top of page

Risultati di ricerca

185 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Acquarossa: Natura e Storia Etrusca a pochi passi da ViterboIl Bosco di Procoio e la Sorgente

    A pochi chilometri da Viterbo si apre un angolo nascosto della Tuscia dove natura incontaminata e storia millenaria si intrecciano: il Bosco di Procoio  e la Sorgente Acquarossa .Un luogo ideale per chi cerca una passeggiata rilassante, immersa tra cascate, sorgenti vulcaniche e antichi resti etruschi. 🌳 Un’oasi verde tra cascate e sentieri Il Bosco di Procoio  è un autentico polmone verde, perfetto per camminate lente o escursioni in bicicletta.Tra sentieri ombreggiati, radure silenziose e alberi secolari, si respira un’atmosfera di serenità assoluta, lontana dal traffico cittadino.Un invito a rallentare, ascoltare e immergersi nella natura autentica della Tuscia. 💧 La Sorgente Acquarossa: tra geologia e archeologia La protagonista assoluta è la Sorgente Acquarossa , una falda ipotermale a 22-24°C ricca di acido carbonico e ferro, che tinge l’acqua di una suggestiva tonalità rossastra.Un fenomeno naturale già conosciuto dagli Etruschi, che ancora oggi sorprende per la sua bellezza e particolarità.Poco distante, i ruderi di un antico mulino e una cascata naturale rendono la passeggiata ancora più magica. 🏛️ Un sito archeologico etrusco da scoprire L'area di Acquarossa  ospitava un fiorente insediamento etrusco risalente al VII secolo a.C., distrutto intorno al 550 a.C.Gli scavi, condotti dall'Istituto Svedese di Studi Classici, hanno riportato alla luce abitazioni in tufo, necropoli e numerosi reperti ora custoditi al Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz  di Viterbo.Passeggiare tra questi sentieri significa camminare sulle tracce di una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile. 🚗 Come arrivare Da Viterbo , prendere la SP5-Teverina  per circa 6 km. Svoltare a destra  al bivio per Bagnaia-Vitorchiano. Dopo circa 300 metri, superare il ponte  sul Fosso Acquarossa. Subito dopo, imboccare il sentiero sulla sinistra  che conduce in pochi minuti ai ruderi, alla cascata e alla sorgente. ✨ In sintesi Il Bosco di Procoio  e la Sorgente Acquarossa  sono un invito a riscoprire il piacere della natura semplice e della storia millenaria:🌿 tra il verde dei boschi,💦 il rosso delle acque ferruginose,🏺 e il silenzio di un paesaggio ancora intatto.Un viaggio fuori dal tempo, a pochi passi dalla città.

  • Bagnaia: borgo, Villa Lante e camminata nei giardini

    Itinerario tra il Rinascimento e il sogno Se Viterbo è una città che racconta secoli di storia a ogni angolo, il suo borgo di Bagnaia è un piccolo scrigno di arte, natura e incanto. Camminare per Bagnaia significa entrare in una dimensione sospesa, dove il tempo sembra rallentare e il Rinascimento continua a respirare tra le pietre antiche. Il borgo di Bagnaia: fascino senza tempo Un intreccio di viuzze, archi in pietra, balconi fioriti e piazzette raccolte accompagna il visitatore verso il cuore pulsante di Bagnaia. Qui, lontano dai grandi flussi turistici, si assapora ancora l’atmosfera autentica di un paese che custodisce gelosamente la sua anima antica. Passeggiando tra le case medievali, si arriva alla Piazza XX Settembre , dominata dalla Fontana di Bagnaia, una fontana cinquecentesca che anticipa il fasto d’acqua e pietra che caratterizzerà poco dopo il nostro percorso. Villa Lante: capolavoro del Rinascimento A pochi passi dal borgo, il viaggio si trasforma in sogno: Villa Lante  si svela come una delle meraviglie più perfette dell'arte dei giardini all'italiana. Costruita nella seconda metà del Cinquecento, Villa Lante è il frutto della genialità dell'architetto Jacopo Barozzi da Vignola , anche se il progetto venne completato solo successivamente. Più che la villa – che resta comunque uno splendido esempio di architettura rinascimentale – sono i giardini  a rappresentare il vero protagonista. La camminata nei giardini: un viaggio simbolico Il percorso tra i giardini di Villa Lante è un cammino allegorico: si parte dalle fontane monumentali, che celebrano la forza primigenia dell’acqua, e si sale gradualmente verso i livelli più alti, seguendo un itinerario di perfezione crescente, come in un percorso iniziatico. Fontana dei Mori : tre figure nere, simbolo del potere papale, sorreggono lo stemma di Papa Gregorio XIII. Fontana della Catena : una cascata artificiale, scolpita con straordinaria maestria, guida il visitatore verso l’alto, accompagnandolo nel cammino dell’acqua. Fontana dei Giganti e Fontana del Quadrato : giochi d'acqua e simmetrie perfette disegnano uno spazio di armonia assoluta. Ogni gradino, ogni scorcio racconta una storia di perfezione naturale e ordine umano, celebrando il dominio dell'intelletto sulla natura selvaggia. Un sogno da percorrere lentamente Non serve correre a Bagnaia. Ogni passo è un incontro: con la pietra viva dei muri, con il riflesso dell'acqua nei giochi di fontane, con il fruscio degli alberi secolari. È un invito a rallentare, ad ascoltare e ad ammirare, proprio come facevano i nobili del Rinascimento, che in questi luoghi trovavano pace e ispirazione.

  • 🚶‍♂️ La Via Francigena tra Vetralla e Viterbo: Un Tuffo nei Secoli

    Immagina di camminare su pietre antiche, sotto un cielo senza tempo, circondato da ulivi, boschi secolari e silenzi preziosi. L'itinerario della Via Francigena  da Vetralla  a Viterbo  non è solo una passeggiata: è un viaggio dentro la storia, dentro te stesso. 📍 L'Itinerario: da Vetralla a Viterbo La tappa, lunga circa 17 km , è di media difficoltà e perfetta per una giornata a passo lento ma deciso.Si parte da Vetralla , borgo adagiato lungo l'antico tracciato, e si imbocca un sentiero che alterna stradine di campagna, tratti boschivi e antichi lastricati romani. Lungo il cammino ti accompagneranno: Oliveti argentati  che sembrano ondeggiare sotto la brezza Boschi di querce  dove il tempo sembra sospeso Vecchie fontane  dimenticate, ideali per una pausa rigenerante Panorami sulla valle  che sembrano dipinti a mano Il tratto più emozionante? L’ingresso a Viterbo , attraversando la suggestiva Porta Fiorentina: come varcare una soglia nel Medioevo. 🏰 Cosa Vedere lungo il percorso Tomba etrusca di Norchia  (se vuoi fare una breve deviazione) Torri medievali di Vetralla Fontana del Pellegrino : ristoro e preghiera per i viandanti antichi Strade basolate : tratti di vera strada romana ancora intatti 🍷 Soste consigliate Non serve solo camminare. Qui devi anche fermarti, respirare, assaporare: Area picnic di Pian di San Martino : perfetta per una pausa sotto le querce Cantine e agriturismi  lungo il percorso per degustare olio, vino e formaggi della Tuscia Pasticcerie di Viterbo : appena arrivi, premiati con un maritozzo o una ciambella locale ✨ Consigli pratici Scarpe comode : sentieri misti terra-asfalto Zaino leggero : acqua, cappello, crema solare Macchina fotografica : ogni curva nasconde un quadro da immortalare Fermati a guardare : il bello qui non è arrivare, è attraversare 🎯 Perché farlo? Camminare da Vetralla  a Viterbo  sulla Francigena è: Un'esperienza lenta  e rigenerante Un'immersione nei paesaggi della Tuscia  più autentica Un ritorno a una dimensione essenziale e autentica  della vita Se vuoi capire il vero significato della parola "viaggio", non serve prendere un aereo. Basta mettersi in cammino qui.

  • 🌿 Dal Quartiere San Pellegrino a Piazza del Gesù: Il Medioevo che Respira

    C'è un luogo a Viterbo dove il tempo non si è mai arreso alla modernità. Dove i passi risuonano ancora sui sanpietrini consumati, dove i muri parlano di cavalieri, mercanti, amori clandestini e piccoli miracoli quotidiani.Seguimi in questa passeggiata lenta e magica, dal Quartiere San Pellegrino a Piazza del Gesù: un viaggio nell’anima medievale più autentica della Tuscia . 🏰 Il Quartiere San Pellegrino: cuore antico di Viterbo Non è un quartiere.È un libro di pietra .Un racconto fatto di case-torri , archi rampanti , profferli  (le tipiche scalinate esterne viterbesi) e vicoli stretti  dove il sole filtra come in una cattedrale gotica. Piazza San Pellegrino  accoglie i visitatori con la sua fontana antica e la vista sulla Torre Scacciaricci, ancora intatta. Via San Pellegrino , la via maestra, è un trionfo di balconi fioriti, piccoli portali scolpiti e logge che sembrano sospese. Fermati ad osservare le finestre bifore , gli stemmi scolpiti e i battenti antichi: ogni dettaglio racconta storie di famiglie nobili, di artigiani, di pellegrini. 👉 Consiglio pratico : visita il quartiere al tramonto. La pietra vulcanica si tinge d’oro e sembra che i cavalieri possano sbucare da un momento all’altro. 🌿 Lungo i Vicoli: un Medioevo da scoprire Proseguendo senza fretta  tra i vicoli laterali, ti imbatterai in cortili nascosti, piccole chiese segrete, archi intrecciati come mani.Qui le macchine  si arrendono. Solo il rumore delle scarpe , qualche eco di risata, un gatto sonnecchiante.È un Medioevo vivo , non una cartolina: i panni stesi, le piante sui balconi, le botteghe artigiane aperte ancora oggi rendono San Pellegrino un raro esempio di quartiere medievale ancora abitato e vissuto . 🕍 Piazza del Gesù: un tuffo nella storia più intensa Ecco che si apre, improvvisa, Piazza del Gesù :una delle piazze più antiche e cariche di emozioni di Viterbo. Chiesa del Gesù : una delle più antiche, risalente all'XI secolo, custodisce misteri e segreti templari. La Torre del Borgognone : ultima sentinella di pietra di una città guerriera. La Fontana : semplice, quasi modesta, ma simbolo di vita e di comunità. 👉 Curiosità :fu proprio in questa piazza che, nel 1271, fu assassinato Enrico di Cornovaglia , nobile inglese, in uno degli episodi più violenti del Medioevo viterbese. 🌟 Perché non puoi perderti questa passeggiata? È un viaggio autentico nel Medioevo , senza finzioni. È un’esperienza sensoriale : la pietra sotto le mani, il profumo di muschio, il fresco nei vicoli. È un itinerario breve ma ricchissimo , perfetto anche per chi ha solo un paio d'ore da dedicare alla città. 📍 Info pratiche Durata della passeggiata : circa 1 ora, senza contare le soste per foto e visite. Difficoltà : facile (qualche salita e sanpietrino scivoloso, occhio alle scarpe!). Ideale per : appassionati di storia, fotografi, coppie romantiche, famiglie con bambini curiosi. Periodo migliore : primavera e autunno, per luci più morbide e atmosfere incantate. Dal Quartiere San Pellegrino a Piazza del Gesù , ogni pietra, ogni angolo, ogni ombra racconta una storia.E se ascolti bene, ti sembrerà di sentirli ancora: i cavalli degli ambasciatori, i bisbigli dei mercanti, le campane che chiamano alla preghiera. 🌿 Viterbo ti aspetta. Un passo alla volta, nel cuore del Medioevo.

  • Mangiare e Bere a Tarquinia: Sapori della Tuscia tra Mare, Storia e Campagna

    Quando si pensa a Tarquinia, l’immaginario corre subito agli affreschi etruschi della Necropoli di Monterozzi e al fascino medievale del centro storico. Ma chi ha la fortuna di sedersi a tavola in questa antica città scoprirà un altro tesoro: la sua cucina. Tradizione laziale, pesce freschissimo, carni alla brace e prodotti tipici della Tuscia si incontrano in un viaggio gastronomico capace di esaltare i sensi e raccontare storie antiche a ogni morso. 🍷 Ristoranti nel Cuore del Centro Storico Bacco Perbacco Osteria Situata in una delle piazze più suggestive di Tarquinia, questa osteria è una certezza per chi cerca cucina di mare e di terra  a prezzi onesti. Piatti curati, servizio caloroso e un ampio spazio all’aperto perfetto per serate estive. Spesso ospita cene spettacolo e degustazioni  con vini locali: un vero rituale conviviale sotto le stelle. Arcadia Ristorante Ambiente intimo, menù a prezzo fisso , qualità senza fronzoli. Arcadia è il luogo dove tradizione e semplicità si incontrano per esaltare il gusto autentico dei piatti tipici. Ottimo il pesce, eccellente la carne. Un ristorante che parla la lingua dell’accoglienza. Chicche e Pepe Una trattoria “di cuore” : pochi piatti ma tutti impeccabili. Ingredienti locali, atmosfera informale e grande attenzione ai dettagli. Qui il cibo è un’esperienza delicata, che riporta alle cucine delle nonne ma con un tocco contemporaneo. Il Cavatappi Piccolo, riservato, accogliente. Perfetto per un pranzo tranquillo tra una visita al museo e una passeggiata per vicoli. La cucina mediterranea  è protagonista, con sapori puliti e abbinamenti semplici ma efficaci. Don Nicó Per chi cerca una pizza croccante , piatti italiani familiari e un ambiente allegro. Ideale per una cena rilassata con amici o famiglie. 🔥 Per gli Amanti della Brace Bova’s the Grill Una steakhouse con marcia in più , dove le carni si grigliano anche direttamente al tavolo. Ottime le tartare e i carpacci, servizio dinamico e atmosfera energica. Organizza serate a tema con musica e intrattenimento. 🌊 Specialità di Pesce… al Mare Lupo di Mare Al Lido di Tarquinia, questo ristorante è un tempio del pesce fresco . Piatti ben calibrati, sapori autentici e opzioni senza glutine in una location che profuma di salsedine. Coco’s Ristorante Pizzeria Perfetto per un pranzo post-mare o una cena informale. Propone cucina mediterranea , piatti gluten free e accoglienza calorosa. Ottima anche la pizza. Ristorante Falcinoni Storico locale sul lungomare, garanzia di pesce fresco e piatti tradizionali , in una cornice rilassante e familiare. 🌿 Agriturismi e Sapori della Campagna Agriturismo Podere Giulio Un classico per chi ama la cucina genuina , i sapori decisi e i prodotti a km zero. Perfetto per una gita fuori porta tra lavanda, ulivi e cielo aperto. Agriturismo San Matteo Un angolo di quiete dove assaporare piatti stagionali e verdure dell’orto . Atmosfera familiare, cucina onesta e saporita. 🍇 Enoteche e Vinerie per una Pausa Gustosa Alessandrelli Food & Beverage Un paradiso per gli amanti del vino : bottiglie selezionate, taglieri ricchi e possibilità di acquistare prodotti tipici. Ideale per un aperitivo al tramonto. Cichi’s Ristobistrot Enoteca con cucina, perfetta per chi cerca qualcosa di più di un semplice calice. Ottima scelta di etichette locali, piatti veloci ma mai banali. ✨ In Sintesi Tarquinia  non è solo una delle capitali della cultura etrusca, ma anche una destinazione dove la cucina racconta il territorio  con orgoglio e autenticità. Dai vicoli del centro storico  alle spiagge del Lido , passando per agriturismi tra gli ulivi e locali panoramici, ogni tavola offre un viaggio tra storia, sapori e bellezza. Prenota con anticipo nei weekend e in alta stagione. I posti migliori non restano liberi a lungo! 📍 Lasciati guidare dal profumo della brace o dal richiamo del mare… Tarquinia saprà sempre accoglierti con un piatto caldo e un bicchiere pieno.

  • 🍽️ Dove Mangiare ad Acquapendente: Sapori della Tuscia tra Tradizione e Km 0

    Ad Acquapendente non si viene solo per vedere. Si viene anche per sedersi. Per ascoltare il silenzio dei colli, l’acqua dei torrenti e il sussurro dei piatti della tradizione. Qui la cucina è memoria, identità e sorriso. ⭐ Ristorante dall’Aldina Voto medio: 4,7 ⭐ – Cucina della tradizione in chiave romantica Un vero punto di riferimento nel borgo. Qui si gustano pasta fresca fatta in casa, secondi di carne, dolci artigianali  e piatti tipici come la mitica acquacotta . L’ambiente è caldo e familiare, ideale per una cena lenta, accompagnata da una buona carta dei vini della Tuscia . 🥘 Consigliati:  tagliatelle al sugo bianco, agnello in umido, crostate della casa. 🥩 Ristoro e Macelleria Poder Riccio Voto medio: 4,6 ⭐ – Carne di qualità e sapore rustico Macelleria di giorno, ristoro con brace di sera. Qui si entra per mangiare bene e genuino , tra taglieri di salumi, grigliate succulente , fagioli all’uccelletto e contorni contadini. Puoi anche acquistare la carne da portare via. Un'esperienza rustica e concreta. 🔥 Consigliati:  costata di vitello, salsicce nostrane, patate al forno. 🌿 Agriristoro Le Roghete Voto medio: 4,6 ⭐ – Cucina biologica immersa nel verde Tra prati, orti e colline, questo agriristoro propone cucina contadina a km 0 , con prodotti biologici dell’azienda agricola . Perfetto per famiglie, escursionisti e chi cerca tranquillità e autenticità . Offre anche piatti vegetariani. 🍲 Consigliati:  zuppa di farro, fettuccine al ragù vegetale, torta di mele di casa. 🍷 Enoteca degli Ostinati Voto medio: 4,5 ⭐ – Vino e assaggi in atmosfera intima Un piccolo gioiello per chi ama il buon vino e i piatti leggeri ma curati . Taglieri misti, primi piatti, assaggi caldi e vini selezionati della Tuscia e della Toscana . Ideale per un pranzo tranquillo o un aperitivo raffinato. 🍷 Consigliati:  selezione di pecorini locali, pici cacio e pepe, vino rosso della casa. 👩‍🍳 S’Osteria38 Voto medio: 4,5 ⭐ – Tradizione e creatività in un ambiente moderno Un’osteria giovane ma già affermata, dove i piatti della tradizione vengono riletti con estro . Pasta fresca, secondi ben impiattati, ingredienti locali e vini curati . Perfetta per una serata speciale, tra amici o in coppia. ✨ Consigliati:  tagliolini al limone e pecorino, stracotto al vino, semifreddo al cioccolato. 🍕 Il Borgo Voto medio: 4,5 ⭐ – Cucina per tutti nel cuore del centro storico Punto d’incontro tra ristorante e pizzeria , Il Borgo è l’ideale per gruppi e famiglie. Offre piatti tipici, carni alla brace , pizze cotte a legna e dolci caserecci, in un ambiente conviviale. Semplice, autentico, onesto. 🍕 Consigliati:  gnocchi al cinghiale, tagliata al rosmarino, pizza "Aquesia". ✨ In sintesi: A Tavola nella Gerusalemme Verde Mangiare ad Acquapendente è un’esperienza che sa di radici, semplicità e autenticità . Ogni tavola racconta un pezzo di Tuscia: tra farro del Pungolo, olio nuovo, carni locali e ricette tramandate, il gusto qui ha profumo di storia e saper fare . 👉 Lasciati guidare dal profumo, dal passaparola e dalla curiosità. Ad Acquapendente, ogni forchettata è un viaggio.

  • 🌄 Acquapendente: Porta del Lazio tra Storia, Spiritualità e Natura

    C’è un borgo dove l’acqua scorre tra le pietre e la fede si incarna nella terra: Acquapendente , soglia settentrionale del Lazio, dove storia, silenzio e natura si incontrano e si tengono per mano. 🗺️ Dove Siamo Acquapendente  conta poco più di 5.200 anime  ed è il secondo comune più a nord del Lazio. Incastonato tra Toscana e Umbria , è crocevia naturale di viaggiatori e pellegrini , a due passi da Orvieto , Pitigliano  e la Riserva di Monte Rufeno . Siamo in Alta Tuscia, terra di confine, terra di passaggi . 💧 Un Borgo tra Cascate e Leggende Il nome stesso è una poesia: “Acqua-pendente” , perché qui l’acqua corre giù da cascatelle e torrenti che si gettano nel fiume Paglia , rendendo il paesaggio verde, rigoglioso, sonoro . Il borgo nasce tra il IX e il X secolo intorno alla Pieve di Santa Vittoria , su uno sperone tufaceo che ha ospitato papi, pellegrini e mercanti in marcia sulla Via Francigena . ⛪ La Basilica del Santo Sepolcro e la Cripta Cuore spirituale della città, la Basilica del Santo Sepolcro  è una meraviglia romanica del XII secolo, legata a un sogno della regina Matilde di Westfalia , che qui volle edificare un luogo sacro. Ma la vera perla è la cripta : sorretta da 24 colonne  e contenente il sacello più antico al mondo del Santo Sepolcro di Gerusalemme . 📿 Una “Gerusalemme Verde” nel cuore d’Italia , ancora oggi meta di pellegrinaggio e riflessione. 🏛️ Cosa Vedere nel Centro Storico Tra le vie antiche, Acquapendente racconta: La Pieve di Santa Vittoria , primo nucleo del borgo Il Palazzo Comunale  e i vicoli in pietra Il Museo della Città , con il busto originale di papa Innocenzo X Chiese, piazzette, logge e archi medievali 📍 Non perderti Torre Alfina , inserita tra i Borghi più belli d’Italia, e le frazioni Trevinano  e San Giusto , per un tuffo nella ruralità più autentica. 🌳 Natura e Dintorni: Monte Rufeno Acquapendente è porta d’accesso alla Riserva Naturale di Monte Rufeno , un paradiso per: escursionisti amanti del silenzio fotografi appassionati di biodiversità Sentieri tra boschi, ruscelli, nebbie mattutine  e cieli stellati. L’aria è pulita, il tempo dilatato, la connessione è con la terra, non col Wi-Fi. 🚗 Come Arrivare In auto: via Strada Statale Cassia , a 90 km da Siena e 130 da Roma. In treno: stazioni Orvieto  e Allerona , poi bus regionali. In aereo: Roma  e Perugia  gli scali più vicini. ✨ In sintesi: Un Confine che è Inizio Acquapendente  è una soglia , un luogo che non divide ma unisce. Tra regioni, culture, cammini e anime. È storia scolpita nella roccia , fede custodita nella cripta , natura che respira libera . 👉 Se cerchi verità, spiritualità e paesaggi che ti entrano dentro, Acquapendente ti aspetta. A passo lento, come si entra nei luoghi sacri.

  • 🍷 Bassano in Teverina, dove il sapore incontra la pietra: i migliori ristoranti del borgo sospeso nel tempo

    Se passeggiando per Bassano in Teverina  ti lasci incantare dai vicoli in pietra, dalle logge fiorite e dai silenzi pieni di storie, preparati: l’incanto continua anche a tavola.In questo borgo che sembra sospeso tra Medioevo e sogno, la cucina è un’arte intima, radicata nel territorio ma capace di sorprendere con estro e accoglienza. Dai piatti della tradizione contadina a proposte gourmet, mangiare a Bassano è un’esperienza che ha il sapore dell’autenticità . Ecco i migliori ristoranti dove fermarsi, gustare e lasciarsi coccolare. 🍷 Osteria Belvedere  – Quando il tufo incontra l’eleganza 📍 In un palazzo storico | Cucina creativa | Ampia carta vini Non è solo un ristorante, è una carezza fatta di pietra, luce soffusa e piatti che raccontano storie. Ambienti ricavati nella roccia tufacea, un menù che accarezza la tradizione e la reinterpreta con stile, porzioni generose e una cantina da veri intenditori. Ideale per una cena romantica, ma anche per chi vuole vivere un’esperienza completa, tra sapori, accoglienza e poesia. 🍝 Ristorante Borgo Antico  – Tradizione che profuma di casa 📍 Cucina mediterranea | Atmosfera intima | Opzioni vegane Un locale che ti accoglie con calore e semplicità, dove la tradizione italiana si fa sentire in ogni piatto. Pasta fatta in casa, carni succulente, verdure di stagione e un menù che guarda alla Tuscia con occhi innamorati. L’atmosfera è rilassata, l’ospitalità genuina. Ideale per famiglie, coppie e per chi cerca il gusto senza fronzoli.

  • 🌿 Bassano in Teverina: Il Borgo Sospeso tra Tevere e Silenzio

    C’è un borgo che sembra fatto d’aria e di pietra, dove ogni sguardo si perde sulla valle del Tevere e ogni passo è un ritorno alla semplicità. Questo luogo si chiama Bassano in Teverina , e custodisce la bellezza di chi non ha bisogno di gridare per farsi notare. 📍 Dove Si Trova Bassano in Teverina si trova in provincia di Viterbo , incastonato tra Orte e Viterbo , a circa 300 metri sul livello del mare . È un piccolo borgo di appena 1.100 abitanti , ma con una vista mozzafiato sulla vallata del Tevere , che lo rende un balcone naturale sul Lazio più autentico. 🏰 Un Borgo da Scoprire Passeggiando tra i vicoli lastricati , si incontrano scorci da cartolina, casette in pietra, chiese romaniche , resti medievali e la calma dei borghi che hanno imparato a custodire il tempo. Tra i luoghi da non perdere: La Torre dell’Orologio , che domina la valle La Chiesa di Santa Maria dei Lumi , custode di affreschi antichi Il borgo vecchio , parzialmente restaurato, con scorci spettacolari sulla campagna circostante 🍃 Cosa Fare a Bassano in Teverina Questo è il luogo ideale per: una gita lenta , lontano dal turismo di massa passeggiate panoramiche picnic tra le colline fotografia paesaggistica esplorazioni nei boschi e lungo il Tevere In estate il borgo si anima con sagre, concerti e manifestazioni culturali , che valorizzano le sue radici contadine e l’identità forte di comunità. 🍷 Tipicità e Sapori Bassano è anche sinonimo di sapori genuini . Da assaggiare: la porchetta viterbese il pane cotto a legna i dolci artigianali  come tozzetti e ciambelline al vino i vini locali, perfetti per accompagnare una giornata di scoperta ✨ In sintesi: Un Piccolo Gioiello in Alta Quota Bassano in Teverina  è perfetto per chi ama il silenzio, la pietra, la vista e la verità dei piccoli borghi. Una perla nascosta tra boschi e Tevere , dove il Lazio più autentico si mostra senza filtri. 👉 Visitalo con occhi curiosi e tempo nel cuore: troverai più di quanto cerchi.

  • 🐟Dove mangiare ad Anguillara Sabazia: sapori autentici tra lago e tradizione

    Dove mangiare ad Anguillara Sabazia: sapori autentici tra lago e tradizione Quando la fame si fa sentire, e davanti a te si apre il blu tranquillo del lago di Bracciano, Anguillara Sabazia  risponde con una cucina che sa di casa, di acqua dolce, di trattoria vera e di ristoranti eleganti incastonati tra storia e panorama. Che tu sia in cerca di un’esperienza romantica, di un pranzo conviviale o di una sorpresa gastronomica, questo borgo ha qualcosa da raccontare… con forchetta e coltello. Ecco i migliori ristoranti di Anguillara, selezionati per farti vivere lago e gusto  con lo stesso incanto. 🌅 La Terrazza sul Lago  – L’eleganza che guarda l’infinito 📍 €€€ | Vista lago | Pesce fresco | Atmosfera romantica Un ristorante che è anche una cartolina: grandi vetrate e terrazza affacciate sul lago, piatti di pesce preparati con raffinatezza, ingredienti stagionali e un servizio che coccola senza invadere. Perfetto per chi cerca una cena memorabile con panorama da sospirare. Ideale per anniversari, dichiarazioni d’amore o semplicemente per dire a te stesso: te lo meriti . 🐟 Ristorante Zaira  – La tradizione servita con stile 📍 €€€ | Cucina di pesce | Vini eccellenti | Romantico e curato Una vera istituzione ad Anguillara. Pesce protagonista, ma anche piatti della tradizione italiana reinterpretati con garbo. Interni eleganti, servizio professionale, dolci fatti in casa e un'atmosfera che sa di serate speciali. Consigliato a chi ama la classicità con un pizzico di estro. 🥂 Ciccio e La Ristogatta  – Il gusto della Tuscia con vista 📍 €€ | Cucina stagionale | Vini locali | Panoramico Nel cuore del borgo storico, un ristorante che cambia con le stagioni ma non con la passione. Ingredienti locali, piatti del territorio, opzioni vegetariane e una terrazza panoramica da togliere il fiato. Ciccio e la sua “gatta” hanno conquistato anche TripAdvisor… ma il vero giudizio lo darai col primo boccone. 🍽️ Ristorante Boricella  – Per tutti i gusti, sempre 📍 €€ | Tradizionale | Ampio menù | Per famiglie Ambiente informale e rilassato, vista lago anche qui, ma con un taglio più “easy”. Dal pesce di lago alla carne, dalle insalatone alle opzioni vegetariane, Boricella è la scelta versatile per pranzi in famiglia, gruppi di amici e bambini. Nessuna pretesa, solo buona accoglienza e piatti che fanno il loro mestiere. 👨‍🍳 Ristorante Massimino  – La semplicità che conquista 📍 € | Cucina romana | Pasta fatta in casa | Prezzi onesti Un locale dall’anima familiare, perfetto per chi vuole sentirsi a casa anche in viaggio. Pasta fresca, secondi ben fatti, dolci tradizionali e un ambiente rilassato. Il servizio può variare, ma la bontà della cucina rimane. Massimino è un ristorante sincero, come chi cucina con amore. 🐾 La Caletta – Ristorante sul lago  – Piedi nella sabbia, forchetta nel pesce 📍 €€ | Location sul lago | Trendy & rilassato | Dog-friendly Uno dei locali più gettonati, letteralmente sul lago . Tavoli a pochi passi dall’acqua, piatti a base di pesce di lago e di mare, dessert deliziosi e una selezione di vini curata. L’atmosfera è giovane, allegra, rilassata. Anche i tuoi amici a quattro zampe sono i benvenuti. Perfetto per un aperitivo lungo o una cena lenta. 🍷 Trattoria da Lalla  – La Roma che sa di sugo e passione 📍 € | Cucina romana verace | Porzioni abbondanti | Atmosfera casalinga Coda alla vaccinara, pappardelle al cinghiale, dolci fatti in casa. Basta il profumo a raccontarti questa trattoria a due passi dal lago. Da Lalla non si va per stupirsi, ma per ritrovare quei sapori che scaldano lo stomaco e il cuore. Autentica, conviviale e onesta: una trattoria come una volta. 🧭 In sintesi: Anguillara Sabazia  è un invito a rallentare, a sedersi a tavola e lasciarsi raccontare il lago da chi lo cucina ogni giorno.Qui ogni ristorante è un punto di vista , ogni piatto è un piccolo racconto della Tuscia e del suo amore per la semplicità, per l’acqua dolce, per la terra buona.

  • 🌊Anguillara Sabazia, il balcone fiorito sul lago di Bracciano

    🌅 Anguillara Sabazia: Perla Medievale sul Lago di Bracciano Adagiata come un’antica sirena sulle rive del Lago di Bracciano, Anguillara Sabazia  è il borgo dove il tempo si allunga come un’ombra sull’acqua. Storia e natura si tengono per mano, in un paesaggio che incanta anche chi crede di aver già visto tutto. 🏺 Origini Antichissime e Storia Anguillara non è solo medievale: è preistorica . Nella zona di La Marmotta , sotto le placide acque del lago, è stato ritrovato il villaggio neolitico più antico dell’Europa occidentale . Un tesoro sommerso di 8.000 anni fa. Il nome stesso del borgo deriva da “Angularia” , un’antica villa romana costruita là dove la costa forma un angolo netto. Passata dai nobili Anguillara agli Orsini, poi ai Grillo, la cittadina conserva tracce di ogni epoca: romana, medievale, rinascimentale. 🏰 Un Centro Storico dal Fascino Intatto Entri da una porta del Cinquecento con orologio  e ti ritrovi in un dedalo di stradine acciottolate , scale in pietra, balconi fioriti e scorci da cartolina. Il centro storico è una passeggiata nel tempo , dove le botteghe artigiane convivono con le chiacchiere del pescatore e il profumo di caffè. 📸 Cosa Vedere ad Anguillara 📍 Luogo ✨ Cosa Offre Collegiata di Santa Maria Assunta Situata sul punto più alto, vista da urlo e una “Assunzione” del 1592 Fontana delle Anguille Emblema del borgo, affacciata su uno dei belvedere più suggestivi Palazzo Baronale Orsini Oggi sede del Comune, vanta affreschi e giardini storici Chiesa di San Biagio Delicata e raccolta, dedicata al patrono Chiesa di San Francesco Affreschi e atmosfera mistica del Quattrocento Piazza Magnante Con 33 silos medievali  scavati nella roccia Museo della Civiltà Contadina Ospitato nel Torrione, racconta il Novecento contadino laziale Complesso archeologico Acqua Claudia Resti di una villa romana affacciata sul lago 🚣 Il Lago di Bracciano e la Passeggiata Lungolago Il Lago di Bracciano  è l’anima liquida di Anguillara. Le sue acque limpide e balneabili , perfette per: nuotare fare kayak o SUP rilassarsi su spiaggette tranquille ammirare tramonti che sembrano dipinti La passeggiata lungolago , tra bar, pontili, alberi in fiore e panchine poetiche, è una delle esperienze più belle del Lazio . E quando il sole cala dietro le colline… tutto si tinge d’oro. 🎬 Esperienze e Atmosfera Anguillara Sabazia è stata spesso scelta per film e serie TV, grazie al suo aspetto da set naturale: intimo, pittoresco, autentico . Ma nonostante la vicinanza a Roma, qui il caos non arriva mai . Solo gabbiani, biciclette, famiglie a passeggio, e il profumo del pane appena sfornato. ✨ In sintesi: Una Favola sul Lago, a Due Passi da Roma Anguillara Sabazia è una fuga gentile : tra vicoli e vela, chiese e silos medievali, affreschi e aperitivi vista lago. È il luogo perfetto per chi cerca un giorno di bellezza, storia e silenzio , lontano dal frastuono e vicino al cuore. 👉 Porta con te la macchina fotografica, ma soprattutto il tempo. Anguillara non si corre. Si assapora.

  • 🍷 Dove Mangiare a Blera: Trattorie, Cantine e Agriturismi nel Cuore della Tuscia

    A Blera si mangia come si vive: senza fretta, con le mani sporche di terra e il cuore pieno di memoria. In ogni piatto c’è un pezzo di Tuscia, in ogni trattoria un racconto sussurrato tra le pietre. 🍽️ La Torretta Voto medio: 4,5 ⭐ – Atmosfera familiare e cucina della tradizione Situato nel centro storico, La Torretta  è un’osteria che unisce accoglienza calorosa e cucina tipica viterbese . Pizze cotte a legna, piatti per celiaci, primi corposi e dolci artigianali in un ambiente rustico e curato. Perfetto per una cena tra amici o una pausa dopo una passeggiata tra i vicoli tufacei. 🧡 Consigliati: carciofi alla romana, fettuccine al ragù bianco, tiramisù fatto in casa. 🏨 Da Beccone – Albergo Ristorante Pizzeria Voto medio: 4,5 ⭐ – Tradizione e ospitalità con piscina inclusa Da Beccone  è molto più di un ristorante: è un pezzo di storia di Blera. Cucina di terra e di mare , ingredienti locali, grandi spazi interni e la chicca della piscina esterna . È la scelta ideale per chi vuole anche pernottare, magari dopo una cena lunga e goduriosa. 🥩 Consigliati: tagliata con rucola e grana, spaghetti allo scoglio, dolci della casa. 🍷 Cantina Da Pappetta Se Pappa Voto non disponibile – Cucina casalinga nelle grotte di tufo Una vera chicca per chi ama l’autenticità: cantina-osteria scavata nel tufo , atmosfera senza tempo e porzioni da contadino felice. La cucina è verace, fatta di coratella, coda alla vaccinara, agnello alla cacciatora  e fettuccine ai porcini. Servizio familiare e caloroso, prezzi onestissimi. 🫶 Consigliati: tutto. Letteralmente. 🌿 Agriturismo Poggio al Sasso Voto medio: 4,5 ⭐ – Natura, prodotti propri e pace totale A pochi minuti dal centro, questo agriturismo propone cucina stagionale  con prodotti dell’azienda agricola: carni, ortaggi, olio extravergine e vino locale. L’ambiente è rustico, genuino, immerso nella natura . Ottimo per pranzi domenicali o eventi in campagna. 🍅 Consigliati: antipasto della casa, pici al sugo di leprino, grigliata mista. 🍽️ Agriturismo L'Introvabile Voto medio: 4,2 ⭐ – Esperienza rurale autentica L’Introvabile , nome azzeccato per chi ama scovare luoghi fuori dai radar. Cucina semplice, ingredienti a km 0 , ambiente senza filtri. Ottimo per chi cerca la Tuscia vera, lontana dalle cartoline. 🍲 Consigliati: zuppa di ceci e castagne, coniglio alla cacciatora, crostata di marmellata. ☕ Caffè Etruria Voto medio: 4,6 ⭐ – Bar con spirito moderno nel borgo antico Un angolo trendy nel cuore del borgo, perfetto per colazioni e aperitivi . Piatti leggeri, cocktail ben fatti e selezione di vini e birre. Ideale per una pausa rilassata, con vista su piazza e passanti. 🍹 Consigliati: croissant artigianale, spritz etrusco, tagliere misto per due. ✨ In sintesi: A Blera si Mangia con l’Anima Blera non offre solo cibo: offre memoria, ospitalità e verità . Dai tinelli scavati nel tufo agli agriturismi immersi nel verde, qui tutto parla il linguaggio della terra e del tempo lento. 👉 Fermati, siediti, ascolta la voce della cucina contadina. E porta a casa il gusto della Tuscia più autentica.

bottom of page