top of page

🏰 Gallese – L’Antico Borgo Falisco sospeso tra Leggenda e Storia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 24 ago
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

📜 Le Origini Leggendarie e la Civiltà Falisca



Gallese sorge maestoso su uno sperone tufaceo che domina la valle e i cammini della Tuscia meridionale.

La leggenda narra che fu Haleso (o Aleso), figlio di Agamennone, a porre la prima pietra, fondando la stirpe dei Falisci.


Al di là del mito, la sua storia è antichissima:


  • 🪨 Paleolitico → prime tracce di presenza umana lungo il Tevere.

  • 🏺 Civiltà Falisca (VIII–V sec. a.C.) → massima fioritura, con commerci di legname e metalli.

  • 🌉 Posizione strategica → controllava un guado sul Tevere e il passaggio verso i territori sabini.



Gallese fu una delle città più importanti dell’Agro Falisco, cuore di necropoli e insediamenti etruschi che ancora punteggiano la campagna circostante.




🏰 Il Medioevo e la Rinascita Cristiana




Castrum Galliensum



Nel III secolo a.C. l’abitato in altura fu abbandonato per un insediamento in pianura, ma tornò vivo in epoca bizantina e medievale.

Le incursioni barbariche spinsero gli abitanti a rifugiarsi nuovamente sullo sperone, erigendo nuove mura: nacque così il Castrum Galliensum.



I Papi di Gallese



Il borgo acquisì prestigio religioso straordinario: dette i natali a ben due papiMartino I (882) e Romano I (892) – inserendosi nei percorsi della Via Francigena.



L’arrivo di San Famiano



Nel 1150 il monaco cistercense Quardo da Colonia, poi canonizzato come San Famiano, si stabilì a Gallese vivendo in concetto di santità. Alla sua morte il corpo fu sepolto in una grotta fuori le mura, divenuta in seguito la Basilica di San Famiano, meta di pellegrinaggi per i miracoli attribuiti al santo.




👑 Le Signorie e i Duchi Hardouin



Per secoli Gallese fu contesa da potenti famiglie:


  • Anguillara → trasformarono la rocca medievale.

  • Borgia, Della Rovere e Altemps → lasciarono tracce architettoniche e artistiche.

  • Hardouin → dal 1861, nominati da Pio IX duchi di Gallese, mantengono ancora oggi titolo e residenza.





🏰 Il Castello-Palazzo Ducale



Monumento simbolo del borgo, il Castello Ducale domina con le sue quattro torri angolari tutte diverse: ellittica, irregolare, a foglia d’edera e cilindrica.


  • 🛡️ Origini medievali (XIII sec.) → fortezza difensiva.

  • 🌸 Trasformazione rinascimentale (XVII sec.) → residenza signorile degli Altemps.

  • 🎨 Architetti celebri → il Vignola (ingresso monumentale) e Giacomo della Porta (rifiniture).

  • ⚔️ Salone delle Armi → affreschi di Antonio Tempesta, stemmi Medici e Altemps, collezioni di armature.





🚪 L’Arco di Porta



L’accesso al borgo medievale avviene attraverso un solo varco: l’Arco di Porta.

Un imponente torrione cilindrico del XVI secolo, sormontato da un arco in travertino con il gallo rampante e lo stemma Altemps.

Simbolo di Gallese, ieri proteggeva dalle invasioni, oggi difende il borgo dalla modernità, conservandone intatta l’atmosfera.




⛪ Le Chiese di Gallese



  • Duomo di Santa Maria Assunta (1796) → in stile neoclassico, fu cattedrale fino al 1986. Interni eleganti con pale d’altare di pregio.

  • Chiesa di Sant’Agostino (XIV sec.) → affreschi della scuola del Pastura e la Cappella dell’Annunziata con scene dell’infanzia di Gesù.

  • Basilica di San Famiano (XIII sec.) → romanica, con facciata a salienti, rosone e portico. La cripta conserva il corpo del santo in un sarcofago marmoreo donato nel 1732 da Feliciana Sylva Altemps.





🎉 Tradizioni e Feste




Festa di San Famiano (17 luglio – 10 agosto)



Evento identitario riconosciuto di interesse regionale.


  • 17 luglio → pellegrinaggio a San Famiano a Lungo e disfida degli arcieri.

  • Agosto → processioni con le Zitelle, giovani sorteggiate secondo un’antica tradizione di dote matrimoniale.




La Bengalata (7 agosto)



Spettacolo unico: migliaia di bengala illuminano le mura merlate creando una pioggia di fuoco. Una tradizione nata nel 1950 per l’ottavo centenario della morte del santo.



Altre celebrazioni



  • Corsa alla Stella e corteo storico.

  • Antica Fiera di Merci e Bestiame (9 agosto).

  • Giochi popolari e feste comunitarie.





🌄 Gallese Oggi: Un Borgo Sospeso nel Tempo



Gallese conserva intatto il suo fascino medievale:


  • 🏘️ Vicoli e palazzi nobiliari con portali scolpiti.

  • 🌳 Panorama mozzafiato sulle forre tufacee che lo circondano.

  • 🛣️ Tracce archeologiche lungo la Via Amerina, con pievi romaniche e necropoli etrusco-romane.

  • ✝️ La Pieve dei Santi Giacomo e Filippo, restaurata negli anni ’70 da Camilian Demetrescu, è un gioiello cistercense ritrovato.





✨ Conclusione Poetica



Gallese non è solo un borgo medievale:

è una città di leggende e santi, di papi e duchi, di mura che brillano di fuoco nella notte d’agosto.

È un luogo sospeso nel tempo, che parla al viaggiatore attento con la voce della memoria e della bellezza eterna della Tuscia.


✍️ Di Giano di Vico – Viterbolandia



Commenti


bottom of page