava queste terre. Si narra che, durante le notti di luna piena, si possano udire sussurri provenire dalle tombe, come se gli spiriti degli antichi Etruschi vegliassero ancora sui loro luoghi di riposo.



🌉 Il Ponte del Diavolo: tra ingegno umano e leggenda



Uno dei luoghi più suggestivi è il Ponte del Diavolo, costruito in blocchi di peperino senza l’uso di malta. La leggenda racconta che il ponte fu edificato in una sola notte con l’aiuto del diavolo, in cambio dell’anima della prima creatura che lo avrebbe attraversato. Gli abitanti, astutamente, fecero passare un animale, ingannando così il demonio. Ancora oggi, il ponte è avvolto da un’aura di mistero, e molti evitano di attraversarlo dopo il tramonto.



🏰 Le tre cinte murarie: testimoni di un passato glorioso



Barbarano Romano è circondato da tre cinte murarie, testimonianza delle diverse epoche storiche che il borgo ha attraversato. La più antica risale all’XI secolo e proteggeva il nucleo originario del “Castello”. La seconda, del XIII-XIV secolo, è caratterizzata da torri quadrate, mentre la terza, edificata nel XV secolo, presenta torri circolari e ingloba le precedenti. Queste mura raccontano storie di assedi, battaglie e della resilienza degli abitanti nel difendere la loro terra.



🌿 Un borgo immerso nella natura e nella storia



Oltre alle sue ricchezze storiche, Barbarano Romano offre paesaggi mozzafiato, con sentieri che si snodano tra boschi, ruscelli e forre. Il Parco Regionale Marturanum è ideale per escursioni, permettendo di immergersi nella natura e di scoprire angoli nascosti dove storia e leggenda si fondono.



Barbarano Romano è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un borgo che racconta storie antiche e leggende affascinanti. Un viaggio qui è un tuffo nel passato, tra misteri etruschi e racconti popolari che ancora oggi affascinano e incantano.

Comentários


bottom of page