Gradoli: Farnese, leggende e rive di basalto
- Giano di Vico 
- 25 ago
- Tempo di lettura: 4 min

Le case si stringono sulla roccia come mani attorno a una fiamma. Sotto, il lago vulcanico respira piano. A 475 m sui Monti Volsini, Gradoli è un balcone d’aria buona e memoria lunga.
📍 Perché Gradoli conta (ieri e oggi)
Sull’orlo nord-occidentale del Lago di Bolsena, Gradoli è un borgo piccolo (1.241 residenti nel 2023) ma densissimo di storie. Al centro, il Palazzo Farnese (1517), progettato da Antonio da Sangallo il Giovane per il cardinale Alessandro Farnese, detta ancora la misura del Rinascimento.
Simboli identitari:
- 🍷 Aleatico di Gradoli DOC (1972): profumo fine, sorso vellutato. 
- 🫘 Fagioli del Purgatorio: piccoli, bianchi, buccia sottilissima. 
- 🍽️ Pranzo del Purgatorio (Mercoledì delle Ceneri): un rito comunitario che dura da oltre 5 secoli. 
🛡️ Dalle scale al castello: le origini
- 1113: citato come Castrum Gradolorum tra i beni di Matilde di Canossa, poi donato al Papato. 
- Etimo da gradus = “scale”: l’accesso fortificato stava nell’area detta Pergola. 
- Tracce del castello: arco d’ingresso, mura, torre rotonda (oggi dentro una casa). Il fossato è diventato strade e piazze. 
- XIII secolo: contesa tra Orvieto e Chiesa; dal 1296 podestà alternati per accordo. Poi l’epoca d’oro dei Farnese. 
🏛️ Il segno dei Farnese
Palazzo Farnese è una dimora-fortezza con contrafforti angolari a domare il tufo. Al piano nobile si susseguono:
- 🏰 Sala Ducale (grottesche) 
- 🏛️ Loggione 
- 🧠 Sala dei Filosofi 
- ⚖️ Sala delle Udienze - Affreschi attribuiti a Giovanni da Udine e Perin del Vaga (con mani della scuola di Raffaello). 
👗 Museo del Costume Farnesiano (dal 1998)
Ricostruzioni filologiche di abiti e accessori rinascimentali:
- 🎭 Sala del Loggione – cerimonia nobiliare del ‘400 (eleganze alla francese) 
- 🧵 Intimo & Accessori – guanti, copricapi, calze, scarpe 
- 🗡️ Armi & Monocromi – affreschi di battaglie, armature, Cinquecento 
- 🔥 Sala dei Due Camini – moda spagnola del pieno ‘500, con Paolo III 
⛪ Il sacro nel paesaggio
- Collegiata di Santa Maria Maddalena - 📜 Notizie dal 1296; ampliata nel 1440; barocca dopo l’incendio di fine ‘600; riconsacrata 1705. 
- 🎨 Abside: Francesco Alippi, Luca Rubini; pulpito ligneo di Matteo Siler (maestro tedesco). 
- 👑 Paolo III (1535) la dichiara “insigne”. 
 
- San Magno (sul lago) - 🧱 XV secolo, tufo, capriate, portale rinascimentale, campanile a vela. 
- 🕊️ Indulgenza plenaria il 19 agosto: “Perdono di San Magno” (bolla 1611; rinnovo 1754). 
 
🍷🥣 Tavola gradolese: Aleatico & Fagioli (con leggenda)
- Aleatico di Gradoli DOC - 🌋 Suoli vulcanici, inverni lunghi, estati miti. 
- 👁️ Rosso granato con riflessi violacei; naso aromatico; bocca dolce e vellutata. 
- 🏷️ Tipologie: base, liquoroso, liquoroso riserva, passito. 
- 🤝 Abbinamenti: pasticceria secca, cioccolato fondente, formaggi stagionati. 
- 🐾 Leggenda: al Poggio del Diavolo un leone sconfisse un demonio; il bastone conficcato germogliò vite d’Aleatico. 
 
- Fagioli del Purgatorio - 🌱 Cultivar antica tra Gradoli-Onano-Acquapendente; semina e raccolta a mano. 
- 👄 Gusto delicato, buccia sottilissima: al naturale con olio EVO locale, sale, pepe. 
 
🍽️ Il Pranzo del Purgatorio (Mercoledì delle Ceneri)
- 🥁 Giovedì Grasso: corteo incappucciato, questua e asta in piazza. 
- 🧮 Spesa solidale: ~250 kg di fagioli + 600+ kg di pesce (luccio, nasello, baccalà, tinca). 
- 📋 Menu di magro immutato da 500 anni: - 🫘 Fagioli del Purgatorio 
- 🍚 Minestra di riso al sugo di tinca (ricetta segreta) 
- 🐟 Luccio in umido – Nasello fritto – Baccalà lesso con aglio & prezzemolo 
- 🍎 Una mela 
 
- ⏱️ Servizio alle 13:00 precise; 1.600–2.000 coperti; ciascuno porta piatti, bicchieri, pane, vino. 
🌿 Natura: balcone sul più grande lago vulcanico d’Europa
- 🗺️ Territorio: Monti Volsini, colline ripide, vallate profonde, vigneti & uliveti fino a 11 km di coste. Fosso Rigoabbraccia il paese per 2/3. 
- ❄️🌤️ Clima: Zona E – 2.254 GG; inverni lunghi, estati miti (la vite ringrazia). 
- 🌊 Lago di Bolsena: sabbia nera vulcanica, acque balneabili, biodiversità ricchissima. - 🐟 Sott’acqua: tinche, lucci, anguille, cefali, lasche, granchi e gamberi di fiume. 
- 🦆 Sopra: folaghe, fistioni turchi, svassi, morette, moriglioni, aironi cenerini, garzette; stanziali gabbiani, cigni. 
- 🎍 Canneti: nursery e fortezza naturale. 
- 🌸 Rarità: Baldellia ranunculoides (zona Montesenano). 
 
- ♻️ Nota ecologica: il lago impiega >150 anni a rinnovare le sue acque—la sostenibilità non è un optional. 
📊 Dati in chiaro
- 🏞️ Altitudine: 475 m s.l.m. 
- 👥 Popolazione: 1.241 (2023); famiglie 638; media 1,94 componenti; picco 1.497 (2001). 
- 🌱 Economia: Aleatico DOC, EVO DOP, Fagioli del Purgatorio, pesca, turismo. 
- 🛏️ Comprensorio lago (indicativo): 26 hotel / 1.150 letti; 21 B&B (109); 5 case per ferie (327); 13 campeggi (fino a 5.200). 
- 🛠️ Saper fare: legno, ceramica, restauro (presìdi identitari). 
🎉 Eventi da segnare
- 👑 Festa alla Corte dei Farnese – metà luglio (rievocazioni, visite serali). 
- 🍷 Aleatico in Festa – primo weekend di agosto (degustazioni & musica). 
- ✝️ San Magno – 19 agosto (indulgenza plenaria). 
- 🍽️ Pranzo del Purgatorio – Mercoledì delle Ceneri. - (Verifica sempre date e orari ufficiali.) 
🧭 Come arrivare
- 🚗 Da Roma: ~119 km in ~2 h (statali panoramiche). 
- 🚗 Da Viterbo: 39,5 km in ~44 min. 
- 🚌 COTRAL: corse Viterbo ↔ Gradoli (~49 min); in genere 3–4/giorno; prima ~07:20, ultima ~20:25. Fermate: Via Roma, Via Piave. 
- 🚆 Treno + bus: Roma → Orvieto (o Valle Aurelia → Viterbo) + bus locale (2 h 40 – 4 h 30). 
🔮 Gradoli domani
Sfide: spopolamento, invecchiamento, equilibrio tra tutela e sviluppo. Vettori: qualità, filiere corte, turismo culturale & natura, rete nel Distretto Turistico della Tuscia.
Chiave di volta: far dialogare genio farnesiano e sobrietà contadina, la sala affrescata e la barca dei pescatori.
🚶 Passeggiata consigliata (mezza giornata)
- 🧭 Centro storico → Palazzo Farnese (museo incluso). 
- ⛪ Collegiata (ascoltare il legno del pulpito). 
- 🌅 San Magno e riva nera al tramonto. 
- 🍽️ Cena “di lago”: luccio, tinca; chiusura con Aleatico passito. 
💡 Tip: per il Pranzo del Purgatorio e gli eventi estivi, prenotate. Sera: brezza di lago, portate un maglioncino.
ℹ️ Trasparenza
Le immagini in pagina (quando presenti) sono evocative e generate con IA: non sono fotografie né prove documentali. I testi sono redazionali; ove usiamo IA come supporto lo dichiariamo e revisioniamo sempre.
Buona Gradoli. Che il lago vi guardi gentile e che il vino sappia di tramonto. 🍷🌊




Commenti