top of page

🌊 I Tesori del Lago di Bolsena: Sapori, Tradizioni e Prodotti Tipici

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag


Circondato da borghi pittoreschi e terre fertili, il Lago di Bolsena è molto più di una meraviglia naturale: è una culla di sapori antichi, autentici e profondamente legati al territorio. Le sue acque limpide e le colline circostanti offrono un paniere di prodotti tipici che raccontano storie di pesca, agricoltura e tradizioni popolari che si rinnovano ogni anno tra botteghe, mercatini e sagre.

🐟 I pesci del lago: Coregone, anguilla e lattarino

Passeggiando per le pescherie di Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro o San Lorenzo Nuovo, non è raro imbattersi nel coregone, principe del lago, servito spesso arrosto o affumicato. A seguire, l’anguilla, apprezzata per la sua carne grassa e saporita, e il lattarino, ideale fritto o in frittata. Il pesce di lago qui non è solo alimento, ma rito: ogni borgo conserva ricette tramandate da generazioni, custodite tra le mura delle trattorie e delle cucine familiari.

🥔 I legumi e i prodotti agricoli dell’Alto Viterbese

I campi intorno al lago custodiscono vere perle della biodiversità:

  • La Patata dell’Alto Viterbese, coltivata in tutti i comuni della zona, è apprezzata per la sua consistenza e il sapore delicato.

  • Il celebre Fagiolo del Purgatorio di Gradoli, dal gusto vellutato e dalla buccia sottile, protagonista anche di una sagra imperdibile.

  • La Lenticchia di Onano, piccola e ricca di proteine, e il raro Cece del solco dritto di Valentano, coltivato seguendo antiche pratiche contadine.

  • Il Farro del Pungolo di Acquapendente, prezioso cereale della tradizione etrusca, perfetto per zuppe e insalate rustiche.

🧄 L’Aglio Rosso di Proceno

Intenso, aromatico e inconfondibile, l’Aglio Rosso di Proceno è venduto nelle botteghe e nei mercatini del borgo. Viene intrecciato in mazzi decorativi e impiegato sia in cucina che come rimedio naturale, secondo le credenze popolari.

🍷 Vini d’altura e di lago

Queste terre producono vini straordinari:

  • L’Aleatico di Gradoli DOC, un rosso dolce e aromatico da meditazione.

  • L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, bianco fresco e leggero, perfetto con il pesce di lago.

  • Completano l’offerta una gamma di bianchi minerali e rossi intensi, spesso IGT, prodotti dalle cantine artigianali locali.

🍒 Ciliegie della Tuscia: il dolce finale

A chiudere in dolcezza, la Ciliegia di Celleno, celebrata ogni anno con una sagra nel mese di giugno, e la ciliegia delle frazioni di Viterbo come Sant’Angelo e Roccalvecce, raccolta nelle piccole aziende a conduzione familiare.

🎉 Le sagre: quando il cibo diventa festa

Ogni prodotto ha la sua festa:

  • Sagra della Patata (San Lorenzo Nuovo)

  • Sagra del Fagiolo del Purgatorio (Gradoli)

  • Sagra della Lenticchia (Onano)

  • Sagra delle Ciliegie (Celleno)

Eventi che mescolano gusto, musica e cultura contadina, offrendo un’occasione per conoscere l’anima vera della Tuscia.

🍽️ Conclusione

Bolsena e i borghi che punteggiano le sue rive non offrono solo panorami mozzafiato, ma anche una delle gastronomie più autentiche d’Italia. Un viaggio tra questi sapori è un modo per assaporare la storia, la terra e le tradizioni della Tuscia, un boccone alla volta.

Commenti


bottom of page