🏰 Le mura di Viterbo: camminare nella storia, passo dopo passo
- Giano di Vico
- 19 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Se Viterbo è una regina,le sue mura sono il manto che l’avvolge da secoli.
Una cintura di pietra,tessuta tra Medioevo e Rinascimento,che ancora oggi abbraccia il centro storico come una promessa di protezione e mistero.
Camminare lungo le mura di Viterbonon è solo un esercizio per le gambe:è un viaggio nel tempo,una carezza ai secoli che resistono.
🗺️ Il percorso: una passeggiata tra storia e silenzio
Le mura di Viterbo, originarie del XII secolo, si sviluppano per circa 4 chilometri intorno al cuore medievale della città.In alcuni tratti sembrano altezzose e severe, in altri morbide e clementi, come antiche sentinelle stanche ma ancora vigili.
👉🏻 Itinerario suggerito:
Partenza da Porta Fiorentina (nord della città)
Passeggiata lungo il tratto esterno delle mura
Sosta a Porta Romana
Proseguimento fino a Porta della Verità
Arrivo a Piazza San Lorenzo, dove le mura si fondono con il sogno del Palazzo dei Papi.
Durante il cammino, i bastioni, le torri, le feritoie ti osservano senza parlare:non serve il rumore, basta il respiro.
🏰 Le tre porte storiche: chiavi d’ingresso al passato
🚪 Porta Fiorentina
Origini: costruita nel XIII secolo, ricostruita nel Settecento.
Curiosità: Da qui entravano viandanti e mercanti provenienti da Firenze e dalla Toscana.
Oggi: una porta elegante e solenne, segno della potenza commerciale viterbese.
🚪 Porta Romana
Origini: XIII secolo.
Curiosità: era il principale collegamento con Roma. Da qui sono passati papi, eserciti e pellegrini della Via Francigena.
Oggi: ancora intatta, con il suo arco severo che sa di polvere e gloria.
🚪 Porta della Verità
Origini: XIII secolo.
Curiosità: il nome si deve a una leggenda: qui si amministrava la giustizia popolare, dove la “verità” veniva cercata... o estorta.
Oggi: una delle porte più cariche di fascino malinconico, affacciata su un piccolo slargo dove il tempo si ferma.
✨ Una passeggiata da vivere con l’anima
Mentre cammini lungo le mura,lascia perdere le mappe digitali.Segui il vento,lasciati attrarre dalle fenditure,annusa l’odore della pietra bagnata.
Le mura ti parleranno.Non con parole.Ma con storie che si insinuano tra un passo e l'altro.
Magari scoprirai un graffito antico,un passaggio segreto,un albero che da secoli si inchina al vento.
A Viterbo, le mura non dividono.Proteggono.Custodiscono.Accolgono.
🛶 Scheda pratica: Passeggiata lungo le mura di Viterbo
📍 Punto di partenza consigliato:
Porta Fiorentina
🗓️ Quando fare la passeggiata:
Tutto l’anno.
Magia assoluta in primavera e autunno.
⏱️ Durata media:
Circa 1,5 - 2 ore a passo lento, con soste.
🚶♂️ Consigli pratici:
Scarpe comode! (Lastricati e tratti sterrati)
Portare acqua (pochissimi punti di ristoro lungo le mura)
Macchina fotografica o cellulare carico: alcuni scorci sono incredibili.
🎟️ Prezzo:
Passeggiata libera e gratuita.
Comments