🃏La ceramica racconta: l’universo di Cinzia Chiulli
- Giano di Vico 
- 30 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Viterbo non la dimentichi, perché in ogni angolo del suo centro storico c’è una traccia della sua arte. Perché nelle sue ceramiche non c’è solo l’argilla: c’è il tempo che prende forma.
Nel cuore pulsante del quartiere medievale di Viterbo, dove le pietre raccontano storie e ogni vicolo sembra dipinto a mano, Cinzia Chiulli ha scelto di far sbocciare la sua officina dell’anima. Non un semplice studio, ma un crocevia di linguaggi artistici dove la ceramica, la pittura e il restauro si fondono con la storia profonda della Tuscia.
🎓 Una formazione che unisce sapere e intuizione
Diplomata al liceo artistico, con studi in architettura a Roma, Cinzia ha fatto dell’apprendimento continuo la sua filosofia. I suoi viaggi, dall’Accademia del Superfluo di Roma ai corsi di tornio e pittura a Ndola, in Zambia, raccontano di un’artista che ha cercato il fuoco creativo nei luoghi più inattesi. Ma è nel restauro archeologico e nello studio della ceramica antica che ha trovato il suo tempio: la memoria come materia viva.
🃏 Gli Arcani di Faul: quando la ceramica diventa oracolo
Tra le opere più emblematiche, spiccano “Gli Arcani di Faul”: tarocchi scolpiti e dipinti in ceramica che raccontano il territorio attraverso archetipi universali. Non semplici oggetti, ma reliquie simboliche che intrecciano l’invisibile alla storia locale. Sono le carte di un destino viterbese, dove ogni segno ha un significato e ogni colore un messaggio.
🔄 Vado, Giro, “Tornio”: la forma come memoria della tradizione
Con un titolo che è già poesia e movimento, questa sua creazione celebra il gesto rotante del tornio, antico e ancora presente nelle mani degli artigiani della Tuscia. Cinzia non si limita a riproporre forme: le reinventa, come un’eco che vibra tra passato e futuro.
👣 Impronte che restano
Chiunque abbia percorso la Via Francigena e si sia fermato a Viterbo, può aver lasciato una “impronta” in ceramicanello studio di Cinzia. Un rito artistico e spirituale che trasforma il passaggio in testimonianza. Un piccolo segno per l’eternità.
🏛 Il Monumento al Pellegrino: Viterbo abbraccia chi cammina
Fra i progetti più significativi, emerge la sua ideazione del Monumento al Pellegrino, dedicato a chi attraversa la città lungo la storica via. L’opera è un abbraccio in terracotta, un invito a fermarsi e ascoltare il respiro antico della Tuscia.
🌍 Un’artista che parla al mondo
Cinzia Chiulli è anche una voce internazionale dell’arte viterbese. Con l’associazione Artistica, da lei co-fondata, ha diffuso la cultura creativa in Italia e all’estero. Le sue opere hanno varcato confini, viaggiando fino al Taj Mahal e venendo raccontate in programmi come il francese Journal de 13 heures. E quando la sua arte incontra il pubblico, vince: come nel caso del doppio premio – giuria e pubblico – ricevuto per l’opera “Forme e colori”.
📚 Restauro come gesto d’amore
Nell’arte del restauro ceramico archeologico, Cinzia ha trovato la sua voce più silenziosa e potente. Non si tratta solo di riparare, ma di ricucire il tempo. I suoi interventi restituiscono dignità agli oggetti feriti, trasformandoli in testimoni sopravvissuti del passato.
💬 Dicono di lei…
Non è raro trovare articoli, recensioni e menzioni dedicate a Cinzia. La sezione “Dicono di Cinzia Chiulli” sul suo sito è un mosaico di riconoscimenti, collaborazioni e racconti, che fanno emergere non solo l’artista, ma la persona generosa, autentica e appassionata.
✨ Conclusione: una custode della bellezza, tra tufo e fuoco
Cinzia Chiulli è molto più che un’artista locale: è una custode della bellezza della Tuscia. Una donna che ha scelto di vivere e creare a Viterbo, mettendo le mani nella terra e gli occhi nelle stelle. Ogni sua opera è un ponte tra epoche, ogni sua iniziativa è un invito a non dimenticare chi siamo.
E Viterbo, silenziosa ma grata, la riconosce come una delle sue voci più limpide e tenaci.
Perché nella ceramica di Cinzia, la Tuscia non è solo rappresentata. Respira.
📍 Dove trovarla
Laboratorio Artistico di Cinzia Chiulli
Via San Pellegrino, 27 – 01100 Viterbo (VT)
📞 Telefono: 328 877 1171
🕰 Orari di apertura: Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 21:00
🚶♂️ Tempo di percorrenza dal centro: circa 8-18 minuti a piedi
📍 Provincia di Viterbo



Commenti