🎉 Eventi e feste popolari di Viterbo: un anno tra tradizione e meraviglia
- Giano di Vico 
- 20 apr
- Tempo di lettura: 2 min
A Viterbo il tempo non si misura solo in mesi e giorni.Si misura in campane che suonano a festa,in strade vestite di fiori,in cieli accesi di fuochi d’artificio.
Chi vive davvero Viterbo lo sa:ogni stagione ha la sua festa,ogni angolo della città ha un rito da celebrare.
Ecco il calendario delle meraviglie, mese per mese,tra eventi noti e tesori nascosti.
📆 Il Calendario degli Eventi Imperdibili
✨ Gennaio
- Festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio)➔ Benedizione degli animali e sfilate folkloristiche.(Curiosità: si dice che il pane benedetto porti fortuna tutto l'anno.) 
✨ Marzo - Aprile
- Settimana Santa➔ Processioni silenziose, riti antichi nei quartieri storici.(La notte del Venerdì Santo a Viterbo ha un silenzio che pesa come l'oro.) 
✨ Maggio
- San Pellegrino in Fiore (fine aprile-inizio maggio)➔ L’intero quartiere medievale si trasforma in un giardino da fiaba.(Strade, balconi, piazzette invasi da fiori e profumi.) 
✨ Giugno
- Corpus Domini➔ Processione solenne tra infiorate e baldacchini antichi. 
- Festa di San Giovanni Battista a Bagnaia➔ Falò tradizionali nella notte più magica dell’anno. 
✨ Luglio
- Viterbo JazzUp Festival➔ Le piazze storiche diventano teatri a cielo aperto per musicisti da tutto il mondo. 
✨ Agosto
- Sagre di Quartiere➔ Feste popolari con stand gastronomici, musica e giochi antichi: - Pianoscarano, 
- Santa Barbara, 
- Pilastro.(La regina assoluta? La porchetta fumante a notte fonda.) 
 
✨ Settembre
- Trasporto della Macchina di Santa Rosa (3 settembre)➔ La notte in cui il cuore di Viterbo batte più forte. 
(Una torre luminosa alta 30 metri, portata a spalla da 100 uomini tra la folla commossa.)
✨ Ottobre
- San Faustino e il Palio delle Contrade➔ Gare tra i quartieri, fuochi e musica. 
✨ Novembre
- Fiera di San Martino a Bagnaia➔ Mercato tradizionale, vino novello e castagne arrosto. 
✨ Dicembre
- Natale a Viterbo➔ Mercatini natalizi, presepi artistici in ogni chiesa, concerti medievali.(Pianeta Presepe a San Pellegrino è pura magia.) 
✨ Feste meno conosciute ma imperdibili
- Festa della Madonna Liberatrice (fine maggio)➔ Processione delle confraternite con mantelli colorati, una danza lenta di devozione. 
- Cavalcata di Sant’Antonio a Vetralla (gennaio)➔ Una sfilata medievale tra cavalli addobbati e antichi vessilli. 
- Festival della Barabbata a Marta (maggio)➔ Gli uomini del lago trasportano doni sulle spalle, vestiti da antichi pescatori e contadini. 
🛶 Guida pratica - Vivere gli eventi viterbesi
📍 Dove andare:
- Centro storico di Viterbo (Santa Rosa, San Pellegrino) 
- Bagnaia e Marta per feste popolari autentiche 
⏱️ Quando:
- Da gennaio a dicembre: ogni mese c'è un motivo per tornare. 
🎯 Consiglio pratico:
- Porta sempre scarpe comode. 
- Non avere fretta: le feste più belle si vivono aspettando, camminando, mischiandosi ai viterbesi. 




Commenti