🌲 Parco Regionale Valle del Treja: Tra Forre, Cascate e Borghi Sospesi
- Giano di Vico 
- 25 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Dove il fiume scolpisce il tufo e la storia si arrampica sulle rocce
Il Parco Regionale Valle del Treja, situato tra i comuni di Calcata e Mazzano Romano, è una delle mete più suggestive per gli amanti del trekking e delle passeggiate naturalistiche nella Tuscia laziale.Caratterizzato da forre profonde scavate nel tufo vulcanico, fitta vegetazione ripariale, alture erbose e sentieri tra archeologia e natura, il parco rappresenta un piccolo gioiello a due passi da Roma, ma perfettamente inserito nel cuore verde della Tuscia.
🍁 Quando andare
Le stagioni ideali sono la primavera e l’autunno, quando i colori esplodono e il clima è mite. Tuttavia, grazie alla ricchezza di zone ombreggiate, anche l’estate è perfetta, soprattutto per escursioni mattutine lungo il fiume.
🗺️ Itinerari principali del Parco del Treja
1. Da Monte Gelato a Calcata (passando per Mazzano Romano)
📏 7 km – ⏱ 3h30 / 4h – 🥾 Turistico / Escursionistico (T/E)🧭 Sentieri: 001 – 002 – 019
Il percorso più completo e spettacolare. Si parte dalle Cascate di Monte Gelato, luogo iconico e fotografato, dove è possibile rinfrescarsi nelle acque limpide del Treja. Si prosegue attraversando fossi boscosi, tratti di sentiero su basalto, passaggi tra ponticelli in legno e scorci mozzafiato sul fiume.
⚠️ Consiglio: scarpe antiscivolo, in caso di fondo umido.🎯 Da non perdere: il borgo di Mazzano Romano, silenzioso e affascinante, e l’arrivo a Calcata, villaggio “sospeso” su un masso di tufo, abitato da artisti e poeti.
🥾 Percorsi tematici e brevi escursioni
2. Sentiero 001: Fossi della Mola di Monte Gelato
⏱ 2 h – 🥾 Escursionistico (E)📍 Perfetto per esplorare l’area intorno alle cascate e ai mulini storici. Itinerario circolare, adatto anche a famiglie.
3. Sentiero 015: Narce
⏱ 45 min – 🥾 E📍 Percorso storico-archeologico che conduce all’antica città falisca di Narce, oggi sito archeologico con vista panoramica e resti visibili. Atmosfera sospesa nel tempo.
4. Sentiero 011: Monte Li Santi
⏱ 30 min – 🥾 E📍 Salita breve ma intensa fino a un sito archeologico panoramico, con visuale sulla valle e sulla vegetazione sottostante. Ideale come integrazione a un'escursione più lunga.
5. Sentiero 009: Calcata – Santa Maria
⏱ 40 min – 🥾 E📍 Breve escursione tra boschi e ruderi fino al suggestivo santuario rupestre di Santa Maria di Castelvecchio.
🧭 Altri Sentieri CAI consigliati (brevi e medi)
Ecco una selezione di percorso brevi e medi, ideali per comporre itinerari personalizzati:
| Sentiero | Nome | Difficoltà | Durata | 
| 007 | Settecannelle | T | 30 min | 
| 012 | Suriano | T | 15 min | 
| 017 | Morgi | T | 10 min | 
| 014 | Grotticelli | E | 30 min | 
| 016 | I Tufi | E | 1h 15m | 
| 023 | Conti Rotatonna | E | 1 h | 
| 013 | Ceciuli | E | 1h 15m | 
| 018 | Cavone di Monte li Santi | T | 5 min | 
| 006 | Campagnano | E | 20 min | 
| 021 | Castellaccio | T | 15 min | 
| 024 | Capomandro | T | 10 min | 
| 025 | Petrina | T | 10 min | 
🌿 Un parco, mille percorsi
Il Parco Valle del Treja si presta a escursioni su misura, dalla passeggiata rilassata lungo il fiume, alla ricerca archeologica, fino ai trekking più avventurosi.Puoi costruire un itinerario giornaliero o un weekend a tappe abbinando più sentieri, inserendo tappe nei borghi, e concludendo con un bagno alle cascate.




Commenti