🌿 Gita fuori porta: il Lago di Vico
- Giano di Vico
- 26 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Tra natura protetta e borghi incantati
Benvenuti su Viterbolandia, il blog dove Viterbo e la Tuscia si raccontano con l'anima.Oggi ti accompagniamo in una delle esperienze più autentiche che il nostro territorio possa offrire: una giornata al Lago di Vico, tra sentieri, storia e magia.
🚶♂️ Camminare lungo il perimetro del lago
Il Lago di Vico, uno dei più alti d'Italia (situato a 507 metri sul livello del mare), è un luogo dove la natura domina incontrastata. Camminare lungo il suo perimetro significa immergersi in un ambiente quasi fiabesco:
Sentieri sterrati che si perdono nei boschi di faggi e querce.
Piccole spiagge solitarie dove l'acqua incontra il cielo.
Radure profumate di muschio e bacche selvatiche.
La passeggiata completa intorno al lago è di circa 18 chilometri, adatta anche ai meno allenati se percorsa con calma, regalando scorci che sembrano dipinti.Perfetta per chi ama il trekking dolce, il birdwatching o semplicemente desidera una giornata di relax autentico.
🌳 Una natura protetta
Il Lago di Vico è il cuore pulsante della Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico, istituita nel 1982.Qui la natura è tutelata e ogni passo è un invito al rispetto:
Le acque, limpide e fresche, sono l’habitat ideale per svassi, aironi e folaghe.
I boschi custodiscono una delle faggete più basse d’Europa.
Il silenzio è interrotto solo dal vento tra i rami e dal battito d’ali.
Un vero paradiso per fotografi, naturalisti e per chi cerca una connessione più profonda con l’ambiente.
🏰 Ronciglione: un tuffo nella storia
A pochi minuti dal lago, Ronciglione ti accoglie con il suo fascino medievale.
Passeggia nel suggestivo Borgo di Sopra, dove il tempo sembra essersi fermato.
Ammira il Duomo e la Fontana Grande, testimonianze della grande stagione rinascimentale.
Se capiti a febbraio, non perderti il Carnevale Storico di Ronciglione, uno dei più antichi e spettacolari d'Italia!
Le stradine strette, i balconi fioriti, l’atmosfera autentica: Ronciglione è il luogo perfetto per una sosta rigenerante tra una passeggiata e l’altra.
🏛️ Caprarola e il Palazzo Farnese
Altra tappa imperdibile è Caprarola, dominata dal magnifico Palazzo Farnese:
Un capolavoro di architettura rinascimentale, progettato da Jacopo Barozzi detto il Vignola.
Scopri la Scala Regia, i Giardini all’italiana, gli affreschi spettacolari che narrano le glorie della famiglia Farnese.
Goditi il panorama mozzafiato sulla valle del Lago di Vico: una vista che ti rimarrà nel cuore.
Caprarola è il perfetto esempio di come la grande storia si intrecci, nella Tuscia, con la natura più selvaggia.
🧭 Perché scegliere il Lago di Vico?
Se sei arrivato fin qui su Viterbolandia, sai che non ti proponiamo mete a caso. Il Lago di Vico rappresenta la Tuscia più vera:
Autentica, lontana dal turismo di massa.
Accogliente, con le sue trattorie, i prodotti tipici (prova le nocciole!) e l’ospitalità sincera.
Emozionante, con la sua capacità di farci riscoprire il gusto delle piccole cose: una passeggiata, un tramonto, il suono del vento.
🎒 Consigli pratici
Abbigliamento: scarpe comode, una giacca leggera anche d'estate.
Cibo: porta acqua e qualcosa da mangiare, oppure fermati nei deliziosi agriturismi della zona.
Attività: oltre alla camminata, puoi noleggiare canoe, praticare birdwatching o semplicemente rilassarti in riva al lago.
🌟 Continua a seguirci su Viterbolandia: ogni settimana una nuova avventura ti aspetta tra le meraviglie della Tuscia!
Comments