🏰 Graffignano: Il Borgo Medievale nella Tuscia Teverina
- Giano di Vico 
- 30 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Graffignano è un suggestivo comune italiano di circa 2.070 abitanti situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, che si erge a 187 metri di altitudine nella zona della Tuscia Teverina. Questo borgo medievale, al confine tra Lazio e Umbria, domina dall’alto la Valle del Tevere, regalando paesaggi di rara bellezza.

📜 Storia e Origini
⛏️ Le Radici Antiche
- Origini etrusco-romane documentate da reperti archeologici. 
- Etimologia del nome: - Carfinianum → proprietà di un dominus romano (Carfinius). 
- Grappignanum → dal longobardo “grapa” (grappolo) o “grapfo” (uncino). 
 
⚔️ Medioevo e Famiglia Baglioni
- XIII secolo: i Baglioni di Castel di Piero dominavano la Rocca di Graffignano. 
- 1282: Pandolfo degli Anguillara conquistò il castello sottraendolo agli Orvietani. 
- XV-XVI secolo: dispute familiari risolte da Papa Adriano VI con confisca (1522) e restituzione da parte di Clemente VII (1531). 
👑 Dal Rinascimento all’Età Moderna
- XVII secolo: il feudo passò a Domitilla Cesi Baglioni, devota a San Filippo Neri. 
- 1741: istituito il principato, venduto al principe Scipione Publicola di Santa Croce → periodo di prosperità. 
🌍 Geografia e Territorio
📌 Posizione Strategica
- Estensione: altopiano tra 60 e 400 m s.l.m. 
- Borgo originario su rupe tufacea con schema medievale di incastellamento. 
🏡 Frazioni e Località
- Sipicciano (1.090 abitanti). 
- Piccoli agglomerati: Pisciarello, Litigata, Poggio del Castagno, San Nicola. 
- Paesaggi: boschi, vigneti, oliveti e seminativi. 
🏰 Il Castello Baglioni-Santacroce
- Costruzione originaria XIII secolo, ricostruito nel XIV da Simonetto Baglioni. 
- Architettura: - Torre cilindrica (20 m). 
- Torre circolare minore (XVI-XVII secolo). 
- Merlatura a sbalzo. 
- Ponte su fossato. 
 
- Proprietà comunale dal 2000, oggi visitabile gratuitamente (giov.–dom.), con visite guidate e panorami sulla Valle del Tevere. 
⛪ Monumenti Religiosi
🙏 Chiesa di San Martino Vescovo
- XV secolo, ricostruita nel 1930. 
- Facciata a due ordini con timpano triangolare. 
- Interno ad unica navata con affreschi biblici. 
- Copia del dipinto di Guido Reni raffigurante San Filippo Neri. 
🌹 Santuario della Madonna del Castellonchio
- A 1,5 km dal borgo. 
- Sorto sulle rovine di un antico castello. 
- Legato a apparizioni miracolose della Madonna. 
- Fonte miracolosa: “Acqua della Madonna” con due antiche acquasantiere. 
🏘️ Sipicciano: la Frazione Storica
- Citata per la prima volta nell’840 come Fundo Sepiciano. 
- Autonoma fino al 1872, entrò in Graffignano nel 1928. 
🏛️ Patrimonio Architettonico
- Palazzo Baronale (XV secolo). 
- Ex Chiesa di Santa Maria Assunta con Cappella Baglioni affrescata. 
- Villa Lais (XVIII secolo) con Chiesa di San Vincenzo. 
🎉 Tradizioni e Folklore
🐌 Sagra della Lumaca
- Dal 12 al 17 agosto (28ª edizione nel 2025). 
- Lumache cucinate con ricette tipiche. 
- Menù con carni alla brace, lombrichelli e dolci locali. 
✨ “A Lume di Lumaca”
- 16 agosto: il borgo si illumina con oltre 10.000 fiammelle. 
- 2.500 barattoli di vetro accesi decorano il castello e le strade. 
🍝 Gastronomia e Prodotti Tipici
🍜 I Lombrichelli
- Pasta fresca tipica, senza uova. 
- Condimenti: - Sugo all’aglione. 
- Ragù di salsiccia. 
- Guanciale. 
 
🫒 Olio Extravergine DOP della Tuscia
- Cultivar principali: Frantoio, Canino, Leccino. 
- Riconosciuto tra i migliori d’Italia. 
🌱 Economia e Vita Locale
- Settore primario dominante: - Olivicoltura e viticoltura. 
- Cerealicoltura e allevamento. 
 
- Tradizioni artigianali: - La famiglia Oddo, panificatori dal 1956, ora alla terza generazione. 
 
🌳 Paesaggio e Ambiente
🌊 Valle del Tevere
- Panorami mozzafiato con terrazzi fluviali, gole, calanchi. 
- Paesaggi rurali con casolari e castelli. 
🦉 Biodiversità
- Boschi incontaminati con flora e fauna tipiche. 
- Territorio vulcanico che favorisce la biodiversità. 
🚉 Collegamenti e Accessibilità
- Collegamenti con Orte e Viterbo via SP151. 
- Servizi COTRAL. 
- Ex stazione ferroviaria di Bassano (chiusa nel 2012). 
- Distanze: - 26 km da Viterbo. 
- 30 km dal Lago di Bolsena. 
- 100 km da Roma. 
 
🌄 Attrazioni nei Dintorni
- Celleno (borgo fantasma). 
- Civita di Bagnoregio (la “città che muore”). 
- Castiglione in Teverina. 
- Bassano in Teverina (Borghi più belli d’Italia). 
🌿 Attrazioni Naturali
- Oasi Lago di Alviano (7 km). 
- Riserva Monte Casoli di Bomarzo (6 km). 
- Valle dei Calanchi. 
🔮 Prospettive Future
- Tutela del patrimonio: castello comunale ben gestito e valorizzato. 
- Turismo sostenibile: eventi e tradizioni mantengono viva l’identità locale. 
✨ Conclusioni
Graffignano è un borgo che unisce passato e futuro.
Tra castelli, feste popolari, paesaggi della Valle del Tevere e sapori autentici come i lombrichelli e l’olio DOP, il borgo racconta la sua storia millenaria con fierezza.
Per chi desidera scoprire l’Italia autentica, lontana dal turismo di massa, Graffignano è una porta d’ingresso privilegiata alla Tuscia Teverina.




Commenti