top of page

🏛️ Corchiano: L’Antica Fescennium, Culla di Storia e Natura

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 22 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 ago


ree

⏳ Le Origini Antichissime



Corchiano custodisce millenni di storia, con tracce di presenza umana dal Paleolitico.


  • 🪨 Cavernette falische sul Rio Fratta (1916-1917) → ripari in grotta.

  • 🪵 Neolitico (5000-6000 a.C.) → primi insediamenti agricoli.

  • 👥 Falisci (VIII sec. a.C.) → necropoli diffuse su tutto il territorio.

  • 🤝 Convivenza con gli Etruschi, data la vicinanza dei territori.





🎭 Il Mito di Fescennium



Corchiano è identificata con l’antica Fescennium, città falisca celebre per i “Fescennini versus”:


  • 📖 Componimenti goliardici e pungenti, declamati durante le feste.

  • 🕺 Maschere, danze, satire licenziose → antesignani del teatro romano.

  • ✍️ Citati da Livio e nella letteratura latina come radici della drammaturgia romana.





🛡️ La Conquista Romana e la Via Amerina



  • ⚔️ 241 a.C. → Roma conquista l’Agro Falisco e abbatte Fescennium.

  • 🏛️ Fondazione di Falerii Novi in pianura.

  • 🛣️ Costruzione della Via Amerina → collegamento strategico Roma-Umbria.

  • 🌉 Ancora visibili le tagliate e i ponti nei siti Tre Ponti e Cavo degli Zucchi.





🏰 Il Medioevo e la Rinascita



  • 🐎 Dopo le invasioni barbariche → ritorno sui dirupi intorno al 1000 d.C.

  • 📍 Nuovo nome: Hortiano, forse legato alla dea Horta.

  • 🏹 Guidata dal capitano Ranieri di Farolfo.




⚜️ L’Epoca Farnesiana



  • 1534 → inclusa nel Ducato di Castro da Paolo III Farnese.

  • 🏯 Costruzione di una rocca (distrutta, abbattuta definitivamente nel 1979).

  • 🌸 Diffusione dello stemma Farnese → fontana a cannelle in Piazza IV Novembre, portali nobiliari.





⛪ Monumenti e Patrimonio Artistico




Le Chiese Storiche



  • ✝️ San Biagio (XVI sec.): affreschi di Pancrazio Jacovetti, attribuzioni ad Antonio da Viterbo il Vecchio.

  • 🙏 Madonna del Soccorso (XV sec.): facciata imponente, Cappella del Paradiso affrescata dagli Zuccari.

  • 🌹 Santa Maria del Rosario: portali di epoche diverse, antichi affreschi sotto intonaci.

  • 🌸 Madonna delle Grazie: altare barocco, affresco con Madonna, San Biagio e San Valentino.




I Monumenti Naturali



  • 🌄 Forre di Corchiano → Monumento Naturale (2008), canyon di tufo lungo il Rio Fratta.

  • 🌳 Pian Sant’Angelo → Monumento Naturale (2000).

  • 🪨 Tagliata di San Egidio → strada scavata nel tufo (10 m di altezza) con iscrizioni etrusche.





⚱️ Necropoli e Reperti Archeologici




Necropoli Principali



  • 🏺 Caprigliano (VIII sec. a.C.).

  • 🪦 Vallone, Sant’Antonio, Madonna del Soccorso (IV-III sec. a.C.).

  • 🌲 Selva Fratta, Puntone del Ponte, La Lista.




Reperti Unici (conservati nel Palazzo Comunale)



  • 🗿 Il Fescennino: sarcofago romano con il mito di Enea.

  • 📜 Iscrizione di Caius Egnatius: unica epigrafe romana per opere idrauliche.

  • 🪔 Reperti in terracotta di culto.

  • 🔥 Il Grande Fallo: scultura fallica alta oltre 12 metri nel tufo.





🎉 Tradizioni e Manifestazioni



  • 🌟 Presepe Vivente (dal 1970, 55ª edizione nel 2024-25): spettacolo teatrale nelle Forre, con musiche di Nicola Piovani e la voce di Gigi Proietti.

  • 🎭 Fescennino d’Oro (agosto): rievocazione dei versi fescennini con spettacoli satirici.

  • ✝️ San Biagio (2-3 febbraio): patrono con teatro, musica e giochi popolari.

  • 🙏 Madonna delle Grazie (15 settembre): festa patronale principale con processione e premiazioni.





🌿 Corchiano Oggi: Natura e Cultura



  • 🏘️ Borgo medievale intatto, arroccato su un pianoro di tufo vulcanico.

  • 🌄 Paesaggi unici sulla valle del Tevere.

  • 🌰 Economia rurale → nocciole, viti, olivi.

  • 💧 Territorio fertile con sorgenti e clima mite.




Prodotti Tipici



  • 🌰 Nocciole pregiate

  • 🍷 Vino locale genuino

  • 🫒 Olio extravergine d’oliva della Tuscia




Turismo Naturalistico



  • 🚶 Escursionismo e trekking nelle Forre.

  • 📸 Fotografia naturalistica.

  • 🏺 Archeoturismo tra necropoli e tagliate etrusche.

  • 🌿 Outdoor nella natura incontaminata.





📌 In Sintesi



Corchiano è un borgo che intreccia storia millenaria, tradizioni vive e natura incontaminata.

Dal mito di Fescennium al Presepe Vivente, dalle tagliate etrusche alle forre monumentali, questo piccolo centro della Tuscia rappresenta un autentico scrigno di cultura, spiritualità e paesaggio.



✍️ Di Giano di Vico – Viterbolandia




Commenti


bottom of page