🍷Mangiare e Bere a Civita Castellana: dove il gusto incontra la storia
- Giano di Vico
- 6 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Civita Castellana, antica capitale dei Falisci, oggi è non solo un centro di arte e archeologia, ma anche una destinazione gastronomica di grande personalità. Le sue strade raccolte tra le forre, la sua tradizione artigiana e la sua vocazione ceramica si riflettono anche nella cucina: colorata, solida, genuina.
Tra ristoranti eleganti, trattorie tipiche, pizzerie storiche, wine bar di charme e caffetterie dal sapore retrò, la città offre esperienze per ogni gusto. Ecco la nostra guida aggiornata per sapere dove mangiare e bere a Civita Castellana, con tutti i dettagli.
🍽️
Ristoranti di qualità: tra tradizione e creatività
Beccofino – di Brunelli Sergio
📍 Via Don Minzoni 8 | ☎️ 0761 599900
Ambiente curato, cucina mediterranea con forte accento sul pesce. Perfetto per una cena speciale.
Da provare: carpaccio di tonno, linguine all’astice, fritto misto.
Da Erminio alla Ghiacciaia
📍 Via Gramsci 10 | ☎️ 0761 514399
Un ristorante romantico ricavato in un’antica ghiacciaia: pietra viva, atmosfera e piatti genuini.
Consiglio: parmigiana di melanzane, spaghetti alle vongole, dolci artigianali.
La Giaretta
📍 Via Ferretti 108 | ☎️ 0761 514542
Cucina stagionale e attenta alla qualità. Ottimo equilibrio tra piatti di terra e di mare.
Proposte: ravioli al tartufo, pesce spada alla griglia, semifreddo alla nocciola.
Grado – L’Oste di Fontanafica
📍 Via Fontana Fica 8 | ☎️ 0761 514727
Tradizione viterbese e materie prime locali. Ideale per chi ama piatti forti ma raffinati.
Top: gnocchi al sugo di cinghiale, involtini di manzo, contorni di stagione.
I Butteri
📍 Via Don Minzoni 17 | ☎️ 0761 514122
Locale rustico con cucina robusta. Ottimo per chi cerca carni alla brace e porzioni generose.
Specialità: grigliata mista, abbacchio, patate al forno.
🍕
Trattorie e pizzerie: dove la semplicità vince sempre
Da Bastiano – Trattoria Pizzeria
📍 Via Madonna della Neve 2 | ☎️ 0761 514857
Punto di riferimento per chi ama la cucina casereccia e la pizza romana.
Piatti cult: amatriciana, saltimbocca, tiramisù della casa.
Le Ghiottonerie del Moro
📍 Via del Forte 5 | ☎️ 0761 514573
Pinsa, fritti e dolci rustici in un ambiente allegro e informale.
Ideale per: pranzi tra amici o serate easy.
Pizzeria Primavera
📍 Via della Repubblica 14 | ☎️ 0761 599410
Pizza classica, cotta alla perfezione, anche da asporto.
Servizio rapido, perfetta per famiglie e ragazzi.
Gianforno
📍 Via Giovanni XXIII 9 | ☎️ 0761 514285
Una delle pizzerie più amate del centro. Ampia scelta e gusto garantito.
La Piazzetta
📍 Piazza Matteotti 8 | ☎️ 0761 514353
Posizione strategica per una pizza al volo tra una visita e l’altra.
🍷
Enoteche, wine bar e bistrot per l’aperitivo
Stappo Wine Bistrot
📍 Via della Tribuna 13 | ☎️ 0761 970512
Piccolo bistrot elegante, ottima selezione di vini, salumi e formaggi a km zero.
Consigliato per: un aperitivo rilassato con musica jazz e un tagliere ben curato.
☕
Bar storici e caffetterie per una pausa
Bar del Corso
📍 Corso Buozzi 18 | ☎️ 0761 514206
Un’istituzione a Civita Castellana. Colazioni con cornetti fragranti e cappuccini perfetti.
Bar dell’Ospedale
📍 Via Ospedale 1 | ☎️ 0761 514114
Perfetto per uno spuntino o una pausa veloce tra un museo e l’altro.
🍣
Cucina internazionale e fusion
Wasabi Japanese Experience
📍 Via della Repubblica 33 | ☎️ 0761 514333
Per chi cerca sushi, sashimi e un’alternativa raffinata ai sapori della tradizione.
Barcollando Café
📍 Via Flaminia 42 | ☎️ 0761 599900
Hamburger gourmet, birre artigianali e ambiente giovane.
Ideale per: una serata informale o una pausa diversa.
✨
Atmosfera, servizi e consigli
Prenotazioni: consigliate nel weekend e nei giorni festivi.
Menù adatti a tutti: molte opzioni vegetariane, senza glutine e per bambini.
Servizi extra: asporto, tavoli all’aperto, parcheggio comodo.
Prezzi: da 15-20 € per una pizza a 40-50 € per una cena completa con vino.
🎯
Conclusione: Civita Castellana a tavola
Mangiare a Civita Castellana è un’estensione naturale della visita al borgo. È sedersi al tavolo e ritrovare i colori delle ceramiche nella presentazione dei piatti. È sentire nei sapori della carne e del pesce il legame con il Tevere e la campagna. È vivere l’ospitalità genuina che solo la Tuscia sa offrire.
“A Civita Castellana si scopre che la storia non è finita: semplicemente, ha cambiato forma. E oggi la si serve a tavola, con un bicchiere pieno e il sorriso di chi la custodisce.”
Comments