top of page

🏛️ La Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia: il mondo dipinto degli Etruschi

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel cuore della Tuscia, su una collina che guarda il mare, si estende uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti del Mediterraneo antico: la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia.Un labirinto sotterraneo di oltre 6.000 tombe, molte delle quali affrescate, che dal 2004 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO 🌍.

Qui, tra pareti dipinte e camere scavate nel tufo, si custodisce la più grande testimonianza di pittura etrusca e la voce di una civiltà raffinata, sospesa tra vita e aldilà.



ree


📜 Storia e caratteristiche

  • 📏 Estensione: 6 km di colline tufacee appena fuori Tarquinia.

  • ⚰️ Oltre 6.000 sepolture, in gran parte camere ipogee coperte da tumuli ormai scomparsi.

  • 🎨 Circa 200 tombe dipinte, risalenti dal VII al II secolo a.C., unico corpus di pittura pre-romana così esteso in tutto il Mediterraneo.

Le tombe erano veri e propri “palazzi sotterranei”, con ingressi monumentali e camere affrescate che narravano la vita e le credenze degli Etruschi.

🎨 Le tombe dipinte: vita e aldilà

Gli affreschi delle tombe non sono solo arte funeraria: sono istantanee della vita quotidiana etrusca.

  • 🍷 Banchetti e simposi: uomini e donne sdraiati sui letti conviviali.

  • 💃 Danza e musica: figure che celebrano la vita con strumenti e movimenti ritmati.

  • 🏹 Caccia e pesca: scene che mostrano abilità e rapporto con la natura.

  • 🏋️ Giochi atletici: ludi e competizioni sportive.

  • 👹 Demoni e divinità: figure dell’oltretomba che accompagnavano il defunto.

Tra le tombe più celebri:

  • 🦁 Tomba delle Leonesse

  • 🐆 Tomba dei Leopardi

  • 🤹 Tomba dei Giocolieri

  • 🐟 Tomba della Caccia e Pesca

  • ⚔️ Tomba del Guerriero

🗺️ Come visitare Tarquinia

Un itinerario ideale prevede tre tappe:

  1. Necropoli dei Monterozzi (fuori dal centro storico): visita guidata alle tombe affrescate.

  2. Museo Nazionale Etrusco 🏛️, ospitato nello splendido Palazzo Vitelleschi.

  3. Centro storico medievale di Tarquinia 🏰: torri, mura, piazze e chiese romaniche come Santa Maria in Castello.

👉 Le guide locali intrecciano racconti sui riti funerari etruschi con le tracce lasciate nel borgo medievale, creando un’esperienza unica.

🏰 Tarquinia oggi: un borgo da vivere

Passeggiare per Tarquinia significa attraversare duemila anni di storia.Da non perdere:

  • Chiesa di Santa Maria in Castello

  • 🏛️ Palazzo Vitelleschi

  • 🗼 Torrione di Matilde di Canossa

  • Piazza del Comune e fontana seicentesca

Un borgo che profuma di pietra, mare e memoria.


✨ Consiglio di Viterbolandia

La Necropoli dei Monterozzi non è solo un sito archeologico: è un viaggio nell’anima etrusca.Prendetevi tempo, fermatevi davanti agli affreschi, lasciatevi guidare dai colori che, dopo 2.500 anni, raccontano ancora la gioia della vita.










Commenti


bottom of page