top of page

🧄 L’Aglio Rosso di Proceno: L’Oro Antico della Tuscia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag


Nascosto tra i monti e i boschi dell’Alta Tuscia, il piccolo borgo di Proceno custodisce un tesoro che profuma di storia e di terra: l’Aglio Rosso, una varietà antica e potente, che unisce qualità gastronomiche eccellenti a un fascino quasi rituale.

🌱 Una tradizione che affonda le radici nel Medioevo

Coltivato ancora secondo metodi tradizionali, l’Aglio Rosso di Proceno si distingue per le sue tuniche color rubino intenso, i bulbi carnosi e l’aroma deciso ma elegante. In passato veniva usato non solo in cucina, ma anche per scopi medicinali, religiosi e magici: si diceva tenesse lontani gli spiriti maligni e i malanni stagionali.

🧺 Dove trovarlo: mercatini e botteghe del borgo

Oggi lo si può acquistare:

  • Nei mercatini contadini di Proceno (in particolare nel periodo estivo e autunnale).

  • Nelle botteghe locali, dove viene venduto intrecciato in mazzi o sciolto, spesso accanto a conserve, legumi e altri prodotti tipici della zona.

Non è raro trovare anziani contadini che raccontano storie legate a questo aglio, o che mostrano con orgoglio i loro intrecci, perfetti anche come decorazione rustica da cucina.

🍽️ Un ingrediente da gourmet

In cucina, l’Aglio Rosso di Proceno si comporta con nobiltà:

  • È perfetto crudo per insaporire bruschette, salse e pesti.

  • Da provare arrosto in camicia, per accompagnare piatti di carne o pesce di lago.

  • Ideale nelle zuppe di legumi della Tuscia, perché non copre, ma esalta.

La sua particolarità è quella di non lasciare un retrogusto pungente, risultando più digeribile di altre varietà.

✨ Simbolo di identità territoriale

Più che un semplice ortaggio, l’Aglio Rosso di Proceno è oggi simbolo di un’identità agricola e culturale da difendere. Alcune associazioni locali ne stanno promuovendo il riconoscimento come prodotto tradizionale della Regione Lazio, a tutela della biodiversità e delle pratiche contadine secolari.

🔚 Conclusione

Proceno è un luogo da visitare con lentezza, lasciandosi guidare dai profumi che escono dalle porte socchiuse delle botteghe. E tra questi, l’aroma inconfondibile dell’Aglio Rosso non manca mai: un piccolo bulbo che racchiude in sé il sapore, la memoria e il carattere schietto della Tuscia.

댓글


bottom of page