top of page

🌿 Villa Muti Bussi: eleganza seicentesca nel cuore della Tuscia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 15 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra i colli verdi e silenziosi della Tuscia, a pochi passi da Viterbo, si erge Villa Muti Bussi, una dimora storica che da secoli custodisce l’anima aristocratica del territorio.

Un luogo dove arte, natura e storia si intrecciano, offrendo ai visitatori e agli ospiti l’esperienza di un viaggio nel tempo, tra fasti seicenteschi e ospitalità raffinata.



ree

🏛️ Architettura e ambienti unici



La villa, rimaneggiata nel 1737 dall’architetto Giuseppe Prada su un edificio preesistente – già casino di caccia dei Bussi nel XVI secolo – è un capolavoro che unisce funzionalità ed eleganza.


  • La Galleria del Giardino, collegata da una scenografica scalinata, introduce al piano nobile, con sale sontuose come la sala da pranzo e il salottino affrescato.

  • Una cappella privata si affaccia sul parco, offrendo uno spazio intimo e suggestivo per cerimonie e matrimoni.

  • Gli interni, impreziositi da affreschi barocchi e arredi d’epoca, conservano intatta l’atmosfera signorile di una residenza di prestigio.

  • Il parco di oltre un ettaro comprende pineta, giardino all’italiana, viali alberati e un ponte panoramico che regala viste incantevoli sulla campagna circostante.





🎉 Una location per eventi esclusivi



Oggi Villa Muti Bussi è una delle location più richieste della Tuscia per:


  • matrimoni da favola, capaci di accogliere fino a 400 ospiti;

  • ricevimenti privati, feste ed eventi mondani;

  • set cinematografici e shooting fotografici, grazie agli ambienti di grande impatto scenico;

  • convegni e meeting aziendali, con sale personalizzabili e servizi dedicati.



Gli spazi interni ed esterni, uniti a un’organizzazione curata nei minimi dettagli, offrono un’esperienza su misura, tra riservatezza, charme e comfort contemporaneo.




👑 Una storia di famiglie e di prestigio



La villa affonda le sue radici nella storia della famiglia Bussi, tra le più influenti di Viterbo sin dal XIII secolo.

Nata come residenza di caccia, fu ampliata nei secoli fino a diventare la dimora dei marchesi Muti-Bussi, protagonisti della vita politica e sociale della Tuscia.


Dopo decenni di declino seguiti alla Seconda Guerra Mondiale, la villa è stata restaurata e restituita al suo antico splendore, tornando a essere un simbolo di eleganza e ospitalità aristocratica.




🌟 Curiosità e dettagli preziosi



  • Gli affreschi interni sono attribuiti a importanti artisti del barocco.

  • La villa ha ospitato papi, nobili e studiosi, rafforzando il suo ruolo di crocevia culturale della Tuscia.

  • Ogni ambiente racconta una pagina di storia, offrendo agli ospiti l’emozione di vivere tra arte, natura e memoria nobiliare.





✨ Un gioiello della Tuscia da vivere



Villa Muti Bussi non è solo una dimora storica, ma un luogo che incarna lo spirito della Tuscia: raffinata, discreta, capace di sorprendere con la sua bellezza autentica.

Un palcoscenico di eleganza senza tempo, dove passato e presente si fondono per regalare esperienze indimenticabili.

Commenti


bottom of page