top of page

🏞️ Passeggiata tra Viterbo e la Tuscia: un viaggio tra storia e natura

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 17 apr
  • Tempo di lettura: 1 min


Partendo da Viterbo, la "Città dei Papi", con il suo centro storico medievale e le famose terme del Bullicame, si può intraprendere un percorso che tocca alcuni dei luoghi più suggestivi della Tuscia.​Viaggiando Italia

🏰 Vitorchiano

A pochi chilometri da Viterbo, Vitorchiano è un borgo arroccato su una rupe di peperino, noto per le sue mura medievali e le strette viuzze. Nei dintorni, si trova la cascata del Martelluzzo, raggiungibile attraverso un sentiero immerso nella natura, ideale per gli amanti del trekking. ​Wikipedia, l'enciclopedia liberaGoodTrekking

🌳 Monte Cimino e la Faggeta Vetusta

Proseguendo, si può salire sul Monte Cimino, la vetta più alta dei Monti Cimini, dove si estende la Faggeta Vetusta, riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo bosco secolare offre un ambiente unico per passeggiate rilassanti tra alberi maestosi e sentieri ombreggiati. ​Wikipedia, l'enciclopedia libera

🏞️ Parco delle Cascate di Chia

Scendendo verso il Parco delle Cascate di Chia, si possono ammirare le cascate immerse in una vegetazione lussureggiante. Questo luogo, caro al regista Pier Paolo Pasolini, è perfetto per una pausa rigenerante a contatto con la natura. ​Viaggiando Italia

🏛️ Villa Lante a Bagnaia

Infine, una visita a Villa Lante a Bagnaia, con i suoi giardini all'italiana e le fontane scenografiche, conclude l'itinerario con un tocco di eleganza rinascimentale.​

Questo percorso offre un'esperienza completa tra storia, natura e cultura, ideale per chi desidera scoprire le meraviglie della Tuscia a piedi.​

Comments


bottom of page