top of page

🌌 Viterbo Sotterranea: Il Cuore Nascosto della Città dei Papi

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 7 set
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

✨ Introduzione



Sopra, le piazze rumorose e le mura merlate raccontano la Viterbo medievale.

Sotto, invece, respira un mondo segreto: corridoi di tufo scavati oltre 2500 anni fa, dove acqua, mistero e memoria si intrecciano. Camminare nella Viterbo sotterranea significa entrare in un’altra città, invisibile e silenziosa, fatta di cunicoli, cisterne e sale ipogee.


Un labirinto che ha visto passare Etruschi, Templari, briganti e soldati.

Un ventre che custodisce la parte più intima e nascosta della Tuscia.




🏛️ Origini e Architettura



  • Etruschi ingegneri: i primi a scavare, trasformando il sottosuolo in una rete idraulica per raccogliere e canalizzare l’acqua.

  • Medioevo strategico: tunnel ampliati per collegare chiese e palazzi nobiliari, utili come vie di fuga durante assedi e rivolte.

  • Novecento: rifugi antiaerei durante la guerra e nascondigli per briganti.

  • Tufo rosso e scorie nere: la pietra vulcanica del Vico che plasma la geologia sotterranea, regalando corridoi morbidi, forme ovoidali e suggestioni quasi rituali.





🕵️ Leggende e Misteri



  • Templari nel buio: racconti di passaggi usati per funzioni segrete o culti nascosti.

  • Buttaroli: tombaroli e ladruncoli che sfruttavano i cunicoli per introdursi nelle cantine.

  • Tesori e spiriti: storie popolari narrano rumori inspiegabili, presenze invisibili e tesori nascosti.

  • Il cunicolo ovoidale: dalla forma perfetta, attribuito a riti sacri etruschi.



👉 Quello che trovo affascinante è la continuità di funzioni: da sistemi idraulici a rifugi bellici, da vie di fuga a spazi rituali. Ogni epoca ha lasciato un segno, senza mai interrompere l’uso del sottosuolo.




🏰 Oggi: Visitare Viterbo Sotterranea



  • Percorso visitabile: sotto Piazza della Morte, due livelli a 3 e 10 metri di profondità.

  • Tour guidati: 60–75 minuti, con spiegazioni su Etruschi, Medioevo e Seconda guerra mondiale.

  • Museo dei Cavalieri Templari: espone cimeli e racconta le storie templari legate alla città.

  • Esperienze aggiuntive: alcuni tour includono degustazioni di prodotti tipici locali.



📅 Le visite partono frequentemente (anche ogni 30 minuti), fino a sera.

🎟️ Prezzo medio: circa 10 euro.




🌿 Perché vale la pena scendere sotto Viterbo



  • È un viaggio nel tempo: ogni metro di tufo racconta un’epoca diversa.

  • È un’esperienza sensoriale: fresco costante, silenzio denso, luci che scolpiscono le pareti.

  • È una storia di resilienza: dagli Etruschi che costruiscono, agli abitanti che vi trovano rifugio dai bombardamenti.

  • È un mistero vivo: i cunicoli conservano ancora zone inesplorate, alimentando la fantasia.



👉 Personalmente, trovo incredibile che lo stesso spazio sia stato usato per l’acqua, per i riti, per la guerra e per il saccheggio. È come se la Viterbo sotterranea fosse lo specchio delle paure e dei bisogni dell’uomo in ogni tempo.




📌 Info Utili



  • 📍 Partenza tour: Piazza della Morte (centro storico).

  • ⏱️ Durata: 60–75 minuti.

  • 💶 Prezzo: ~10 €.

  • 👟 Consigli: scarpe comode, giacca leggera (sotto fa sempre fresco).





✒️ Conclusione



La Viterbo sotterranea non è solo un’attrazione turistica, ma un archivio vivo: qui il passato non è polvere, ma pietra respirante.

Scendere sotto le strade di Viterbo significa entrare in una storia che non ha mai smesso di pulsare.


Chi torna in superficie, porta con sé non solo un ricordo, ma una nuova consapevolezza: la città non vive solo sopra le sue mura, ma anche nelle sue viscere.



Commenti


bottom of page