top of page

🍯 Dolci delle Feste: Pangiallo e Tozzetti, Tradizione Viterbese da Gustare con il Cuore

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra nocciole, miele e vino dolce, i sapori della Tuscia che rendono ogni festa più autentica

Ci sono dolci che non si limitano a concludere un pasto: raccontano un luogo, celebrano una stagione, tramandano un legame.Nella Tuscia, due specialità dolciarie incarnano l’anima delle feste e il calore delle famiglie: il Pangiallo, re delle tavole natalizie, e i Tozzetti, biscotti rustici ma eleganti, perfetti tutto l’anno.

🎄 Pangiallo: il dolce d’inverno tra frutta secca e memorie contadine

Il Pangiallo viterbese è un tripudio di frutta secca, miele, cioccolato fondente, canditi e spezie.Morbido dentro, leggermente croccante fuori, nasce come dolce rituale per accogliere la luce nei giorni più bui dell’anno. La sua ricetta si tramanda oralmente nelle famiglie, con infinite varianti.

Nel passato, veniva preparato in grandi quantità e donato a parenti e vicini come segno di abbondanza e buon augurio. Oggi è ancora il simbolo delle feste natalizie viterbesi, spesso accompagnato da un bicchiere di vino liquoroso o caffè.

🌰 Tozzetti: biscotti alle nocciole da inzuppo e compagnia

I Tozzetti viterbesi sono parenti locali dei cantucci toscani, ma hanno un’identità tutta loro: più rustici, meno dolci, con nocciole intere dei Monti Cimini e una consistenza perfetta per l’inzuppo.Il loro sapore cambia leggermente da paese a paese, ma la base resta fedele alla tradizione: farina, uova, zucchero, olio d’oliva, nocciole tostate e poco più.

I veri intenditori li gustano con l’Aleatico di Gradoli, vino passito rosso rubino, profumato e avvolgente, che ne esalta il sapore e ne completa la ritualità.

🛒 Dove trovarli

📍 Pangiallo

  • Disponibile durante le feste natalizie in quasi tutti i forni e pasticcerie di Viterbo e dei dintorni

  • Spesso prodotto anche da associazioni culturali e pro loco nei paesi della Tuscia

📍 Tozzetti

  • Reperibili tutto l’anno

  • Per una versione artigianale e fragrante:→ La Bottega di Nicolai a Chia (Soriano nel Cimino), una tappa d’obbligo per chi cerca prodotti locali fatti a mano e con amore

📦 Fiere e confezioni regalo

  • Sia Pangiallo che Tozzetti sono spesso inclusi in ceste natalizie o venduti in sacchetti decorati nei mercatini delle feste

🧡 Più che dolci, ricordi commestibili

Il Pangiallo e i Tozzetti non sono solo prodotti tipici.Sono memorie che si mangiano, gesti ripetuti da secoli, dolcezze semplici ma profonde.Chi visita la Tuscia sotto le feste dovrebbe cercarli. Chi vive qui, non li lascia mai davvero.


Comentários


bottom of page