💧 L’arte dell’acqua a Viterbo: storie scolpite nella pietra
- Giano di Vico
- 19 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Se ascolti bene, Viterbo non parla soltanto.Canta.Canta con il suono delle sue fontane:mille note d’acqua che scivolano sulla pietra,portando con sé storie antiche di gloria, mistero e meraviglia.
In una città costruita con il peperino,l’acqua non è solo necessità:è arte, rito, celebrazione della vita.
🏛️ Fontana Grande: la voce maestosa del Medioevo
Nel cuore pulsante di Piazza della Fontana Grande,l’acqua scorre da oltre sette secoli senza mai stancarsi.
Costruita nel 1206,Fontana Grande è una delle più antiche di Viterbo —e la più amata.
Non è solo una fontana:è un monumento civile,un simbolo di autonomia e orgoglio municipale.
Il suo disegno, elegante e solenne,unisce elementi romanici e gotici: vasche sovrapposte, motivi a giglio (simbolo di purezza e forza),e un’acqua che pare salire al cielo prima di tornare a benedire la terra.
Curiosità:Un tempo qui si tenevano pubbliche assemblee e mercati.Fontana Grande era il cuore politico e sociale della città medievale.
🏰 Fontana della Rocca: l’eleganza nascosta tra i bastioni
Poco lontano, nella piazza della Rocca, si trova un’altra perla meno conosciuta ma non meno affascinante:la Fontana della Rocca.
Realizzata nel XVI secolo, su disegno di architetti vicini al Vignola,questa fontana aveva un compito diverso:rinfrescare la Rocca Albornoz e il suo cortile fortificato,ma anche stupire gli ospiti con giochi d’acqua sorprendenti.
Oggi il suo zampillo discreto accompagna i passi di chi attraversa la piazza distrattamente,senza sapere che sta camminando sopra un antico circuito di canali nascosti,costruiti per difendere e abbeverare la città.
🕯️ Fontana di San Tommaso: il sussurro discreto della fede
Più raccolta e silenziosa,quasi timida,è la Fontana di San Tommaso.
Sorge nel quartiere omonimo, vicino alla chiesa.Qui l’acqua non canta a gran voce:sussurra.
La sua struttura è semplice,ma proprio per questo toccante:un invito alla sobrietà, alla meditazione, alla gratitudine per il dono dell’acqua.
Curiosità:Si dice che un tempo la fontana venisse usata per i riti di purificazione dei pellegrini della Via Francigena prima di entrare in città.
✨ Perché scoprire le fontane di Viterbo oggi?
Perché ogni fontana di Viterbo è una finestra aperta sui secoli:
Dove il potere si mostrava con il controllo dell’acqua.
Dove la fede si esprimeva nella limpidezza delle sorgenti.
Dove la vita quotidiana trovava ristoro tra pietra e cielo.
Camminando tra queste fontane,non sei mai solo:sei accompagnato da migliaia di piedi nudi, stanchi, festanti, che prima di te hanno cercato un sorso di acqua… e forse anche un po’ di eternità.
🛶 Scheda pratica: Itinerario delle Fontane a Viterbo
📍 Punto di partenza:
Fontana Grande, Piazza della Fontana Grande
🗓️ Quando:
Tutto l’anno. Splendida al mattino presto o al tramonto.
⏱️ Durata suggerita:
1-2 ore a passo lento, sostando a ogni fontana.
🚶♂️ Consigli pratici:
Scarpe comode per il pavé.
Macchina fotografica consigliatissima: riflessi e scorci unici!
Acqua potabile: alcune fontane (come Fontana Grande) storicamente lo erano, ma oggi si consiglia di portare una bottiglietta propria.
Comments