Risultati di ricerca
185 risultati trovati con una ricerca vuota
- 💌Perché Viterbolandia non è un blog turistico
Un diario aperto di emozioni, memorie e visioni C’è un momento, nella vita di chi scrive, in cui non basta più guardare un luogo: si sente il bisogno urgente di raccontarlo . Non con l’obiettività sterile della guida turistica, ma con la verità incantata di chi lo ha vissuto, amato, assaporato. Così nasce Viterbolandia. Non è un progetto editoriale. È una dichiarazione d’amore . ✨ La Tuscia come battito La Tuscia non è solo una terra: è un cuore che batte lento , scandito dal passo delle processioni, dal rintocco delle campane, dal silenzio dorato di una piazza alle sei del pomeriggio. Noi non vogliamo elencarne le bellezze. Vogliamo farle sentire . Perché ogni borgo ha un odore, ogni pietra ha una voce, ogni festa ha un’emozione che non si può spiegare, ma solo rivivere insieme . E Viterbolandia è proprio questo: un invito a condividere quel battito. 🎭 Non cronaca, ma teatro Ogni articolo è un piccolo atto teatrale. Scriviamo come se Viterbo fosse un palcoscenico a cielo aperto , dove la storia non dorme nei libri ma cammina accanto a noi, vestita a festa o con i panni del quotidiano. Che sia il Palio del Saracino, la Sagra delle Fettuccine, o una sera d’estate al Caffeina Festival, non vogliamo “parlare dell’evento”, ma trasportare il lettore dentro la scena , tra risate, odori, costumi, e meraviglia. ❤️ L’amore che non vende nulla Non ci interessa attrarre turisti frettolosi. Vogliamo parlare a chi viaggia con il cuore. A chi cerca una destinazione che lo cambi un po’. A chi sa fermarsi a guardare un tramonto tra i tetti o a leggere il nome di un vicolo consumato dal tempo. Ogni parola che pubblichiamo è un gesto d’amore verso questa terra. Non è marketing, è memoria. Non è promozione, è poesia applicata al reale. 🌟 La magia delle piccole cose Crediamo che la magia esista. Ma non nelle leggende, bensì nei gesti quotidiani: In una signora che impasta fettuccine da cinquant’anni. In un artigiano che riapre la bottega del nonno. In un bimbo che applaude ai cavalli in piazza, come fosse uno spettacolo eterno. Viterbolandia trasforma la normalità in racconto , perché è lì, nelle pieghe della semplicità, che si nasconde la vera grandezza della Tuscia. 📖 Un diario collettivo Abbiamo chiamato questa sezione Diario Aperto perché qui non si scrive per dimostrare, ma per condividere. Con chi vorrà far parte del nostro viaggio. Con chi crede che le terre vadano amate lentamente, come si fa con le persone: imparando a riconoscerne la voce, i silenzi, le rughe. 🕯️ Non visitate la Tuscia. Amatela. Viterbolandia non chiede di essere letta. Chiede di essere sentita . Non guida, ma invoca . Non illustra, ma canta . Perché la bellezza vera non si fotografa: si racconta. E noi, con le nostre parole, non cerchiamo follower. Cerchiamo compagni di stupore . Benvenuti.
- 🌟Estate a Blera 2025: Tradizione, Gusto e Passione
Un borgo che sa ancora raccontare, accogliere e sorprendere Nel cuore selvaggio della Tuscia, Blera si trasforma ogni agosto in un palcoscenico a cielo aperto. Quattro eventi principali, tra gastronomia, cavalli, musica e storia, raccontano un paese che non ha mai smesso di vivere con orgoglio la propria identità . Ecco la guida completa a tutte le feste dell’estate blerana 2025 . 🍝 Sagra delle Fettuccine al Tartufo – Civitella Cesi 📅 11–14 agosto 2025 📍 Civitella Cesi, frazione di Blera 🎉 XXVIII Edizione Oltre un quarto di secolo di tradizione per l’evento gastronomico più atteso dell’estate. 📌 Dove : lungo la storica tavolata che si snoda da Piazza della Vittoria fino al Castello Torlonia , nel borgo medievale di Civitella Cesi. ⏰ Orari : stand aperti dalle 16:30 alle 23:00 🍽️ Menù : fettuccine al tartufo locale, carni degli allevatori della zona, olio extravergine della Cooperativa Colli Etruschi. 🧱 Atmosfera : le file scorrono lente lungo un suggestivo viottolo scavato nel tufo, tra risate, vino e profumi antichi. 🏛️ Organizzazione : Polisportiva Civitella Cesi 🎫 Consiglio : arriva presto. L’attesa può superare l’ora… ma ogni forchettata vale l’attesa. 🤝 Festa del Volontariato e Sagra delle Maccarone Biedane 📅 1–3 agosto 2025 📍 Centro storico di Blera 🎉 XXI Edizione Una festa che unisce la comunità, tra storia, memoria e tanta buona cucina. 📖 Origine del nome : “Biedane” potrebbe derivare da Beida , antico nome di Blera, o dal torrente Biedano. 🚶♂️ Cosa troverai : visite guidate gratuite (con prenotazione, a cura di Antico Presente), mostre, giochi popolari, serate country e piatti tradizionali. 👨👩👧👦 Atmosfera : autentica e partecipata, una festa “di paese” nel senso più bello del termine. 🌱 Nota di cuore : qui si celebra il valore del volontariato come motore silenzioso della comunità. 🐎 Cavalli in Piazza 📅 9–10 agosto 2025 📍 Via dei Pozzi 34, Sede Comunale – Blera ⏰ Dalle 15:00 alle 23:50 Un tuffo nella cultura equestre della Tuscia, dove il cavallo è ancora compagno e simbolo. 🎭 Spettacoli equestri : armonia tra cavallo e cavaliere, acrobazie e momenti di stupore. 🎈 Per i più piccoli : laboratori creativi e giochi all’aperto. 🍲 Stand gastronomici : fettuccine al tartufo e specialità della tradizione blerana. 🐴 Organizzazione : Associazione Amici del Cavallo di Blera 💡 Da non perdere : il momento in cui il sole cala dietro il profilo dei cavalli in corsa — pura poesia rurale. 🎸 Blera in Rock 📅 22–24 agosto 2025 📍 Piazza Papa Giovanni XXIII, Blera 🎉 XVIII Edizione 🎟️ Ingresso gratuito Quando la quiete della Tuscia incontra il volume degli amplificatori. 🎶 Line-up : band nazionali e internazionali, suoni che spaziano dal rock classico all’alternative. 🎯 Non solo musica : giochi popolari, animazione già dal pomeriggio, stand gastronomici e birra a fiumi. 🌌 Atmosfera : la piazza vibra, il borgo ascolta. Un mix perfetto tra festa e identità. ⚠️ Tip da locals : portati una sedia pieghevole o una coperta… e lasciati trasportare dal ritmo! ❤️ Un’estate da vivere, non da guardare Blera è uno di quei luoghi che vanno ascoltati camminando , tra un piatto di pasta e una chitarra in piazza. Le sue feste non sono solo eventi: sono riti collettivi , memorie in divenire , inviti gentili a rallentare . Se vi piace la Tuscia più vera, meno cartolina e più cuore… questo è il vostro agosto.
- 🏞️ Blera: Il Borgo Segreto della Tuscia tra Tufo, Grotte e Natura
Non la troverai nelle guide patinate. Ma se cerchi il respiro della terra, la storia scolpita nel tufo e il profumo del pane fatto in casa… allora Blera ti aspetta, silenziosa e vera, nel cuore selvaggio della Tuscia. 🏛️ Un Viaggio nel Tempo: Dalle Origini Etrusche al Medioevo Blera è antica come la roccia su cui poggia . Le sue origini risalgono all’VIII secolo a.C., con una potente presenza etrusca testimoniata da: Necropoli rupestri Vie Cave misteriose Tombe a dado immerse nei boschi I suggestivi Ponti del Diavolo e della Rocca, testimoni della via Clodia Nel Medioevo, il borgo divenne una roccaforte: ancora oggi si possono ammirare Porta Marina e le mura. Il centro si snoda tra Via Roma e Via Claudia, tra profferli , vicoli in tufo e silenzi pieni di storie. ⛏️ Blera Sotterranea: Grotte, Cunicoli e Cantine Sotto le case, un mondo nascosto : Blera è un alveare di grotte, ex tombe etrusche riutilizzate come cantine, stalle, magazzini… e oggi trasformate in luoghi conviviali e culturali . Scendere in questi cunicoli è come entrare nel ventre della storia , tra pareti che trasudano secoli e botti che profumano di mosto. 🌳 Natura e Trekking nella Valle del Biedano Chi ama camminare in silenzio, troverà qui il paradiso del trekking lento . I sentieri nella Valle del Biedano e lungo l’antica Via Clodia si snodano tra: Boschi di felci e querce Cascate e sorgenti Tombe etrusche, chiesette rupestri, colombari , antichi guadi Luoghi ideali per escursioni, birdwatching e fotografia naturalistica. Non una semplice passeggiata, ma un’immersione nella Tuscia più pura e nascosta . ⛪ Arte, Fede e Tradizioni Blera custodisce il culto di San Vivenzio , il patrono, e la sua tomba si trova nella Chiesa di Santa Maria Assunta , accanto a un pittoresco pozzo cinquecentesco . Le altre chiese, come la Madonna delle Lacrime e la Madonna della Selva , raccontano la profonda fede popolare. 📅 Non perdere la processione di settembre verso la Selva e le sagre contadine che animano il borgo con musica, tradizione e cibo vero. 🍽️ Gastronomia e Prodotti Tipici Blera è sinonimo di cucina rustica e sostenibile . Il re della tavola è il coniglio leprino viterbese è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) Durante eventi come “Blera in Tavola” , potrai assaggiare: Pappardelle al sugo di leprino Zuppe contadine di legumi e verdure di stagione Vini locali e dolci fatti in casa Show cooking e laboratori sulla cucina della Tuscia Il tutto condito da un’ospitalità semplice, genuina, vera. ✨ Concludendo: Blera, la Bellezza che Non Fa Rumore Blera non si mostra, si rivela . È il luogo per chi cerca il tempo lento, le radici nella terra, i suoni della natura e una storia che non ha bisogno di effetti speciali. 👉 Vieni a perderti tra i suoi sentieri e a ritrovarti nelle sue grotte. Scoprirai che i tesori più preziosi non si trovano dove tutti guardano, ma dove pochi ascoltano.
- 🏝️ Le Isole del Lago di Bolsena: Mistero, Storia e Leggende
Nel cuore della Tuscia, emergono dalle acque vulcaniche due gemme di rara bellezza: le Isole Bisentina e Martana , ricche di storia millenaria, intrighi e antiche leggende. 🌳 Isola Bisentina – Gioiello Architettonico e Misterioso 🏛️ Storia e Proprietari 📜 Abitata fin dall’epoca etrusca e romana, fu rifugio dalle invasioni saracene. 🔒 Nel 1261 Papa Urbano IV ne fece una prigione templare. 👑 Proprietà dei Farnese, fulcro del Ducato di Castro. 🌺 Passata tra nobili casate (Piatti, Spada Potenziani, Del Drago) fino agli attuali proprietari, la famiglia Rovati . ⛪ Le sette Chiese Ognuna orientata verso un borgo sul lago. La chiesa SS. Giacomo e Cristoforo ha una cupola del Vignola. La Rocchina : miniatura della Rocca Farnese di Capodimonte. 🔮 La “Malta dei Papi” – Mistero Esoterico Grotta ipogea forse etrusca, citata da Dante nella Divina Commedia. Considerata un accesso al leggendario regno di Agarthi . 🎬 Cinema e Letteratura Set cinematografico di film come “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher. Citata nel romanzo “La natura è innocente” di Walter Siti. 🍃 Biodiversità 230 specie botaniche spontanee rendono l’isola un paradiso naturalistico. 🌙 Isola Martana – L’Isola della Regina Amalasunta 📖 Storia e Proprietari Menzionata fin dall’852 d.C. Fu feudo del conte Guittone e poi tornò alla Chiesa. Attualmente proprietà privata, chiusa al pubblico. 👑 Il Mistero della Regina Amalasunta Nel 535 d.C., Amalasunta, regina degli Ostrogoti, fu assassinata qui in circostanze misteriose. Leggende locali narrano che il suo spirito appaia durante la luna piena, e nelle giornate di tramontana si possano udire ancora le sue urla disperate. 🌊 Leggende sommerse Una strada sommersa collegava l’isola alla terraferma. La Casa di Tomao : secondo tradizione, il pescatore che trasportò la regina abitava a Marta, in via Amalasunta 106. 🙏 Ordini Monastici Benedettini, Agostiniani, Paolotti e Minimi di San Francesco di Paola si sono succeduti in monasteri oggi abbandonati. 🗺️ Geografia e Natura Forma di mezzaluna, è il residuo emerso di un antico cratere vulcanico. Pareti rocciose e boschi di ulivi caratterizzano il paesaggio. ⚓ Curiosità Comuni 🏰 Il Ducato di Castro Le isole facevano parte di questo antico ducato farnesiano, distrutto da Papa Innocenzo X nel 1649. 🚢 Navigazione Storica Nel 1884 il primo battello a vapore, chiamato “Santa Cristina” , solcò il lago. 🔒 Status Attuale La Bisentina è visitabile con tour guidati; la Martana resta misteriosa e chiusa al pubblico, visitabile solo circumnavigandola con battelli da Capodimonte e Bolsena. ✨ Conclusione Le isole del Lago di Bolsena sono un patrimonio unico di storia, bellezza naturale, spiritualità e leggenda. Una meta per chi cerca emozioni autentiche in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
- 🏰Castello di Santa Cristina– Dove la Storia Cavalca tra i Boschi
📍 Grotte di Castro (VT) – Al confine tra Lazio, Toscana e Umbria ✨ Un rifugio nobiliare tra natura e tradizione Nel cuore dell’Alta Tuscia, circondato da 100 ettari di natura incontaminata , sorge il Castello di Santa Cristina , dimora storica del XVII secolo appartenente alla famiglia Caterini. Oggi è un agriturismo di charme che unisce il fascino aristocratico alla semplicità autentica della vita di campagna. Un luogo dove il tempo sembra sospeso, e ogni pietra racconta una storia. 🏛️ Una storia intrecciata al destino della Chiesa 👑 Le radici nobiliari Il castello fu scelto nel 1848 come residenza dal Cardinale Prospero Caterini , influente consigliere di Papa Pio IX, e divenne rifugio sicuro durante i moti risorgimentali. Proprio qui il Cardinale custodì il tesoro di San Pietro mentre il Papa fuggiva da Roma. 📜 Legami con Papa Pacelli Tra le mura di Santa Cristina trascorse le sue estati anche Eugenio Pacelli , il futuro Papa Pio XII , quando era ancora un giovane seminarista. L’aria salubre della Tuscia era considerata balsamo per l’anima e per il corpo. 🧑🌾 Oggi: un’accoglienza familiare, autentica e raffinata Il castello è oggi gestito con passione da Antonio Mancini Caterini e sua moglie Cristina , che vivono nella dimora e accolgono personalmente gli ospiti. Antonio, detto affettuosamente Antonello , è anche guida equestre certificata ENGEA , con oltre 12 anni di esperienza nel turismo a cavallo. 🛌 Un borgo ospitale: camere, appartamenti e cottage 🛏️ Capacità Totale: 42 posti letto 14 camere B&B nel borgo rurale 8 appartamenti indipendenti con camino e cucina 3 cottage esclusivi immersi nella natura 🏡 Tipologie e comfort Gli alloggi, ricavati dalle antiche case rurali, conservano mobili d’epoca del castello e offrono: Bagno privato con set cortesia TV satellitare, camino e cucina (negli appartamenti) Vista sul giardino o sulla tenuta 🌲 I Cottage Esclusivi: Capodimonte e Marta – con piscina privata Monte Amiata – villa solitaria nel bosco per il massimo della privacy 🐴 Centro Ippico Internazionale Una vera eccellenza, perfetta per principianti e cavalieri esperti: 21 cavalli selezionati (Maremmano, Murgese, Anglo-Arabo…) 2 maneggi , paddock, box e personale qualificato Escursioni guidate sul Sentiero dei Briganti Campi estivi per ragazzi a partire dai 9 anni Certificato Centro Internazionale di Turismo Equestre 🏊 Piscine e Sport all’aria aperta Piscina panoramica principale (16x6,5 m) Piscina bambini (2x2 m) Piscina privata per gli ospiti dei cottage Marta & Capodimonte 🗓️ Aperte da giugno a settembre ⚽ Altre attività: Campo da tennis e calcetto E-bike di ultima generazione Trekking, Nordic walking, escursioni in jeep Biliardo, ping-pong, biliardino nella taverna comune Possibilità di noleggiare barche sul Lago di Bolsena 💍 Matrimoni da sogno tra i boschi e le mura Il castello è una location d’eccellenza per matrimoni ed eventi : Cerimonie sotto il gazebo della torre medievale Ricevimenti nelle ex-scuderie restaurate Possibilità di usare la cappella privata per cerimonie religiose Fino a 150 invitati – da €145 a €180 a persona 🍷 Ristorazione e sapori della Tuscia ☕ Colazione Buffet italiano servito nella sala comune o all’aperto d’estate. 🍽️ Ristorante (su prenotazione) Piatti della cucina tipica locale Ingredienti della propria azienda agricola (farro, lenticchie, fagioli del purgatorio) Corsi di cucina per appassionati 📍 Dove si trova e come arrivare 📌 Strada del Podarello – Loc. Santa Cristina, Grotte di Castro (VT) 🌍 Coordinate GPS: 42°40’27.25”N – 11°49’45.73”E 🚗 Distanze principali Roma: 90 km | Orvieto: 34 km | Bolsena: 10 min Viterbo: 40 km | Siena: 110 km | Aeroporto FCO: 115 min 🧭 Transfer da/per aeroporti su richiesta 🧭 Esperienze nei dintorni ⏳ Entro 30 minuti: Civita di Bagnoregio , la città che muore Pitigliano, Sorano, Sovana – borghi etruschi Lago di Bolsena – relax e natura Tuscania e Acquapendente ⏳ Entro 1 ora: Viterbo , città papale e termale Parco dei Mostri di Bomarzo Terme di Saturnia Tarquinia, Vulci, Pienza 📞 Contatti e info utili 📱 Cellulare: +39 339 8605166 ☎️ Tel/Fax: +39 0763 78011 📧 Email: info@santacristina.it 🌐 Sito web: www.santacristinacastle.com 📸 Instagram: @castello_santacristina (12K followers) Parcheggio gratuito WiFi gratuito Animali ammessi Lingue parlate: 🇮🇹 🇬🇧 Chiusura stagionale : novembre–febbraio 🌟 Cosa dicono gli ospiti 🗨️ “Location da favola immersa nel verde” 🗨️ “Antonio e Cristina ti accolgono come amici” 🗨️ “Cavalli splendidi, natura viva, atmosfera autentica” 🗨️ “Una connessione profonda con la terra e la storia” 📈 Voto Booking.com : 8.8/10 📈 TripAdvisor: 4.5/5 – N.1 a Grotte di Castro 🏅 Riconoscimenti ✅ Membro di Residenze d’Epoca ✅ Certificato come Centro Ippico Internazionale ✅ Leader del turismo equestre in Italia centrale ❤️ Perché scegliere Santa Cristina Il Castello di Santa Cristina non è solo una struttura ricettiva: è un viaggio nella memoria , un abbraccio della natura, un luogo dove si può ancora respirare autenticità . Dimora storica con radici nobiliari reali Natura selvaggia e dolce su 100 ettari privati Ospitalità sincera e familiare Un mondo a parte, tra boschi, cavalli, e quiete vera 🌿 Per chi sogna un’Italia segreta, fatta di silenzi che raccontano e di esperienze che restano.
- 🏰 Il fascino senza tempo del Castello di San Michele
📍 San Michele in Teverina (VT) Categoria : Ospitalità di lusso – Dimora storica con certificazione d’eccellenza ✨ Una gemma rinascimentale tra le nuvole della Tuscia Tra i calanchi di Civita di Bagnoregio, sospeso sul tufo e affacciato su un paesaggio quasi lunare, si erge il Castello di San Michele , autentico scrigno di storia, arte e ospitalità. Edificato nel 1164 e ricostruito nel 1569, oggi rappresenta una delle dimore storiche più prestigiose d’Italia , insignita della Corona d’Oro 2025 da Residenze d’Epoca . 🏡 Ospitalità esclusiva: camere d’epoca e appartamenti indipendenti 🛏️ 12 camere di charme nel palazzo principale (per 25 ospiti) 🏠 5 appartamenti indipendenti + 1 villa nelle ex-scuderie (fino a 50 ospiti totali) 🎩 Suite del Principe di Montholon – con affreschi originali e arredi napoleonici 🌄 Vista panoramica sulla Valle dei Calanchi Ogni ambiente è arredato con mobili antichi, soffitti affrescati, e atmosfera da sogno. Alcune suite dispongono di terrazze private con affaccio mozzafiato. 🛎️ Servizi di prestigio 🏊 Piscina a sfioro con vista sulla valle 🛁 Jacuzzi nel giardino privato 🎱 Sala da biliardo rinascimentale con soffitti affrescati 📚 Sala del Trono , biblioteca storica e terrazze panoramiche 🥐 Colazione italiana tradizionale e ristorante con cucina stagionale 🍷 Degustazioni vini in collaborazione con la Cantina Mottura 🧘♀️ Yoga, 🐎 escursioni a cavallo, 🧖 massaggi benessere 🗺️ Una posizione privilegiata 📌 A 27 km da Viterbo e 110 km da Roma 📍 A soli 10 minuti da Civita di Bagnoregio 🕍 Vicino a Orvieto, Bolsena, Bomarzo, e il quartiere medievale di Viterbo 🌄 Situato a 288 metri di altitudine su uno sperone tufaceo 🌍 Vista sulla Valle dei Calanchi (candidata UNESCO) Il borgo di San Michele in Teverina, raggiungibile solo da un ponte in pietra, mantiene il suo fascino medievale intatto. 📜 Un viaggio nella storia 🔹 Costruito da Pietro di Mugnano nel 1164 come “Castel di Piero” 🔹 Ricostruito nel 1569 dal Conte Alberto Baglioni 🔹 Affreschi e terrazze progettati da Virginia Baglioni 🔹 Appartenuto ai Medici , Farnese e al Principe di Montholon , amico di Napoleone 🔹 Oggi restaurato con eleganza dai proprietari Cecile e Philippe Ogni pietra racconta otto secoli di intrighi, amori e trasformazioni. 💬 Recensioni entusiastiche 🌟 9.2/10 su Booking.com 🫶 «È come viaggiare indietro nel tempo» 🛌 «Camere stupende, atmosfera magica» 🧖 «La jacuzzi è da sogno» 🏊 «La più bella infinity pool che abbia mai visto» Ospiti da tutto il mondo elogiano l’accoglienza personalizzata e l’attenzione ai dettagli dei padroni di casa. 💍 Eventi e matrimoni da favola 💒 Il castello è perfetto per: Cerimonie intime Matrimoni aristocratici Eventi privati 🎻 Possibilità di usare: Sala del Trono, terrazza panoramica, giardino con piscina 💶 Prezzi da €2.500 a €10.000 per eventi esclusivi 📞 Come prenotare il tuo soggiorno da sogno 🌐 Sito ufficiale : castellodisanmichele.it 📩 Email : reservation.ilcastellodisanmichele@icastelli.net 📞 Telefono : +39 02 56 56 77 71 🅿️ Parcheggio gratuito 📶 WiFi in tutte le aree 🚖 Transfer su richiesta da Fiumicino, Ciampino e Perugia 📅 Aperto tutto l’anno (piscina attiva da giugno a fine settembre) 🌿 Intorno al castello: meraviglie della Tuscia 📍 Civita di Bagnoregio – La città che muore 📍 Orvieto – Duomo gotico e Pozzo di San Patrizio 📍 Viterbo – San Pellegrino e Terme dei Papi 📍 Bomarzo – Parco dei Mostri 📍 Lago di Bolsena – Relax e natura 🍇 Eventi locali: Festa della Castagna, Tuscia Film Fest, degustazioni DOC 🏅 Un’eccellenza certificata ✅ Corona d’Oro 2025 – Residenze d’Epoca ✅ Iscritto al Registro delle Dimore Storiche Italiane ✅ Controlli qualità mensili superati con punteggio massimo 🖋️ Conclusione: vivere da principi Il Castello di San Michele non è solo un luogo dove dormire: è un’esperienza immersiva , un romanzo storico da vivere in prima persona. Qui il tempo rallenta, la bellezza si fa dimora, e l’ospite diventa protagonista di un racconto che intreccia lusso, memoria e poesia. Chi cerca autenticità e incanto, troverà tra queste mura un rifugio senza tempo.
- 🏰 Il Palazzo dei Papi: dove Viterbo cambiò il destino della Chiesa
Se le pietre potessero parlare,quelle del Palazzo dei Papi di Viterbo racconterebbero storie di potere, intrighi e ostinazione.E non sarebbero storie leggere. Perché qui, dietro gli archi severi della Loggia delle Benedizioni ,è successo qualcosa che ha cambiato per sempre il volto della cristianità. 📜 Una città al posto di Roma Correva l'anno 1257 .Roma era in tumulto, ostile, pericolosa.Papa Alessandro IV decise che era ora di trovare un rifugio più sicuro per sé e per la Curia.Scelse Viterbo : forte, fedele, e strategicamente perfetta. Inizia così la grande stagione viterbese: per 24 anni la città fu il cuore pulsante della Chiesa.Il Palazzo dei Papi venne ampliato, fortificato, nobilitato. Non più solo un rifugio: una fortezza spirituale e politica , pronta a dominare il destino d’Europa. 🛡️ Il primo conclave… a forza di carestia Nel 1268 , muore Papa Clemente IV.Si apre il conclave più lungo e drammatico della storia. Trentatré mesi .Tre anni di litigi, strategie, alleanze, tradimenti. I viterbesi, esasperati, chiusero a chiave i cardinali nella Sala del Conclave .Ridussero le razioni di cibo.E — secondo la leggenda — scoperchiarono persino il tetto per lasciarli sotto pioggia e sole, pur di accelerare la decisione. Alla fine, stremati, i cardinali elessero Papa Gregorio X . Così nacque il concetto stesso di "conclave" : cum clave , chiusi a chiave. ✨ Tra pietra, cielo e mistero Il Palazzo dei Papi non è solo storia:è un monumento vivente . La Loggia delle Benedizioni , con le sue sette arcate gotiche leggere come ali, sembra ancora attendere una folla in preghiera. La Sala del Conclave è uno spazio solenne e spoglio, dove il silenzio pesa come piombo e il tempo sembra sospeso. Dalla loggia si apre una vista mozzafiato: Viterbo distesa ai tuoi piedi , come un mosaico di tetti antichi e campanili sonnolenti. E in fondo, passeggiando per i cortili e i corridoi,non puoi non pensare a quei cardinali affamati, sudati, disperati...e sorridere, un po'. 🛶 Scheda pratica: Visitare il Palazzo dei Papi 📍 Dove si trova: Piazza San Lorenzo, nel cuore del centro storico di Viterbo. 🗓️ Quando visitarlo: Da aprile a novembre: tutti i giorni 10:00–19:00. Da dicembre a marzo: orari ridotti; chiuso il martedì. 🎟️ Biglietti: 10 euro, audioguida inclusa. 🚗 Come arrivare: In auto: circa 1,5 ore da Roma. In treno: Roma-Viterbo linea FL3. 📸 Consigli pratici: Visita anche il Museo del Colle del Duomo (compreso nel biglietto!). Salta le ore di massimo afflusso (13–15) per goderti la Loggia in quasi solitudine. Porta una fotocamera: la luce del tardo pomeriggio è pura magia .
- 🃏La ceramica racconta: l’universo di Cinzia Chiulli
Viterbo non la dimentichi, perché in ogni angolo del suo centro storico c’è una traccia della sua arte. Perché nelle sue ceramiche non c’è solo l’argilla: c’è il tempo che prende forma. Nel cuore pulsante del quartiere medievale di Viterbo, dove le pietre raccontano storie e ogni vicolo sembra dipinto a mano, Cinzia Chiulli ha scelto di far sbocciare la sua officina dell’anima. Non un semplice studio, ma un crocevia di linguaggi artistici dove la ceramica, la pittura e il restauro si fondono con la storia profonda della Tuscia. 🎓 Una formazione che unisce sapere e intuizione Diplomata al liceo artistico, con studi in architettura a Roma, Cinzia ha fatto dell’apprendimento continuo la sua filosofia. I suoi viaggi, dall’Accademia del Superfluo di Roma ai corsi di tornio e pittura a Ndola, in Zambia , raccontano di un’artista che ha cercato il fuoco creativo nei luoghi più inattesi. Ma è nel restauro archeologico e nello studio della ceramica antica che ha trovato il suo tempio: la memoria come materia viva. 🃏 Gli Arcani di Faul: quando la ceramica diventa oracolo Tra le opere più emblematiche, spiccano “Gli Arcani di Faul” : tarocchi scolpiti e dipinti in ceramica che raccontano il territorio attraverso archetipi universali. Non semplici oggetti, ma reliquie simboliche che intrecciano l’invisibile alla storia locale. Sono le carte di un destino viterbese, dove ogni segno ha un significato e ogni colore un messaggio. 🔄 Vado, Giro, “Tornio”: la forma come memoria della tradizione Con un titolo che è già poesia e movimento, questa sua creazione celebra il gesto rotante del tornio , antico e ancora presente nelle mani degli artigiani della Tuscia. Cinzia non si limita a riproporre forme: le reinventa , come un’eco che vibra tra passato e futuro. 👣 Impronte che restano Chiunque abbia percorso la Via Francigena e si sia fermato a Viterbo, può aver lasciato una “impronta” in ceramica nello studio di Cinzia. Un rito artistico e spirituale che trasforma il passaggio in testimonianza. Un piccolo segno per l’eternità. 🏛 Il Monumento al Pellegrino: Viterbo abbraccia chi cammina Fra i progetti più significativi, emerge la sua ideazione del Monumento al Pellegrino , dedicato a chi attraversa la città lungo la storica via. L’opera è un abbraccio in terracotta, un invito a fermarsi e ascoltare il respiro antico della Tuscia. 🌍 Un’artista che parla al mondo Cinzia Chiulli è anche una voce internazionale dell’arte viterbese . Con l’associazione Artistica , da lei co-fondata, ha diffuso la cultura creativa in Italia e all’estero. Le sue opere hanno varcato confini, viaggiando fino al Taj Mahal e venendo raccontate in programmi come il francese Journal de 13 heures . E quando la sua arte incontra il pubblico, vince: come nel caso del doppio premio – giuria e pubblico – ricevuto per l’opera “Forme e colori”. 📚 Restauro come gesto d’amore Nell’arte del restauro ceramico archeologico , Cinzia ha trovato la sua voce più silenziosa e potente. Non si tratta solo di riparare, ma di ricucire il tempo . I suoi interventi restituiscono dignità agli oggetti feriti, trasformandoli in testimoni sopravvissuti del passato . 💬 Dicono di lei… Non è raro trovare articoli, recensioni e menzioni dedicate a Cinzia. La sezione “Dicono di Cinzia Chiulli” sul suo sito è un mosaico di riconoscimenti, collaborazioni e racconti, che fanno emergere non solo l’artista, ma la persona generosa, autentica e appassionata . ✨ Conclusione: una custode della bellezza, tra tufo e fuoco Cinzia Chiulli è molto più che un’artista locale : è una custode della bellezza della Tuscia. Una donna che ha scelto di vivere e creare a Viterbo, mettendo le mani nella terra e gli occhi nelle stelle. Ogni sua opera è un ponte tra epoche, ogni sua iniziativa è un invito a non dimenticare chi siamo . E Viterbo, silenziosa ma grata, la riconosce come una delle sue voci più limpide e tenaci. Perché nella ceramica di Cinzia, la Tuscia non è solo rappresentata. Respira. 📍 Dove trovarla Laboratorio Artistico di Cinzia Chiulli Via San Pellegrino, 27 – 01100 Viterbo (VT) 📞 Telefono : 328 877 1171 🕰 Orari di apertura : Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 21:00 🚶♂️ Tempo di percorrenza dal centro : circa 8-18 minuti a piedi 📍 Provincia di Viterbo
- 🏨 Rifugi Senza Tempo di Viterbo Alla Scoperta dei B&B Più Antichi e Suggestivi per un Soggiorno Indimenticabile
Viterbo si rivela come uno scrigno di storia viva. E per chi cerca un viaggio autentico, nulla è più affascinante che dormire in una casa che ha visto secoli passare. Ecco la nostra guida definitiva ai B&B più antichi e suggestivi di Viterbo , per viaggiatori raffinati, amanti della bellezza e della storia. 🏛️ B&B dei Papi Boutique Hotel Periodo Storico: XIII secolo 📍 Indirizzo: Via Del Ginnasio, 8 – 01100 Viterbo (VT) 🌐 Sito Web: www.bbdeipapi.com 📞 Tel: +39 349 566 2076 📧 Email: bbdeipapi@gmail.com Valutazione Ospiti: 9.7 / 10 Caratteristiche distintive: Residenza d'epoca nel cuore del centro storico Pavimenti in cotto e parquet originali, tetto a punta Suite con lucernario, spa interna, Wi-Fi veloce, parcheggio gratuito Cosa lo rende unico: L'atmosfera è quella di una dimora d'altri tempi, dove l'eleganza architettonica incontra l'accoglienza più attenta. Gli ospiti parlano di soggiorni magici , colazioni spettacolari e un'accoglienza calorosa che fa sentire a casa. 🏠 Torre di Vico Residenza d'Epoca Periodo Storico: XIII secolo / 1100 d.C. 📍 Indirizzo: Via San Lorenzo, 63 – 01100 Viterbo (VT) 🌐 Sito Web: www.torredivico.it 📞 Tel: +39 338 370 2691 📧 Email: info@torredivico.it Valutazione Ospiti: 9.1 / 10 Caratteristiche distintive: Torre medievale con certificazione "Corona d'Argento" Terrazza panoramica, giardino interno segreto Colazioni con prodotti locali, suite con idromassaggio Cosa lo rende unico: Non è solo un alloggio, è una casa di famiglia , tramandata da generazioni. La storia pulsa nei muri e negli arredi. Ogni suite ha il suo nome e la sua anima, e gli ospiti vengono coccolati dalla proprietaria Giulia e da sua madre con dolci fatti in casa. 🏡 B&B Viterbo Antica (Albergo Diffuso) Periodo Storico: XIII secolo 📍 Indirizzo principale: Via San Tommaso, 73 – 01100 Viterbo (VT) 📍 Altri indirizzi: Via San Pellegrino, 97 e Via Sant’Orsola, 4 🌐 Sito Web: www.bb-viterboantica.it 📞 Tel: +39 328 633 4468 📧 Email: info@bb-viterboantica.it Caratteristiche distintive: Strutture indipendenti in pieno quartiere medievale Architettura originale, materiali autentici post-restauro Colazioni fatte in casa con opzioni per intolleranze alimentari Cosa lo rende unico: Un vero e proprio viaggio nel tempo distribuito in più dimore storiche . Ogni alloggio è curato nei minimi dettagli e si integra nel tessuto urbano come se fosse sempre stato lì. Atmosfera serena, accoglienza attenta, esperienza immersiva nella Viterbo medievale . 🏚 Medieval House Viterbo Periodo Storico: 1100 d.C. 📍 Indirizzo: Via Sant’Andrea, 78 – 01100 Viterbo (VT) 🌐 Sito Web: www.medievalhouse.it 📞 Tel: +39 328 841 2583 📧 Email: medievalhouse.vt@gmail.com Valutazione Ospiti: 9.6 / 10 Caratteristiche distintive: Casa restaurata in pietra, con travi a vista e pavimenti originali Camere arredate con gusto tra antico e moderno Colazione locale strepitosa, accordo con le Terme dei Papi Cosa lo rende unico: Gestito con amore da Matteo e Noemi, questo rifugio medievale è un perfetto equilibrio tra comfort moderno e fascino antico . Ideale per chi vuole dormire in una casa dell’anno Mille senza rinunciare a nessuna comodità. 🌿 Viverla, non solo dormirci Soggiornare in questi B&B è più di una semplice notte fuori casa : è un viaggio nella memoria, una camminata tra epoche, un’immersione nell’identità autentica di Viterbo. E tutto questo a pochi passi da: 🏠 Il Palazzo dei Papi 🏫 Il quartiere di San Pellegrino 🌺 Le Terme dei Papi 🌽 La cucina locale e le botteghe artigiane 🌿 Gite al Lago di Vico e al Lago di Bolsena 📅 Consigli per viaggiatori raffinati Prenota in anticipo : le gemme antiche vanno a ruba! Porta scarpe comode : il centro è tutto da esplorare a piedi Chiedi sempre informazioni sull’accessibilità Fidati degli host : ti apriranno porte e cuori della città Assapora tutto : colazioni, trattorie, terme, vino, arte 🎭 Conclusione Scegliere uno di questi B&B vuol dire entrare nel cuore pulsante di Viterbo , accarezzare la sua pietra viva, respirare secoli di storie. Lasciati avvolgere da questi rifugi senza tempo e trasforma il tuo soggiorno in un racconto che merita di essere vissuto e ricordato. Il tempo a Viterbo non si misura in ore. Si misura in emozioni.
- ✨ Un Salto Indietro nel Tempo a Viterbo
Spesso celebrata come la “Città dei Papi” , Viterbo non si limita a conservare il passato: lo vive . Il suo cuore medievale — il più esteso e meglio conservato d’Europa — è un vero teatro di pietra, dove gli archi, le torri, le piazze raccontano senza voce. E tu, viaggiatore sensibile, sei chiamato a diventare ascoltatore attivo , pellegrino dell’anima più che del corpo. Ma per immergersi davvero in questa magia, non basta una passeggiata . Serve un rifugio. Un luogo in cui anche il riposo parli la lingua antica della città. Dove dorme la storia Non è un caso se il soggiorno a Viterbo può diventare esso stesso un atto di contemplazione. Alcuni B&B non sono solo alloggi, ma scrigni narranti . Dormire in una casa del XIII secolo, tra travi di castagno, pareti in peperino e soffitti a volta, è molto più di un vezzo architettonico: è un rito di passaggio . Un invito a rallentare. A non “visitare” più, ma abitare . Nel nostro itinerario personale abbiamo raccolto solo i luoghi che parlano . Quelli che profumano di pietra, di cera d’api, di fiori secchi. Quelli che conservano nei dettagli la cura, la memoria, la dignità del tempo. E non si tratta di nostalgia. Si tratta di bellezza resistente . Di una bellezza che non ha bisogno di brillare, perché sa già di valere. Un rifugio per chi ha tempo (davvero) Chi sceglie di dormire in un B&B antico a Viterbo non cerca comodità da catalogo , ma qualcosa di più profondo: una corrispondenza . Tra i muri e la propria anima. Tra la quiete e il proprio respiro. Tra il gesto di chi accoglie e lo stupore di chi arriva. E allora, il tempo cambia. Diventa circolare . Diventa memoria che pulsa , non cronometro che corre. Una mappa invisibile In fondo, il nostro diario non vuole suggerirvi solo delle “strutture ricettive”. Vuole offrirvi chiavi per aprire porte : quelle che vi mettono in connessione con la Viterbo più profonda, più umile, più vera. Scegliere di dormire in una torre dell’anno Mille, in una casa restaurata con amore, in una stanza che profuma di vite passate, non è solo un lusso . È un atto di consapevolezza. Un modo di dire: sono qui, e voglio ascoltare . Nel cuore della Tuscia, ogni pietra è un invito. Ogni alloggio autentico, un complice del tempo. Lasciatevi accogliere. Non solo per dormire. Ma per vivere meglio i vostri sogni.
- 🏛️ Palazzo Farnese: il sogno di pietra che conquistò il cielo
Non tutte le fortezze nascono per difendersi.Alcune, più ambiziose, nascono per sfidare il cielo . Così è il Palazzo Farnese di Caprarola :non una dimora qualunque, ma un sogno scolpito nella pietra , sospeso tra potere, arte e infinito. ✍️ La storia: da fortezza a capolavoro Tutto comincia nel 1504.Il cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, sogna di costruire una roccaforte su Caprarola, per proteggere i territori di famiglia.I lavori iniziano, ma il sogno si interrompe. Serve l’arrivo di Alessandro Farnese il Giovane , suo nipote, per cambiare le carte in tavola.Con l’aiuto dell’architetto Jacopo Barozzi da Vignola , la vecchia idea di fortezza si trasforma:da castello di guerra a palazzo di meraviglia . Il risultato? Una perfetta stella a cinque punte incastonata tra i Monti Cimini.Un pentagono che sembra pronto a difendersi... ma invece accoglie e incanta . 🌟 Il palazzo che racconta Appena varcato l'ingresso, non sei più un visitatore: sei un viaggiatore in un altro mondo . La Scala Regia , la scala elicoidale che si avvolge come una chiocciola d'alabastro, sembra portarti direttamente nel cuore di un sogno. Le sale affrescate non sono semplici stanze: sono racconti dipinti , epiche familiari, trionfi allegorici. La Sala del Mappamondo ti fa girare la testa: un’intera stanza affrescata con le mappe del mondo allora conosciuto, a dimostrare che il potere dei Farnese abbracciava terre e mari . I giardini all'italiana , poi, sono il respiro verde di questa utopia: geometrie perfette, giochi d'acqua, grotte nascoste come segreti sussurrati agli alberi. 🔍 Curiosità da raccontare a tavola Il Palazzo Farnese non ha mai avuto bisogno di mura difensive vere e proprie : la sua posizione strategica sopra il paese bastava da sola a scoraggiare qualunque ambizione nemica. Gli affreschi sono una vera dichiarazione politica : ogni sala racconta il mito della famiglia Farnese, la sua origine divina, il diritto naturale a governare. Da Caprarola si domina tutto : in giornate limpide, puoi scorgere il Lago di Vico e persino le vette lontane dell’Appennino. 🏹 Perché andare a Palazzo Farnese oggi? Perché non è solo un museo.È un’esperienza viva . Passeggiare nei suoi corridoi ti riporta al tempo in cui l’arte e il potere si confondevano, quando ogni pietra, ogni pennellata, ogni fontana aveva un significato preciso: celebrare la grandezza dell’uomo. E per un giorno, senza presunzione, quella grandezza può diventare anche un po’ la tua. 🏛️ Scheda pratica: Visita a Palazzo Farnese 📍 Dove si trova: Caprarola (VT), a circa 20 minuti in auto da Viterbo. 🗓️ Quando visitarlo: Aperto tutto l’anno (esclusi lunedì non festivi e alcuni giorni di chiusura straordinaria). Orari indicativi: dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:45). (Consiglio: sempre meglio controllare sul sito ufficiale o telefonare prima di partire.) 🎟️ Biglietti: Prezzo intero: circa 5-8 euro. Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese (iniziativa "Domenica al Museo"). 🚗 Come arrivare: Da Viterbo: seguire la SR2 Cassia in direzione Caprarola. Parcheggi disponibili vicino al centro storico. 🧭 Consigli pratici: Scarpe comode: il palazzo è grande e ci si muove molto anche nei giardini. Dedica almeno 2-3 ore alla visita completa. Porta una macchina fotografica o un buon smartphone: ogni angolo è un quadro .
- 🧺 I mercati di Viterbo: il respiro vivo della città
Se vuoi capire davvero una città, non chiedere alle guide .Vai al mercato. A Viterbo, il mercato non è solo un luogo di scambio: è un teatro quotidiano, un rito antico che si rinnova ogni mattina ,tra voci che si rincorrono, colori che esplodono e profumi che raccontano storie senza bisogno di parole. Chi attraversa i mercati di Viterbo non visita la città : la vive. 🍅 Il Mercato di Piazza della Vittoria: tradizione viva 📍 Piazza della Vittoria — cuore pulsante, a due passi dalle mura antiche. Qui il mercato si tiene da secoli, senza aver perso la sua anima verace . Al mattino, la piazza si sveglia come un alveare: Contadini che sistemano le cassette di ortaggi lucidi di rugiada. Casalinghe che toccano pomodori e zucchine come se scegliessero gioielli. Ragazzi che infilano nel sacchetto un pezzo di Viterbo da portare via. Cosa trovi: Frutta e verdura di stagione, coltivata nei campi della Tuscia. Fiori, piante aromatiche, erbe antiche come la mentuccia selvatica. Formaggi e salumi locali, con profumi che raccontano pascoli e cantine. 👉🏻 Qui il prezzo non è solo in euro: è in sorrisi, battute e racconti. 🌿 I mercatini biologici: il gusto della terra senza filtri Piazza San Carluccio e alcune aree di Pratogiardino ospitano mercatini più piccoli, dedicati al biologico, ai produttori diretti, al "vero a chilometro zero". Passeggiare tra questi banchi è un viaggio nei sapori autentici : Miele grezzo raccolto nei boschi della Tuscia. Marmellate fatte in casa, senza trucchi né inganni. Verdure antiche, che raccontano storie di semi salvati dalla dimenticanza. Qui si compra con calma.Si parla, si chiede.Si torna a casa non solo con un cestino pieno,ma con il cuore più leggero. 🎨 Mercatini dell’artigianato: la bellezza fatta a mano Nei fine settimana le piazze e i vicoli medievali si popolano di bancarelle d’artigiani. Ceramiche dipinte a mano. Saponi naturali fatti con erbe della Tuscia. Monili, sciarpe, borse cucite con la pazienza antica delle mani sapienti. Non sono solo oggetti: sono storie da portare con sé. ✨ Occasioni speciali: i mercati della festa Durante feste come il San Pellegrino in Fiore o il Natale Viterbese ,il mercato esplode in mille colori. Bancarelle di dolciumi che profumano di cannella e anice. Artigiani che ricreano presepi in miniatura. Produttori di vini e oli che offrono assaggi senza fretta. È il momento in cui Viterbo non solo si mostra,ma si dona. 🛶 Scheda pratica: Mercati di Viterbo 📍 Dove: Piazza della Vittoria (mercato generale). Piazza San Carluccio, Pratogiardino (biologico e artigianato). 🗓️ Quando: Mercato settimanale: martedì e sabato. Mercatini artigianali e biologici: prevalentemente nel weekend. 🎯 Consigli pratici: Porta un cestino vero, non solo borse di plastica. Alzati presto: i colori migliori sono quelli del mattino.