🧀 Sapori Antichi nei Borghi di Tufo: Formaggi, Salumi, Vini e Dolci della Tuscia Meridionale
- Giano di Vico
- 14 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 lug

Tra pareti di tufo, panorami mozzafiato e vicoli sospesi nel tempo, i borghi di Sutri, Vitorchiano, Civita Castellana, Calcata e Bomarzo offrono un patrimonio gastronomico che merita di essere scoperto con lentezza. Non si tratta solo di sapori: si tratta di identità, memoria e cultura contadina trasformate in eccellenze alimentari.
🧀 Formaggi e salumi artigianali: oro delle piccole botteghe
I piccoli caseifici e norcinerie dei centri storici producono vere rarità:
Pecorini stagionati in grotta, profumati di muschio e fieno
Ricotta di pecora fresca o affumicata, da gustare calda con miele o sale grosso
Salami caserecci, lardelli e prosciutti affinati in cantine di tufo
Il raro "salame cotto" vitorchianese, servito tiepido e speziato
📍 Dove trovarli:
Botteghe artigiane a Bomarzo e Sutri
Mercatini settimanali a Civita Castellana
Fiere di paese e piccoli laboratori a conduzione familiare
🍞 Pane casereccio, dolci locali e miele
Il pane cotto a legna è una religione in questi luoghi. Crosta spessa, mollica compatta, profumo di grano antico. Ogni forno ha la sua "firma".
I dolci? Frutto di sapienze monastiche e contadine:
Crescionda vitorchianese con cioccolato e ricotta
Ciambelline al vino e tozzetti alle nocciole
Biscotti secchi al miele, spesso venduti nei mercatini con etichette scritte a mano
Il miele locale, prodotto da apicoltori tra i calanchi e le forre di Bomarzo e Calcata, è denso, aromatico e declinato in tante varietà: castagno, millefiori, acacia.
📍 Dove comprarli:
Forni antichi nel centro storico di Sutri
Pasticcerie artigiane di Civita Castellana
Apicoltori indipendenti in zona Calcata-Veiano
🍷 Vini locali: carattere e mineralità
I terreni tufacei e il microclima collinare generano vini autentici, spesso IGT, prodotti in piccole quantità da aziende agricole che preferiscono la qualità all’omologazione.
Bianchi freschi e floreali da Malvasia e Trebbiano
Rossi strutturati da Montepulciano e Sangiovese
Qualche bollicina artigianale
E bottiglie rare, spesso disponibili solo in loco
📍 Cantine da visitare:
Cantina Biologica Fattoria Lucciano (Civita Castellana)
Enoteca Il Tufo (Bomarzo)
Vigna del Marchese (Vitorchiano)
🧺 Conclusione: cinque borghi, una sinfonia di sapori
Visitare questi borghi significa attraversare un mondo fatto di gesti lenti, mani sporche di farina, stagionature pazienti e bottiglie numerate. Il gusto che si scopre tra queste strade è profondo, sincero e irripetibile. E ogni prodotto racconta una storia che vale la pena assaporare.
Comments