🏰 Ischia di Castro: Gioiello Nascosto nell’Alta Tuscia Viterbese
- Giano di Vico 
- 7 set
- Tempo di lettura: 3 min

🕰️ Storia e Identità
Arroccato su uno sperone di tufo tra i torrenti Fiora e Olpeta, Ischia di Castro è un borgo che custodisce strati di storia: dalle radici etrusche al Medioevo, fino allo splendore rinascimentale del Ducato di Castro, cuore del potere farnesiano.
📍 Attrazioni e Monumenti
- 🏯 Rocca Farnese (Palazzo Ducale) - La più antica residenza della famiglia Farnese, trasformata in elegante palazzo da Antonio da Sangallo il Giovane. Oggi parte delle Dimore Storiche del Lazio, domina il borgo con imponenza. 
- 🏘️ Centro Storico - Vicoli lastricati, scorci panoramici e l’ingresso monumentale che dal Palazzo Ducale conduce nel cuore medievale del borgo. 
- 🏺 Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” - Reperti della necropoli etrusca, collezioni che spaziano dalla preistoria al Rinascimento e testimonianze della città distrutta di Castro. 
- ⛏️ Necropoli Etrusca di Castro - Tombe monumentali, tra cui la celebre Tomba della Biga (530-520 a.C.), oggi visitabile. 
- ⛪ Duomo di Sant’Ermete - Parrocchiale settecentesca, con opere di pregio e plutei sugli amboni. 
- ⛪ Chiesa di San Rocco - Edificio romanico con affreschi quattrocenteschi. 
- 🌸 Santuario della Madonna del Giglio - Luogo di culto tra i più amati, legato a devozioni popolari. 
- 🌄 Eremo di Poggio Conte - Chiesa rupestre scavata nella roccia tra XII e XIII secolo, decorata da affreschi medievali, raggiungibile con un sentiero immerso nella natura. 
- 🏚️ Rovine di Castro - Resti suggestivi della capitale del Ducato, rasa al suolo nel 1649, simbolo di memoria e identità locale. 
🌿 Natura e Paesaggi
- Passeggiate nei boschi e forre scavate dai torrenti Fiora e Olpeta. 
- Riserva Naturale della Selva del Lamone, polmone verde per escursioni. 
- Lago di Bolsena, facilmente raggiungibile per sport e relax. 
🎉 Eventi e Tradizioni
- Festa AMA Ischia (fine luglio): arte, musica e artigianato. 
- Gran Premio delle Carrettelle (metà agosto): gare di carretti artigianali lungo le vie del borgo. 
- Sant’Ermete & Giostra del Gallinaccio (27-28 agosto): processione solenne, corteo storico e disfida cavalleresca. 
- Festa della Madonna del Giglio (8 settembre): celebrazioni religiose e folkloristiche. 
🍷 Gastronomia e Prodotti Tipici
🥘 Piatti della Tradizione
- Acquacotta: zuppa povera con pane raffermo, erbe e olio EVO. 
- Pappardelle al cinghiale, strozzapreti e lombrichelli. 
- Zuppe di legumi (ceci, castagne, fagioli). 
- Coniglio all’ischiana, abbacchio, selvaggina. 
- Pesce di lago: coregone, persico, tinca. 
🌿 Prodotti del Territorio
- Olio Canino DOP: verde intenso, fruttato e piccante. 
- Nocciole dei Monti Cimini, per tozzetti e dolci locali. 
- Pecorini artigianali. 
- Vini DOC Colli Etruschi Viterbesi. 
🍯 Dolci Tipici
- Maccheroni con le noci (Natale). 
- Torciglione e nociatelle. 
- Frittelle di riso (San Giuseppe). 
- Ravioli dolci di Carnevale. 
🍽️ Dove Mangiare
| Nome | Tipo cucina | Caratteristiche | 
| Trattoria Da Salvatore | Cucina locale, casareccia | Selvaggina, piatti tipici | 
| Ristorante Pizzeria La Fiaba | Pizza e cucina tradizionale | Atmosfera informale, ottime pizze | 
| Agriristoro Fratelli Pira | Slow food, agriturismo | Prodotti a km 0, tradizione genuina | 
| La Vineria | Enoteca, cucina locale | Ampia scelta di vini, piatti tipici | 
| Il Podere di Marfisa | Agriturismo | Degustazioni in ambiente rurale | 
ℹ️ Informazioni Utili
- 📍 Distanze: Roma 130 km (2h) – Viterbo 40 km (45 min) – Siena 100 km (1h30). 
- 🌸 Quando Andare: primavera e autunno per il clima, estate per eventi e tradizioni. 
- 🛍️ Mercato settimanale: mercoledì mattina. 
- ☎️ Info turistiche: Comune Via S. Rocco, 2 – Tel. 0761 425455. 
✨ Conclusione
Ischia di Castro è un borgo che offre architetture farnesiane, siti etruschi unici, feste popolari e una cucina autentica. È una meta che unisce storia, natura e convivialità, lontana dai percorsi turistici più battuti ma capace di regalare esperienze memorabili nell’Alta Tuscia viterbese.




Commenti