🧺 I mercati di Viterbo: il respiro vivo della città
- Giano di Vico
- 20 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 lug

Se vuoi capire davvero una città, non chiedere alle guide.Vai al mercato.
A Viterbo, il mercato non è solo un luogo di scambio:è un teatro quotidiano, un rito antico che si rinnova ogni mattina,tra voci che si rincorrono, colori che esplodono e profumi che raccontano storie senza bisogno di parole.
Chi attraversa i mercati di Viterbo non visita la città:la vive.
🍅 Il Mercato di Piazza della Vittoria: tradizione viva
📍 Piazza della Vittoria — cuore pulsante, a due passi dalle mura antiche.
Qui il mercato si tiene da secoli, senza aver perso la sua anima verace.
Al mattino, la piazza si sveglia come un alveare:
Contadini che sistemano le cassette di ortaggi lucidi di rugiada.
Casalinghe che toccano pomodori e zucchine come se scegliessero gioielli.
Ragazzi che infilano nel sacchetto un pezzo di Viterbo da portare via.
Cosa trovi:
Frutta e verdura di stagione, coltivata nei campi della Tuscia.
Fiori, piante aromatiche, erbe antiche come la mentuccia selvatica.
Formaggi e salumi locali, con profumi che raccontano pascoli e cantine.
👉🏻 Qui il prezzo non è solo in euro: è in sorrisi, battute e racconti.
🌿 I mercatini biologici: il gusto della terra senza filtri
Piazza San Carluccio e alcune aree di Pratogiardino ospitano mercatini più piccoli, dedicati al biologico, ai produttori diretti, al "vero a chilometro zero".
Passeggiare tra questi banchi è un viaggio nei sapori autentici:
Miele grezzo raccolto nei boschi della Tuscia.
Marmellate fatte in casa, senza trucchi né inganni.
Verdure antiche, che raccontano storie di semi salvati dalla dimenticanza.
Qui si compra con calma.Si parla, si chiede.Si torna a casa non solo con un cestino pieno,ma con il cuore più leggero.
🎨 Mercatini dell’artigianato: la bellezza fatta a mano
Nei fine settimana le piazze e i vicoli medievali si popolano di bancarelle d’artigiani.
Ceramiche dipinte a mano.
Saponi naturali fatti con erbe della Tuscia.
Monili, sciarpe, borse cucite con la pazienza antica delle mani sapienti.
Non sono solo oggetti: sono storie da portare con sé.
✨ Occasioni speciali: i mercati della festa
Durante feste come il San Pellegrino in Fiore o il Natale Viterbese,il mercato esplode in mille colori.
Bancarelle di dolciumi che profumano di cannella e anice.
Artigiani che ricreano presepi in miniatura.
Produttori di vini e oli che offrono assaggi senza fretta.
È il momento in cui Viterbo non solo si mostra,ma si dona.
🛶 Scheda pratica: Mercati di Viterbo
📍 Dove:
Piazza della Vittoria (mercato generale).
Piazza San Carluccio, Pratogiardino (biologico e artigianato).
🗓️ Quando:
Mercato settimanale: martedì e sabato.
Mercatini artigianali e biologici: prevalentemente nel weekend.
🎯 Consigli pratici:
Porta un cestino vero, non solo borse di plastica.
Alzati presto: i colori migliori sono quelli del mattino.
Comments