top of page

🍷Mangiare e Bere a Orte: sapori autentici lungo le vie della Tuscia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 mag





Nel cuore di una delle città più antiche e suggestive della Tuscia, Orte non è solo storia, arte e sotterranei misteriosi. È anche profumo di pane appena sfornato, fettucine ai funghi che arrivano fumanti dalla cucina, vini locali serviti con fierezza. Qui la tavola è ancora un luogo sacro, fatto di materie prime vere, tradizioni contadine e sapori che parlano la lingua della terra.


Tra agriturismi immersi nel verde, trattorie del centro storico e ristoranti moderni, Orte offre un’esperienza gastronomica completa: rustica o elegante, familiare o raffinata, ma sempre autentica.




🏛️

Dove mangiare a Orte: la nostra selezione




🐌

La Locanda della Chiocciola



📍 Strada Ortana, 23 – ☎️ 0761 402853

Un piccolo gioiello per chi cerca una cucina mediterranea contemporanea in un contesto elegante. Piatti stagionali, ricerca creativa e atmosfera intima.

Consigliato per: cene romantiche, momenti speciali.




🥩

Campo Antico



📍 Strada Ortana, 23 – ☎️ 0761 493000

Specialità alla brace, fiorentina da manuale, porzioni generose. Ambiente rustico con cucina di sostanza.

Consigliato per: amanti della carne, pranzi in compagnia.




🍔

Infinity Orte



📍 Via del Campo Sportivo, 1 – ☎️ 0761 493000

Locale giovane e informale, perfetto per una serata tra amici o con bambini. Propone anche hamburger e pizze.

Consigliato per: famiglie, gruppi, cene easy.




🌿

Agriturismo Casale del Noce



📍 Strada Vicinale del Noce, 1 – ☎️ 0761 493042

Nel verde della campagna ortana, offre piatti tipici preparati con prodotti a km zero, pane fatto in casa, olio di produzione propria e dolci rustici.

Consigliato per: chi cerca autenticità e silenzio.




🍝

Trattoria da Saviglia



📍 Via del Vascellaro, 1 – ☎️ 0761 402353

Nel cuore del borgo, una delle trattorie più amate dagli ortani. Ambiente semplice e piatti tradizionali cucinati con passione.

Consigliato per: pranzo dopo una visita a Orte Sotterranea.




🍕

Ristorante Pizzeria Eureka!



📍 Via Amerina, 1 – ☎️ 0761 491018

Ambiente informale e accogliente, servizio veloce. Ottima pizza e menù per tutti i gusti.

Consigliato per: cene con amici, pasti veloci ma soddisfacenti.




🍷

Taverna Roberteschi



📍 Via del Vascellaro, 5 – ☎️ 0761 491117

Un piccolo locale nel centro storico che stupisce per la qualità del pesce, servito con tocco moderno. Anche tavoli all’aperto.

Consigliato per: cene gourmet, amanti del pesce fresco.




🍽️

Cosa mangiare a Orte: i piatti imperdibili



✔️ Fettuccine ai funghi porcini – profumate, avvolgenti, tipiche d’autunno

✔️ Gnocchi fatti in casa – spesso conditi con sughi di carne o verdure

✔️ Abbacchio alla scottadito – tenero, saporito, da accompagnare con cicoria ripassata

✔️ Fiorentina alla brace – per i veri carnivori

✔️ Zuppe di legumi – un classico delle stagioni fredde, nutriente e locale

✔️ Tozzetti alle nocciole e crostate artigianali – dolci della nonna, veri

✔️ Vini locali – da provare i bianchi minerali della Tuscia e i rossi corposi dell’Umbria




🧺

Agriturismi, prodotti genuini e atmosfera slow



Luoghi come Il Gelsomino o Casale del Noce sono perfetti per un pasto immerso nella natura. Qui la tavola si accompagna al suono degli uccelli, alle risate dei bambini che giocano sul prato, al profumo del legno e dell’olio d’oliva.




Bar, enoteche e aperitivi



Dopo la visita a Orte Sotterranea, o prima di una cena in taverna:


  • Torrefazione Caffè Pefè – caffè artigianale, aperitivi curati

  • Sken’s Bar – cocktail, birre, serate giovani

  • Bar Filiacci – colazioni storiche e merende all’italiana





Atmosfera e servizi



🪑 Tavoli all’aperto nei mesi caldi

🌱 Menù vegetariani e opzioni per celiaci

👨‍👩‍👧‍👦 Locali adatti a famiglie con bambini

💶 Fasce di prezzo da 15€ (trattoria) a 50€ (ristoranti gourmet)




📌

Consigli pratici



  • Prenota nei weekend e durante eventi come il Palio di Sant’Egidio

  • Consulta gli orari, molti locali chiudono il lunedì o martedì

  • Scopri anche i ristoranti nei dintorni, perfetti per una gita nella campagna ortana





Conclusione: sapori che raccontano Orte



Mangiare a Orte è molto più che nutrirsi: è partecipare a una cultura che rispetta le stagioni, celebra il territorio e mette la persona al centro. È sedersi a tavola e sentire, tra un boccone e l’altro, la voce antica del Tevere, l’eco di passi medievali, il profumo della legna che arde.


“A Orte, la storia la si trova anche nel piatto.”

Comentarios


bottom of page