top of page

🏰 Cellere – Il cuore segreto dell’Alta Tuscia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 22 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

✨ Su un colle tufaceo, tra castagneti e leggende, Cellere custodisce la sua anima antica: un borgo sospeso tra Etruria e Medioevo, dove ogni pietra racconta di poteri, fede e ribellioni.

📜 Dalle origini al Ducato di Castro

Le radici di Cellere affondano lontano: il borgo è citato già nel 738 d.C. come Cellulis.Nel corso dei secoli, passò sotto Viterbo e Toscania, poi entrò nel Ducato di Castro dei Farnese (dal Trecento al 1649). Dopo la distruzione del Ducato, tornò allo Stato Pontificio fino all’annessione al Regno d’Italia.

👉 La struttura del borgo rivela ancora l’impronta etrusca dei “centri di sprone”: stretto, lungo, difeso dalle vallate che lo circondano.

🏛️ Architetture e simboli

  • ⛪ Chiesa di Sant’Egidio Abate – capolavoro di Antonio da Sangallo il Giovane, a pianta centrale. Ogni 1° settembre, festa patronale e biscotti tipici di Sant’Egidio.

  • 🏯 Rocca Farnese – da fortezza a residenza signorile, un tempo simbolo del potere farnesiano, collegata al borgo tramite il suggestivo Ponte della Rocca.

  • 🗡️ Museo del Brigantaggio – un percorso immersivo dedicato al leggendario brigante Domenico Tiburzi, tra installazioni, documenti e storie ribelli.

  • 🌳 Parco delle Sorgenti del Timone – natura selvaggia e incontaminata, ideale per passeggiate, trekking e cavalli.

🌿 Frazioni e leggende

  • Pianiano – borgo medievale incastonato tra boschi di castagni, con mura perfettamente conservate e leggende che evocano tombe etrusche e il culto della dea Diana.

  • Monte di Cellere – con i suoi 562 m, domina la valle e dà origine al torrente Arrone.

🎉 Eventi e tradizioni

Cellere vive tutto l’anno di riti collettivi e sapori autentici:

  • 🌼 Al di là del giardino (maggio) – mostra di fiori e piante.

  • 🍲 Festa del 1° Maggio – passeggiate, giochi popolari e piatti tradizionali.

  • 🐴 Cellere tra natura e tradizione (settembre) – esposizioni di prodotti tipici e spettacoli equestri.

  • Presepe Vivente – ogni Natale, il borgo si trasforma in Betlemme.

🍷 Sapori dell’Alta Tuscia

Cellere è terra di olio extravergine Canino DOP, zuppe rustiche come l’acquacotta, i lombrichelli al piccante, bruschette contadine e vini DOC locali.Un’armonia di gusti che racconta la semplicità e la forza della Tuscia.

✨ Perché visitare Cellere

Cellere è un luogo dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in un racconto unico:

  • Le memorie etrusche, i fasti farnesiani, il mito del brigantaggio.

  • Un borgo che sa accogliere con autenticità.

  • Un paesaggio che unisce colline tufacee, boschi e panorami intatti.

“Camminare a Cellere significa sfogliare le pagine di un libro che non ha mai smesso di essere scritto: qui la Tuscia rivela la sua anima più sincera, tra ribellioni, fede e silenzi che parlano.”

Commenti


bottom of page