top of page

🍷 I Vini del Lago: Aleatico, Est! Est!! Est!!! e le Gemme Enologiche della Tuscia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag


Nella zona nord del Lazio, tra le sponde del Lago di Bolsena e le colline di Gradoli, si cela un tesoro enologico ancora troppo poco conosciuto: una straordinaria varietà di vini DOC e IGT, figli di suoli vulcanici e microclimi perfetti per la viticoltura. Qui, la vite è coltivata da millenni, e ogni sorso racconta la storia di un territorio che ha saputo resistere all’omologazione del gusto.

🍇 Aleatico di Gradoli DOC: il vino da meditazione

Prodotto esclusivamente a Gradoli, l’Aleatico DOC è un vino rosso dolce aromatico ricavato da uve aleatico 100%, lasciate appassire al sole prima della vinificazione. Il suo profumo intenso ricorda la rosa, la frutta rossa matura e le spezie orientali. In bocca è vellutato e persistente: un vino da dessert perfetto, da gustare con pasticceria secca o anche da solo, come vino da meditazione.

🔎 Dove acquistarlo:

  • Cantina di Gradoli

  • Azienda Agricola Gavio

  • Podere Orto

  • Mercatini enogastronomici e botteghe di Gradoli

🍷 Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC: il vino leggendario

Il suo nome nasce da una leggenda medievale: un servitore vaticano annotava “Est!” (cioè “C’è!”) sulle osterie dove si beveva bene. Quando arrivò a Montefiascone, ne scrisse tre, tanto era entusiasta. Oggi, l’Est! Est!! Est!!! è un bianco DOC fresco, leggero e minerale, spesso prodotto da tre uve: Trebbiano, Malvasia e Rossetto.

Perfetto per antipasti, piatti di pesce di lago, zuppe leggere e formaggi freschi.

🔎 Dove acquistarlo:

  • Cantina Sociale di Montefiascone

  • Tenuta Le Lase

  • Botteghe e enoteche a Montefiascone e Bolsena

🍾 I vini IGT e bianchi vulcanici

Oltre alle DOC storiche, la zona di Bolsena e Gradoli offre vini IGT sorprendenti, sia rossi che bianchi, spesso da vitigni autoctoni o reimpianti storici:

  • Grechetto e Procanico per bianchi floreali e sapidi

  • Sangiovese e Ciliegiolo per rossi leggeri ma strutturati

  • Vini spumanti metodo classico da uve di lago

Molte aziende puntano su produzioni biologiche e naturali, con vendemmia manuale e affinamenti in anfore o barrique.

🔎 Cantine consigliate:

  • Villa Puri (Bolsena)

  • Cantina Olivella

  • Castello di Montegiove

  • Muscari Tomajoli (vicino Tarquinia, per incursioni costiere)

🛒 Dove fare un tour di acquisti

📍 Bolsena

  • Bottega Vini & Sapori della Tuscia (in centro)

  • Mercato settimanale (martedì) con banchi enogastronomici

  • Enoteca del Borgo

📍 Gradoli

  • Punto Vendita Cantina di Gradoli

  • Eventi stagionali (Festa dell’Aleatico, sagre)

📍 Montefiascone

  • Wine Tour con degustazione presso la Cantina Sociale

  • Negozio "Sapori di Tuscia", in via Cavour

🥂 Conclusione: una Toscana segreta nel Lazio

I vini della zona di Bolsena e Gradoli meritano un posto d’onore tra le eccellenze italiane. In ogni bottiglia si fondono la forza del vulcano, la freschezza del lago e la sapienza contadina. Chi sceglie questi vini, sceglie un territorio schietto, autentico e straordinariamente elegante.


Comments


bottom of page