🍒Mangiare e Bere a Roccalvecce e Sant’Angelo: dove il gusto incontra la fiaba
- Giano di Vico
- 6 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Nel cuore verde e silenzioso della Tuscia, tra i sentieri dei calanchi e i colori incantati del Paese delle Fiabe, Roccalvecce e la sua frazione Sant’Angelo offrono un’esperienza gastronomica semplice ma autentica. Pochi locali, ma scelti con cura, dove si mangia con calma, si beve con piacere e si viene accolti come a casa.
Che tu venga a scoprire i murales di Alice, Pinocchio e Don Chisciotte, o a camminare lungo i sentieri medievali tra Roccalvecce e Celleno, sappi che una tavola calda e genuina ti aspetta, pronta a raccontarti la Tuscia con ogni piatto.
🍷
Hostaria MastroCiliegia – La tappa imperdibile del Paese delle Fiabe
📍 Via delle Fiabe, Sant’Angelo di Roccalvecce (VT)
☎️ 338 302 3699
🍽️ Osteria e vineria con cucina tipica
Nata nel cuore del borgo fiabesco, MastroCiliegia è molto più di un ristorante: è un progetto di comunità. È il primo punto di ristoro nato dentro il Paese delle Fiabe, e subito diventato un punto di riferimento per famiglie, escursionisti e viaggiatori incantati dai murales.
🌿 Cosa si mangia:
Antipasti rustici con bruschette, salumi e formaggi locali
Lombrichelli ai funghi porcini e salsiccia (pasta tipica fatta a mano)
Tagliatelle al ragù di cinghiale
Salsicce alla brace, coniglio porchettato, spezzatino di cinghiale
Dolci casalinghi: tiramisù, crostata, biscotti rustici
Selezione vini locali, anche al calice
👨👩👧👦 Atmosfera e servizi:
Arredi in legno, atmosfera fiabesca e rilassata
Menù per bambini, opzioni vegetariane su richiesta
Ampio spazio per famiglie, passeggini e piccoli gruppi
Parcheggio a 3 minuti a piedi
Prenotazione consigliata nei weekend e durante gli eventi
“Un posto perfetto per fermarsi dopo una passeggiata tra Alice, Mowgli e Hansel e Gretel.”
🍽️
Dove mangiare nei dintorni: sapori a portata di fiaba
Se desideri proseguire l’esperienza gastronomica anche nei borghi vicini, ecco alcuni indirizzi facilmente raggiungibili in auto.
🍖
Ristorante San Rocco – Celleno
📍 Via Roma, 1, Celleno (VT) – ☎️ 0761 780048
Ristorante tradizionale con menù viterbese e pizze cotte a legna.
Da provare: Pappardelle al cinghiale, carne alla brace, pizza con porcini.
🍞
Panificio Fratelli Oddo – Graffignano
📍 Via Umberto I, 13
Perfetto per uno spuntino veloce: pane croccante, pizza al taglio, dolci caserecci.
Ideale per una pausa pranzo leggera durante l’escursione nei calanchi.
🍷
Trattorie e agriturismi a Civita di Bagnoregio e Celleno
In questi borghi, a 10-15 minuti di auto, si trovano diverse osterie e agriturismi che offrono cucina casereccia, ingredienti locali e menù stagionali, spesso accompagnati da vini della Tuscia e olio EVO del territorio.
🍝
Cosa assaggiare a Roccalvecce e dintorni
✔️ Lombrichelli fatti a mano
✔️ Ragù di cinghiale e sughi ai funghi
✔️ Coniglio porchettato e salsicce alla brace
✔️ Formaggi e salumi locali, accompagnati da vino rosso
✔️ Tiramisù, crostate e biscotti rustici
✔️ Confetture di ciliegie, in onore della sagra estiva di Sant’Angelo
☕
Bar, spuntini e dolcezze
Sebbene non ci siano grandi bar o enoteche, la zona è ideale per:
Picnic vista murales con panini del forno di Graffignano
Aperitivo rustico a base di vino rosso, salumi e pane caldo
Merende d’autore sotto il murale di Alice, con biscotti e crostata alla ciliegia
💡
Consigli per i viaggiatori
Prenotare sempre nel weekend, specialmente all’Hostaria MastroCiliegia
Verificare apertura in caso di pioggia o fuori stagione
Portare contanti: alcuni locali non accettano carte
In estate: da non perdere la Sagra delle Ciliegie e gli eventi legati ai murales
✨
Conclusione: a tavola tra storie, sapori e panorami
Mangiare a Roccalvecce e Sant’Angelo non è solo un’esperienza gastronomica: è un viaggio nel cuore della Tuscia più vera e poetica.
Tra un piatto di pasta e una parete dipinta, tra un bicchiere di vino e un murale di fiaba, scoprirai che qui la tavola è parte del racconto, e ogni sapore ha un retrogusto di storia e fantasia.
“In questo borgo, anche il cinghiale sa di leggenda.”
Comments