🏛️ L’Antica Via Amerina: Il Cammino della Luce
- Giano di Vico
- 24 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Un viaggio nella pietra e nel tempo, da Nepi a Orte tra civiltà falische, templi, catacombe e silenzi sacri
La Via Amerina è molto più di un sentiero storico: è un cammino fondativo per chi vuole comprendere l’anima dell’Agro Falisco e i primi passi dell’espansione romana nell’Etruria meridionale.Con i suoi 78,6 km complessivi e una durata media stimata di 21 ore e 5 minuti, il percorso si snoda tra antichi basolati, ponti sepolcrali, necropoli rupestri, e paesaggi modellati dalla spiritualità antica.
È un tragitto classificato di media difficoltà, accessibile a chi ha buona preparazione fisica e mentale, e rappresenta oggi una delle vie più integre e suggestive della memoria romana.
🗺️ Percorso Dettagliato (6 tappe consigliate)
1. Nepi – Castel Sant’Elia
📏 10 km – ⏱ 3 h – 🥾 FacilePartenza dalle mura medievali di Nepi, seguendo l’antico tracciato romano fino al Santuario di Santa Maria ad Rupes e alla Basilica di Sant’Elia. Ponte romano e forre falische.
2. Castel Sant’Elia – Civita Castellana
📏 14 km – ⏱ 4 h – 🥾 MediaAttraversamento del Parco del Treja, passaggi rocciosi, tombe a camera e paesaggi vulcanici. Sosta alla vecchia porta etrusca di Civita.
3. Civita Castellana – Corchiano
📏 12 km – ⏱ 3,5 h – 🥾 MediaTra ponti in tufo, canyon naturali e tratti di basolato ancora intatto. L’ingresso a Corchiano avviene da un’antica tagliata etrusca, emozionante.
4. Corchiano – Gallese
📏 10,5 km – ⏱ 3 h – 🥾 MediaBoschi di querce, forre profonde e ponti ad arco che collegano tratti rupestri. Gallese, con le sue mura fortificate e l’oratorio rupestre, è una sorpresa nascosta.
5. Gallese – Penna in Teverina
📏 16 km – ⏱ 4,5 h – 🥾 Media / ImpegnativaUn tratto più isolato e panoramico, costeggiando la valle del Tevere. Da fare con riserva d’acqua e mappa. Arrivo al borgo umbro di Penna, gioiello di pietra.
6. Penna in Teverina – Orte
📏 16 km – ⏱ 3,5 h – 🥾 FacileUltima tappa tra colline dolci e boschi chiusi, fino all’arrivo a Orte Vecchia, dove l’antica Amerina terminava alle porte della città sotterranea e termale.
🌄 Cosa rende unico questo cammino?
Basolato originale romano: lunghi tratti conservano la pavimentazione originaria.
Ponti e catacombe: testimonianze paleocristiane si fondono con le opere idrauliche romane.
Paesaggio sacro: la via tocca numerosi luoghi di culto falischi, poi cristianizzati.
Assenza di traffico moderno: molti tratti sono esclusivamente pedonali.
📚 Consigli per l’escursionista
⚠️ Scarica le tracce GPS ufficiali prima della partenza
🧭 Porta con te una mappa cartacea (il segnale non sempre c’è)
🥤 Acqua e cibo in autonomia per alcuni tratti lunghi
🏡 Alloggi disponibili nei borghi lungo il percorso (B&B, agriturismi)
Σχόλια