🌊 Il Lago di Mezzano: Tesoro Nascosto che Lascia Senza Fiato
- Giano di Vico 
- 13 ago
- Tempo di lettura: 3 min

🏞️ L’Ultimo Paradiso Incontaminato della Provincia di Viterbo
Tra dolci colline e confini che sfiorano la Toscana, esiste un piccolo specchio d’acqua che sembra non avere fretta: il Lago di Mezzano.
Di origine vulcanica, è rimasto miracolosamente immune al cemento e alla modernità, conservando un fascino primordiale che riporta indietro di quattromila anni.
⏳ Un Viaggio nel Tempo: Dalle Palafitte Preistoriche alle Leggende Medievali
📜 Il Lacus Statoniensis degli Antichi
Gli storici identificano il lago con l’antico Lacus Statoniensis, citato da Seneca e Plinio.
Il nome, “lago delle costruzioni”, anticipa la scoperta di villaggi palafittici oggi sommersi.
🏺 La Scoperta del 1972
Il destino volle che Fortunato Sonno, pescando, agganciasse due orci dell’Età del Bronzo.
Da lì, nel 1973, iniziarono le ricerche guidate da Lamberto Ferri-Ricchi, portando alla luce Mezzano I e Mezzano II: due insediamenti subacquei a 3-12 metri di profondità.
💎 Tesori Sommersi
Gli scavi hanno restituito reperti dal III millennio a.C. al XII secolo a.C.:
- 🏺 Ceramiche di ogni forma e dimensione 
- ⚔️ Oggetti in bronzo: asce, spade, fibule 
- 🌳 Manufatti in legno intatti 
- ✨ Due spade rituali dorate 
Oggi si possono ammirare al Museo della Preistoria della Tuscia e Rocca Farnese di Valentano.
🏰 Il Mistero di Pia de’ Tolomei e il Castello Perduto
Sulle sponde occidentali, tra i boschi di Monte Rosso, riposano le rovine del Castello di Mezzano, di origine longobarda.
La leggenda vuole che qui fu rinchiusa e uccisa Pia de’ Tolomei, la nobildonna senese resa immortale da Dante:
“Ricorditi di me, che son la Pia / Siena mi fé, disfecemi Maremma”.
🌳 La Quercia dei Miracoli
A 1,5 km dal lago svetta una roverella monumentale di oltre 300 anni, alta 25 metri e larga 5 di circonferenza.
Dichiarata monumento naturale dal WWF, è uno degli alberi più antichi del Lazio, custode silenzioso della memoria etrusca.
🐦 Un Santuario della Biodiversità
🦆 L’Oasi degli Uccelli Acquatici
Tra i canneti e i salici vivono:
- 🐦 Porciglioni, folaghe, gallinelle d’acqua 
- 🐟 Martin pescatori 
- 🪶 Aironi di varie specie 
- 🦅 Il raro falco di palude 
🛡️ Un Ecosistema Protetto
Dal 2013 è Sito di Interesse Comunitario (SIC), parte della rete Natura 2000, per preservare habitat e specie uniche.
🚶 La Magia dell’Accessibilità Difficile
Nessuna strada asfaltata: per arrivare serve camminare per 2 km tra campi e boschi, nella Caldera di Latera.
Questa “scomodità” è il segreto che lo ha salvato dal turismo di massa.
💧 Le Acque Cristalline e i Segreti del Fondale
🌋 Un Cratere Perfetto
- Superficie: 47,50 ettari 
- Diametro: 800 m 
- Profondità: 36 m 
- Altitudine: 452 m 
Il lago si alimenta solo con sorgenti e piogge; l’emissario è il fiume Olpeta.
🌦️ Le Variazioni del Tempo
Le ricerche mostrano che il livello dell’acqua cambiò nei millenni per variazioni climatiche, sommergendo più volte gli insediamenti.
🕊️ Un Luogo Sacro fin dall’Antichità
L’area, al crocevia di lucumonie etrusche, era ricca di reperti votivi e probabilmente ospitava un Fanum dedicato alla Dea Madre.
Era parte di una vera “valle dei templi” insieme a Sorgenti della Nova, Rofalco e Crostoletto del Lamone.
🧭 Consigli per la Visita
- 📍 Partire da Valentano e visitare il museo 
- 🚶♂️ Proseguire a piedi lungo la SP 118 
- 🌅 Andare al mattino presto o al tramonto 
- 🎒 Portare scarpe comode, binocolo, macchina fotografica e rispetto per l’ambiente 
❤️ Un Patrimonio da Proteggere
Il Lago di Mezzano è un mosaico di storia, natura e mistero.
Visitarlo significa entrare in un racconto millenario che vive ancora, e che merita di essere tramandato con cura.




Commenti