🌿 Dal Quartiere San Pellegrino a Piazza del Gesù: Il Medioevo che Respira
- Giano di Vico 
- 26 apr
- Tempo di lettura: 2 min
C'è un luogo a Viterbo dove il tempo non si è mai arreso alla modernità.Dove i passi risuonano ancora sui sanpietrini consumati, dove i muri parlano di cavalieri, mercanti, amori clandestini e piccoli miracoli quotidiani.Seguimi in questa passeggiata lenta e magica, dal Quartiere San Pellegrino a Piazza del Gesù: un viaggio nell’anima medievale più autentica della Tuscia.
🏰 Il Quartiere San Pellegrino: cuore antico di Viterbo
Non è un quartiere.È un libro di pietra.Un racconto fatto di case-torri, archi rampanti, profferli (le tipiche scalinate esterne viterbesi) e vicoli stretti dove il sole filtra come in una cattedrale gotica.
- Piazza San Pellegrino accoglie i visitatori con la sua fontana antica e la vista sulla Torre Scacciaricci, ancora intatta. 
- Via San Pellegrino, la via maestra, è un trionfo di balconi fioriti, piccoli portali scolpiti e logge che sembrano sospese. 
- Fermati ad osservare le finestre bifore, gli stemmi scolpiti e i battenti antichi: ogni dettaglio racconta storie di famiglie nobili, di artigiani, di pellegrini. 
👉 Consiglio pratico: visita il quartiere al tramonto. La pietra vulcanica si tinge d’oro e sembra che i cavalieri possano sbucare da un momento all’altro.
🌿 Lungo i Vicoli: un Medioevo da scoprire
Proseguendo senza fretta tra i vicoli laterali, ti imbatterai in cortili nascosti, piccole chiese segrete, archi intrecciati come mani.Qui le macchine si arrendono.Solo il rumore delle scarpe, qualche eco di risata, un gatto sonnecchiante.È un Medioevo vivo, non una cartolina: i panni stesi, le piante sui balconi, le botteghe artigiane aperte ancora oggi rendono San Pellegrino un raro esempio di quartiere medievale ancora abitato e vissuto.
🕍 Piazza del Gesù: un tuffo nella storia più intensa
Ecco che si apre, improvvisa, Piazza del Gesù:una delle piazze più antiche e cariche di emozioni di Viterbo.
- Chiesa del Gesù: una delle più antiche, risalente all'XI secolo, custodisce misteri e segreti templari. 
- La Torre del Borgognone: ultima sentinella di pietra di una città guerriera. 
- La Fontana: semplice, quasi modesta, ma simbolo di vita e di comunità. 
👉 Curiosità:fu proprio in questa piazza che, nel 1271, fu assassinato Enrico di Cornovaglia, nobile inglese, in uno degli episodi più violenti del Medioevo viterbese.
🌟 Perché non puoi perderti questa passeggiata?
- È un viaggio autentico nel Medioevo, senza finzioni. 
- È un’esperienza sensoriale: la pietra sotto le mani, il profumo di muschio, il fresco nei vicoli. 
- È un itinerario breve ma ricchissimo, perfetto anche per chi ha solo un paio d'ore da dedicare alla città. 
📍 Info pratiche
- Durata della passeggiata: circa 1 ora, senza contare le soste per foto e visite. 
- Difficoltà: facile (qualche salita e sanpietrino scivoloso, occhio alle scarpe!). 
- Ideale per: appassionati di storia, fotografi, coppie romantiche, famiglie con bambini curiosi. 
- Periodo migliore: primavera e autunno, per luci più morbide e atmosfere incantate. 
Dal Quartiere San Pellegrino a Piazza del Gesù, ogni pietra, ogni angolo, ogni ombra racconta una storia.E se ascolti bene, ti sembrerà di sentirli ancora: i cavalli degli ambasciatori, i bisbigli dei mercanti, le campane che chiamano alla preghiera.
🌿 Viterbo ti aspetta. Un passo alla volta, nel cuore del Medioevo.




Commenti