🌿 La Tuscia che nutre: sapori autentici tra Canino, Tarquinia e i Monti Cimini
- Giano di Vico
- 14 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 mag
Tra campi ondulati, uliveti secolari e paesi che sembrano sospesi nel tempo, la Tuscia racconta se stessa anche attraverso i suoi prodotti tipici, frutti di un’agricoltura antica, fatta di gesti lenti e stagioni rispettate. Scopriamo insieme alcune delle eccellenze locali che è possibile assaporare e acquistare direttamente sul territorio.
🫒 Olio Extravergine di Oliva DOP Canino
L’oro verde della Tuscia ha il suo cuore pulsante a Canino, ma si estende anche ai territori di Tarquinia, Montalto di Castro e Monteromano.Questo olio, tutelato dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP), si ottiene da varietà autoctone come Caninese, Leccino, Frantoio e viene molito a freddo entro 48 ore dalla raccolta.
📍 Dove trovarlo:
Nei frantoi di Canino come Frantoio Gentili, Colli Etruschi, Frantoio Presciuttini.
Presso le botteghe locali e aziende agricole di Tarquinia e Montalto.
Durante fiere e sagre dell’olio nuove tra ottobre e dicembre.
🥦 Cavolfiore Bianco della Tuscia & Cavolo Broccolo Romanesco
Prodotti invernali che colorano le campagne tra Tuscania, Montalto e Monteromano, il cavolfiore bianco e il broccolo romanesco sono esempi di agricoltura sana, a basso impatto, spesso coltivati senza trattamenti chimici.
📍 Dove trovarli:
Vendita diretta presso le aziende agricole lungo la SP Doganella e la zona agricola di Canino e Monteromano.
Nei mercati contadini settimanali di Tuscania e Tarquinia, specialmente tra dicembre e febbraio.
🌰 Castagne dei Monti Cimini
Le castagne crescono nei boschi intorno a Soriano nel Cimino, Canepina e Vallerano, dove i castagneti secolari sono curati da famiglie che ne tramandano la lavorazione. Qui la castagna è regina d’autunno, celebrata con sagre, mercatini e ricette tipiche.
📍 Dove trovarle:
Sagre autunnali: Sagra della Castagna di Soriano, Festa della Castagna di Vallerano, Canepina Castanea.
Presso i piccoli produttori e i negozi alimentari tradizionali da ottobre a novembre.
🍂 Curiosità: a Vallerano, durante la festa, si accendono le “fraschette” e si gustano castagne arrosto con vino rosso novello, in un’atmosfera senza tempo.
🌰 Nocciole dei Monti Cimini
La zona compresa tra Caprarola, Vallerano e Canepina è uno dei poli principali di produzione di nocciole Tonda Gentile Romana, famose per la loro qualità, croccantezza e sapore pieno.Queste nocciole sono usate anche per realizzare dolci tradizionali, creme e biscotti.
📍 Dove acquistarle:
Aziende agricole locali (es. Azienda Agricola Romana, La Collina di Caprarola).
Pasticcerie e botteghe del gusto a Caprarola, come Antica Norcineria Ranaldi.
Spesso vendute anche in confezioni regalo o come snack tostati e zuccherati.
✨ Conclusione: una Tuscia da gustare con tutti i sensi
La Tuscia meridionale, tra la costa etrusca e i rilievi dei Cimini, offre un itinerario gastronomico e sensoriale che va ben oltre la semplice degustazione. È un viaggio tra paesaggi, mani sapienti e memoria contadina, dove ogni prodotto racconta una storia di territorio e autenticità.
Comments