top of page

🏰 CASTELLO DI CANALE MONTERANO📜 STORIA MILLENARIA

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 20 lug
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 21 lug

ree

Le Origini Antiche

  • Fondazione preistorica: abitato dall'età del bronzo (XI sec. a.C.)

  • Periodo etrusco: importante caposaldo della lucumonia di Caere (VII-IV sec. a.C.)

  • Nome latino: Manturianum, poi corrotto in Manturanum

  • Epoca romana: sede vescovile dal 313 d.C., succeduta a Forum Clodii

Il Medioevo

  • VI-VII secolo: diventa diocesi di Monterano sostituendo Forum Clodii

  • 730 d.C.: teatro di un tentativo di usurpazione imperiale con Tiberio Petasio

  • 1300: feudo degli Anguillara, poi degli Orsini

  • XV secolo: periodo di declino e spopolamento

👑 L'ETÀ D'ORO: LA FAMIGLIA ALTIERI (1671-1799)

Papa Clemente X e la Rinascita Barocca

  • 1671: Papa Clemente X (Emilio Bonaventura Altieri) acquista il feudo

  • Strategia familiare: i Paluzzi Albertoni acquisiscono il cognome Altieri

  • Gaspare Altieri: diventa Duca di Monterano e mecenate delle arti

Le Opere del Genio: Gian Lorenzo Bernini

Chiesa e Convento di San Bonaventura (1677-1679):

  • Progetto berniniano realizzato da Mattia De' Rossi

  • Navata unica con due cappelle laterali

  • Cupola e due campanili (non più esistenti)

  • Il famoso fico: cresciuto all'interno, reso celebre dal "Marchese del Grillo"

Palazzo Ducale (Castello Orsini-Altieri):

  • Bernini raccorda con loggiato a sei arcate le due torri preesistenti

  • Torre quadrata medievale (XII sec.) e torre circolare quattrocentesca

Fontana "Capricciosa" del Leone:

  • Capolavoro berniniano sfruttando le fondamenta rocciose

  • Leone che percuote la roccia per far zampillare l'acqua

  • Simbolo del potere e della generosità degli Altieri

Fontana Ottagonale:

  • Antistante la Chiesa di San Bonaventura

  • Oggi copia (originale a Canale Monterano)

L'Acquedotto Seicentesco

  • Due ordini di arcate alte 9 metri

  • Leggenda popolare: costruito dal diavolo

  • Massi incastonati senza calce

⚔️ LA TRAGEDIA DEL 1799

Il Contesto Storico

  • Febbraio 1798: truppe francesi entrano a Roma

  • Repubblica Romana: occupazione militare fino al settembre 1799

  • Insurrezioni antifrancesi: nel Lazio e nell'Italia centrale

Il Pretesto e la Distruzione

  • La lite del grano: conflitto tra Monterano e Tolfa per un carico di cereali

  • Marzo 1799: saccheggio e incendio delle truppe francesi

  • Contesto più ampio: repressione delle comunità rurali ostili ai francesi

  • Altri saccheggi: contemporanei a Tolfa e Allumiere

L'Abbandono Definitivo

  • Cause multiple: malaria, carestie, devastazione bellica

  • Migrazione: popolazione verso Canale Monterano

  • Dal 1799: stato di rovina permanente

🎬 SET CINEMATOGRAFICO LEGGENDARIO

I Film Celebri Girati a Monterano

Kolossal storici:

  • Ben-Hur (1959): 11 premi Oscar

  • Il Vangelo secondo Matteo (1964): capolavoro di Pasolini

Le commedie di Mario Monicelli:

  • Guardie e Ladri (1951): con Totò

  • Brancaleone alle Crociate (1970): con Vittorio Gassman

  • Il Marchese del Grillo (1981): scene iconiche con Alberto Sordi

Altri film importanti:

  • La Visione del Sabba (1988): Marco Bellocchio

  • Ladyhawke, La Freccia Nera, Le Tre Rose di Eva

Il Covo di Fra' Bastiano

  • Scena cult: Chiesa di San Bonaventura nel "Marchese del Grillo"

  • Il fico storico: protagonista della scena (parzialmente crollato nel 2022)

  • Flavio Bucci: indimenticabile Fra' Bastiano

Perché Monterano?

  • Vicinanza a Roma: 1 ora da Cinecittà

  • Costi ridotti: set naturale senza ricostruzioni

  • Atmosfera unica: decadenza romantica perfetta per il cinema

🌿 RISERVA NATURALE REGIONALE MONTERANO

Caratteristiche Generali

  • Istituzione: 1988, ampliata nel 1993

  • Estensione: 1.082 ettari

  • Posizione: tra Monti della Tolfa e Monti Sabatini

  • SIC: Sito di Interesse Comunitario per il Fiume Mignone

Biodiversità Eccezionale

Fauna:

  • 142 specie di vertebrati censite

  • 24 specie nelle Liste Rosse a rischio estinzione

  • 31% della fauna italiana, 56% di quella laziale

Specie Rare:

  • Anfibi: salamandrina dagli occhiali, tritone crestato

  • Uccelli: ghiandaia marina, picchio muraiolo, martin pescatore

  • Mammiferi: gatto selvatico, martora, istrice

  • Chirotteri: ferro di cavallo maggiore, miniottero

Flora Eccezionale:

  • Monte Angiano: 27 specie di orchidee spontanee + 11 ibridi naturali

  • Felci rare: Osmunda regalis, Blechnum spicant

  • Querce della Lega: due esemplari di 400 anni

Geologia e Fenomeni Vulcanici

  • Formazione tolfetano-sabatina: marne, argilliti, arenarie

  • Solfatare: emanazioni sulfuree dal sottosuolo

  • Cascata della Diosilla: acque colorate da giallo ruggine a blu per lo zolfo

💎 COSA VEDERE: ITINERARIO COMPLETO

1. L'Acquedotto Romano-Seicentesco

  • Ingresso scenografico alla città fantasma

  • Arcate imponenti di 9 metri di altezza

  • Leggenda del diavolo costruttore

2. Chiesa e Convento di San Bonaventura

  • Capolavoro berniniano (1677-1679)

  • Il fico storico cresciuto all'interno

  • Fontana ottagonale antistante (copia)

  • Set del "Marchese del Grillo"

3. Palazzo Ducale (Castello Orsini-Altieri)

  • Loggiato a sei arcate del Bernini

  • Fontana del Leone "Capricciosa"

  • Torre medievale e torre rinascimentale

  • Panorama sulla Valle del Mignone

4. Altri Monumenti

  • Chiesa di San Rocco: XV secolo, a navata unica

  • Campanile della Cattedrale: unico resto dell'antica sede vescovile

  • Porta Gradella: accesso meridionale ben conservato

  • Circuito murario: resti delle fortificazioni

5. Percorsi Naturalistici

Cascata della Diosilla:

  • Acque sulfuree multicolore

  • Sentiero rosso ben segnalato

  • Ponte di legno e grotte

Zolfatare:

  • Polle gorgoglianti di gas sotterranei

  • Incrostazioni minerali sulle rocce

  • Vegetazione specializzata (Agrostis Albula)

Il Cavone:

  • Tagliata etrusca scavata nella roccia

  • Via d'accesso antica (non percorribile per sicurezza)

🗺️ INFORMAZIONI PRATICHE

Come Arrivare da Viterbo

  • SS675 direzione sud → uscita Oriolo Romano

  • Proseguire per Canale Monterano

  • Tempo: circa 45 minuti

  • Strada finale: 2 km sterrati (percorribili con qualsiasi auto)

Parcheggi e Accessi

Parcheggio Comunaletto (consigliato):

  • Più vicino alle rovine (200m a piedi)

  • Accesso diretto all'acquedotto

Parcheggio Diosilla:

  • Per gli amanti del trekking

  • Percorso completo: cascata → solfatare → rovine

  • 3,5 km totali

Orari e Costi

  • Accesso: libero e gratuito 24h

  • Animali: ammessi al guinzaglio

  • Difficoltà: facile per famiglie e bambini

  • Tempo visita: 2-4 ore secondo l'itinerario

Servizi

  • Tavoli pic-nic nella riserva

  • Punto informazioni a Canale Monterano

  • Visite guidate su prenotazione

  • Centro visite con materiale informativo

🔍 CURIOSITÀ E ANEDDOTI

Il Mistero dell'Acquedotto

  • Leggenda popolare: costruito dal diavolo in una notte

  • Tecnica costruttiva: massi incastonati senza malta

  • Realtà storica: capolavoro di ingegneria idraulica seicentesca

La Vendemmia Leggendaria

  • Epoca Orsini: vino di Monterano celebrato in tutta Italia

  • Qualità eccezionale: "non habbi pari bevanda in tutta Italia"

  • Produzione limitata: riservata a pochi prelati

I Fantasmi del Cinema

  • Il fico del Marchese: protagonista involontario del cinema

  • Set naturale: nessuna ricostruzione necessaria

  • Continuità cinematografica: da Ben-Hur alle fiction moderne

La Natura che Riconquista

  • Equilibrio perfetto: rovine e vegetazione

  • Fico nella chiesa: simbolo della rinascita naturale

  • Habitat unico: fauna che vive tra i ruderi storici

📰 ANGOLI GIORNALISTICI

Per un Pubblico Turistico

  • "La Pompei del Lazio": città cristallizzata nel tempo

  • Weekend perfetto: natura, storia e cinema

  • Instagrammable: location da sogno per fotografi

Per Appassionati di Storia

  • L'ultimo Bernini: opere meno conosciute del maestro

  • 1799: anno terribile: le insurrezioni antifrancesi nel Lazio

  • Archeologia industriale: miniere di zolfo e attività estrattive

Per Cinefili

  • Hollywood nella Tuscia: come Monterano conquistò il cinema

  • Location scouting: dietro le quinte dei grandi film

  • Il fico attore: quando la natura diventa protagonista

Per Naturalisti

  • Biodiversità record: numeri da primato nel Lazio

  • Felci rare: gioielli botanici nascosti

  • Ecosistema vulcanico: vita nelle solfatare


Comments


bottom of page