top of page

🍷 Sagra della Zuppa – Vejano: Tradizione, Devozione e Sapori d'Altri Tempi

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 26 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


A Vejano, nel cuore della Tuscia, si rinnova ogni anno l’antichissima Sagra della Zuppa, una festa che profuma di pane, vino e memoria collettiva.Un evento semplice ma autentico, celebrato in onore di S. Orsio, il santo patrono che simboleggia la protezione della comunità agricola.

🏛️ Origini e Significato

La festa affonda le sue radici nella tradizione contadina medievale, quando il pane e il vino rappresentavano la base della sopravvivenza quotidiana.In segno di ringraziamento e di devozione, si iniziò a distribuire ai fedeli pane inzuppato nel vino davanti al santuario della Madonna del Suffragio.

Ancora oggi, il gesto mantiene tutto il suo valore simbolico: condividere il pane significa rinnovare i legami di comunità e di fede.

📜 Il Rituale della Festa

  • ⛪ Celebrazione religiosa: Messa solenne in onore di S. Orsio.

  • 🍞 Distribuzione della zuppa: sul sagrato della Madonna del Suffragio, il pane viene bagnato con vino rosso locale e offerto a tutti i partecipanti.

  • 🎶 Musica e convivialità: il tutto accompagnato da canti popolari, fisarmoniche e momenti di incontro comunitario.

📅 Quando si Svolge?

La Sagra della Zuppa si tiene due volte l’anno:

📌 Mese

📆 Periodo

Gennaio

In occasione della festa invernale di Sant'Orsio

Agosto

Durante i festeggiamenti estivi

(Le date precise variano ogni anno, ma coincidono sempre con le celebrazioni religiose locali.)

🍷 Pane, Vino e Spirito di Comunità

La zuppa di Vejano è molto più di una semplice pietanza: è un rito collettivo che celebra:

  • 🥖 La generosità: condivisione del cibo con tutti, senza distinzione.

  • 🍷 La gratitudine: per i raccolti e la protezione ricevuta.

  • 🎉 La festa: vissuta come momento di incontro autentico tra le generazioni.

🏞️ L'Atmosfera di Vejano

Durante la sagra, il borgo si anima:

  • 🛍️ Mercatini artigianali: prodotti tipici locali, vini, dolci tradizionali.

  • 🎶 Musica popolare: bande e fisarmoniche per le vie del paese.

  • 🔥 Fuochi e falò: nella versione invernale, per scaldare l’atmosfera.

✨ Perché Partecipare?

Partecipare alla Sagra della Zuppa di Vejano è un’occasione unica per:

  • Scoprire la genuinità delle tradizioni più antiche.

  • Vivere un’esperienza di comunità autentica.

  • Assaporare il gusto semplice e intenso della Tuscia più vera.

Vieni a Vejano, dove ogni pezzo di pane racconta una storia e ogni goccia di vino benedice l'amicizia. 🍷🍞

Comments


bottom of page