top of page

🏰Ronciglione: tra leggende, misteri e curiosità del borgo della Tuscia

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 18 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 mag



Ronciglione, incastonato tra i monti Cimini e il lago di Vico, è un borgo che custodisce storie affascinanti e misteri che si perdono nel tempo. Oltre alle celebri manifestazioni come il Carnevale e la Parata degli Ussari, il paese offre una serie di curiosità e leggende che meritano di essere raccontate.



🧭 Origini del nome: tra geografia e strumenti agricoli



L’origine del nome “Ronciglione” è avvolta nel mistero. Alcuni studiosi suggeriscono che derivi dalla forma della rupe su cui sorge il borgo, simile a una roncola, strumento agricolo utilizzato per tagliare la vegetazione. Altri ipotizzano un legame con la produzione di attrezzi agricoli in ferro, attività storicamente presente nella zona. 



🔥 L’incendio del 1799: una ferita nella storia



Nel luglio del 1799, Ronciglione fu teatro di un tragico evento. Le truppe francesi, guidate dal generale Valterre, incendiarono la città durante i moti rivoluzionari, distruggendo 174 edifici e l’Archivio Storico. Questo evento segnò profondamente la comunità locale, lasciando cicatrici ancora visibili nel tessuto urbano. 



🏭 La Vecchia Ferriera: testimonianza di archeologia industriale



Nel cuore di Ronciglione si trova la Vecchia Ferriera, un esempio di archeologia industriale risalente al periodo in cui il borgo era un centro produttivo di rilievo. Oggi, la ferriera è stata trasformata in un museo che racconta la storia industriale della città e l’importanza dell’acqua del Rio Vicano nello sviluppo delle attività produttive locali. 



🎭 Il Carnevale Jotto: tra tradizione e gastronomia



Oltre alla famosa Parata degli Ussari, il Carnevale di Ronciglione include il “Carnevale Jotto”, una giornata dedicata alla gastronomia locale. Durante questa festa, le strade si riempiono di stand che offrono piatti tipici come polenta, frittelle e trippa, creando un’atmosfera conviviale e festosa che coinvolge tutta la comunità. 



🏛️ Il Borgo di Sopra e il Borgo di Sotto: due anime di Ronciglione



Ronciglione è diviso in due parti: il Borgo di Sopra, di origine medievale, e il Borgo di Sotto, sviluppatosi successivamente. Questa divisione riflette le diverse epoche storiche e architettoniche del paese, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso il tempo tra vicoli, piazze e edifici storici. 



Ronciglione è un borgo che sorprende e affascina, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra custodisce un segreto. Un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, offrendo al visitatore un’esperienza unica e indimenticabile.

Yorumlar


bottom of page