Risultati di ricerca
185 risultati trovati con una ricerca vuota
- 👻 Il Fantasma di Donna Olimpia Pamphilj: La "Pimpaccia" tra Intrighi, Potere e Fuoco Eterno
C'è una notte, ogni anno, in cui Roma e la Tuscia sembrano trattenere il respiro. Le pietre antiche di Viterbo e i palazzi austeri di Piazza Navona paiono fremere, come se una presenza invisibile li attraversasse. È la notte della Pimpaccia , Donna Olimpia Maidalchini Pamphilj , colei che sfidò papi, piegò corti e scrisse il suo nome nel grande libro delle anime inquietanti. 🌟 Dalle Vie di Viterbo ai Palazzi Papali Correva l’anno 1592 quando, tra le viuzze di una Viterbo severa e operosa, nacque Olimpia Maidalchini.Figlia di una famiglia modesta ma ambiziosa, fin da bambina mostrò un'intelligenza viva, tagliente come la lama di un coltello. Non si accontentò mai del ruolo che il destino sembrava volerle assegnare: voleva il potere, voleva la gloria. E, come tutte le anime determinate, trovò la sua strada. Un primo matrimonio, ricco ma breve. Un secondo, più strategico che amoroso, la legò ai Pamphilj , famiglia romana potente e in ascesa. Quando suo cognato, Giovanni Battista Pamphilj , divenne Papa Innocenzo X , fu Olimpia – e non il pontefice – a governare davvero Roma. 👑 La Papessa di Roma Nei sontuosi saloni di Piazza Navona , tra arazzi d'oro e candelabri tremolanti, Olimpia dirigeva il cuore pulsante della cristianità.Chiunque cercasse un beneficio, una carica, una grazia, doveva passare da lei. E il prezzo era alto: favori, ricchezze, lealtà assoluta.Si diceva che ogni decreto papale portasse l’impronta invisibile della sua volontà. Il popolo la temeva e la odiava. La soprannominò “ la Pimpaccia ”, deformazione popolare del suo cognome Maidalchini, per evocare la sua avidità e spregiudicatezza. Le pasquinate , quei versi satirici affissi nottetempo sui muri di Roma, la bersagliavano senza pietà, ma lei rideva di quegli strali nascosta dietro le sue tende di broccato. Nel cuore della Tuscia , a San Martino al Cimino , Donna Olimpia portò la sua visione principesca: rifondò il borgo, elevò la sua gente, costruì monumenti. Era una sovrana a tutti gli effetti, nel bene e nel male. 🕯️ La Caduta e il Ritorno Quando Papa Innocenzo X spirò il 7 gennaio 1655 , la fortuna della Pimpaccia svanì come nebbia al sole. Esiliata da Roma, riparò nei suoi feudi viterbesi, dove la peste – in una beffarda ironia del destino – la colse e la strappò al mondo dei vivi. Ma non al mondo dei morti. La leggenda narra che, proprio nella notte dell’anniversario della morte del papa, Donna Olimpia ritorni :🕯️ A bordo di una carrozza nera in fiamme , trainata da cavalli spettrali, la Pimpaccia sfreccia per Piazza Navona, lambisce il Gianicolo, attraversa Villa Pamphilj. Il fragore delle ruote, il nitrito disperato dei cavalli, il crepitare del fuoco sembrano perforare il velo della notte.E poi, all’improvviso, tutto svanisce: la carrozza si inabissa in una voragine di fuoco, lasciando dietro di sé solo il gelo e il terrore. Anche a San Martino al Cimino , dicono i più anziani, talvolta si avvertono strani scricchiolii nelle sale antiche, sibili tra le mura, ombre fugaci sulle scalinate: è il passaggio dell'eterna sovrana che non ha mai voluto abbandonare il suo regno. ⚡ Tra Storia e Mito Chi fu davvero Donna Olimpia?Una donna spietata, avida, assetata di potere?O una figura straordinaria, capace di sovvertire il destino in un'epoca che alle donne concedeva solo silenzio e obbedienza? La verità, come spesso accade nelle grandi storie, si trova sospesa tra la cronaca e la leggenda.Quel che è certo è che il nome della Pimpaccia ancora oggi vibra tra le pietre di Roma e della Tuscia, come una corda tesa che nessuno è riuscito a spezzare. E in quelle notti in cui il vento sussurra forte e la luna si vela di nebbia, se chiudi gli occhi e ascolti bene, potresti udire il galoppo della sua carrozza......e, forse, sentire una risata sottile, crudele e invincibile, risuonare tra i vicoli deserti. 👑 In breve: Donna Olimpia Pamphilj : la donna che dominò Roma e la Tuscia con intelligenza e ambizione. La Pimpaccia : regina dei favori papali e bersaglio delle pasquinate romane. Il Fantasma : ogni 7 gennaio la leggenda rivive tra fuoco, carrozze spettrali e apparizioni nei luoghi che furono suoi.
- 🍇 Show Cooking e Laboratori Slow Food nella Tuscia: Un Viaggio nei Sapori, nelle Tradizioni e nella Comunità
La Tuscia, antica terra di Etruschi e di contadini sapienti, custodisce ancora oggi una biodiversità rara e un patrimonio enogastronomico che racconta storie di fatica, passione e sostenibilità.In questo angolo autentico del Lazio, gli eventi Slow Food rappresentano molto più che semplici occasioni culinarie: sono esperienze vive, incontri con l'anima del territorio, viaggi sensoriali tra il "buono, pulito e giusto". 📅 Un Calendario Ricco di Eventi da Non Perdere 🎄 Show Cooking Natalizi a Viterbo Nel cuore del centro storico di Viterbo, l’antica ex chiesa di San Giacomo e Martino in via Saffi si trasforma ogni dicembre in un palcoscenico dei sapori natalizi più autentici: 21 dicembre : "Pesce di lago e di mare: un trionfo a Natale" 👩🍳 Con Gioia Ruggeri e Vittoria Tassoni , cuoche dell’Alleanza Slow Food, piatti a base di pescato locale, vini della Tuscia e olio EVO di Vignanello. 22 dicembre : "Natale con la chiocciola" 🍞 Felice Arletti esalta i prodotti caseari, le verdure dell’orto e il pane a pasta madre per un Natale semplice e autentico. 28 dicembre : "Il Capodanno ha il sapore di Tuscia" 🎉 Ezio Gnisci celebra il territorio con ricette tradizionali cariche di storia. 6 gennaio : "La Befana vien mangiando" 🥣 Gesuela Tortelli propone la zuppa di legumi con pane all'aglio rosso di Proceno, presidio Slow Food. 🌱 Slow Food Village – Valle Faul, Viterbo A ottobre, la splendida cornice naturale di Valle Faul ospita il Slow Food Village :🎪 un grande festival eco-gastronomico che unisce laboratori del gusto, showcooking, incontri con produttori, dibattiti su biodiversità e sostenibilità, area didattica per bambini e la fiera-mercato "Tuscia in Bio" . 🧀 Laboratori del Gusto e Mercati della Terra Durante tutto l’anno, Slow Food Viterbo e Tuscia anima il territorio con: 🍷 Laboratori del Gusto : Degustazioni guidate e corsi pratici per educare il palato alla qualità e alla biodiversità. 🥬 Mercati della Terra “Tuscia in Bio” : Incontri settimanali alla Pensilina-Ufficio Turistico di Viterbo, con prodotti biologici e laboratori per grandi e piccoli. 🚜 Visite in azienda : Scopri come nascono i prodotti d'eccellenza direttamente nei campi e nei laboratori della Tuscia. 🍷 Salone dell’Enogastronomia Laziale "Assaggi" Dal 17 al 19 maggio , al Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo:🥂 tre giorni di degustazioni, showcooking, incontri con sommelier, produttori e chef Slow Food, aperitivi, street food e visite guidate. 🍔 International Street Food Festival In aprile , via Marconi a Viterbo si riempie di sapori dal mondo:🚚 food truck, 🍻 birre artigianali, 🍜 showcooking dal vivo e 🌎 specialità internazionali per una festa di gusto. 💚 Spirito Slow Food: Più di un Evento, una Filosofia di Vita Partecipare a un evento Slow Food nella Tuscia significa abbracciare uno stile di vita consapevole: 🧑🍳 Laboratori Interattivi : Scopri tecniche culinarie, storie locali e segreti del gusto. 👩🍳 Show Cooking Tematici : Guarda gli chef all’opera, impara e lasciati ispirare. 🌾 Incontri con i Produttori : Ascolta chi tutela la biodiversità e costruisce il futuro dell’agricoltura sostenibile. 🛒 Mercati e Fiere : Acquista direttamente da chi coltiva, trasforma e racconta. 🎨 Attività per Bambini e Famiglie : Educazione al gusto e alla sostenibilità attraverso laboratori e giochi. 📍 Come Rimanere Aggiornati Per non perdere nessun appuntamento: 🌐 Visita i portali: eventidellatuscia.it , tusciawelcome.it , tusciaitalia.it , visittuscia.eu , tusciaup.com , tusciainfiore.it . 📱 Segui Slow Food Viterbo e Tuscia su Facebook e Instagram per aggiornamenti in tempo reale. ✍️ Suggerimento per Arricchire il Blog Ogni evento Slow Food può essere raccontato con articoli tematici: 📖 Storie e Curiosità : Origini dei piatti, delle tradizioni e dei presidi Slow Food. 🎤 Interviste : Chef, agricoltori e produttori raccontano la loro passione. 🥗 Focus sui Prodotti Tipici : Dai legumi antichi ai pani a pasta madre, passando per olio e vino. ✍️ Esperienze Vissute : Racconta in prima persona i laboratori, le emozioni e i sapori scoperti. La Tuscia ha ancora tanto da raccontare a chi sa ascoltare:🍷 Qui il cibo non è solo nutrimento, ma memoria, identità e futuro .Partecipare agli eventi Slow Food è un modo per farne parte, anche solo per un giorno, portando a casa sapori, storie e valori da custodire.
- 🍂 Autunno Insieme – Bolsena
Rassegna di eventi culturali, degustazioni, laboratori e mercatini (ottobre-novembre) Ogni autunno, Bolsena si veste di colori caldi e atmosfere vivaci grazie a "Autunno Insieme" , una rassegna che abbraccia cultura, enogastronomia e tradizioni locali. Tra il centro storico, il lago e i principali spazi cittadini, eventi, laboratori, spettacoli e mercatini animano le giornate da metà ottobre fino a fine novembre, regalando ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. 📅 Calendario e Dettagli degli Eventi Dal 10 ottobre al 23 novembre 📚 Sinergie – Festival delle Biblioteche 10 e 17 ottobre, ore 16:30 – Biblioteca Comunale Laboratori didattici, letture animate e attività creative per bambini e ragazzi, per avvicinare i più giovani alla lettura e alla fantasia. 📖 Presentazione del libro "Karla, la bambina comunista" di Maria Carla Crosta 13 ottobre, ore 17:30 – Auditorium Comunale Incontro con l'autrice per riflettere su memoria, radici familiari e impegno civile. Dibattito finale aperto al pubblico. 🌍 Festival delle Radici – Spartenze 26 ottobre, ore 16:00 – Auditorium Comunale Racconti di migrazione, musica dal vivo e proiezioni per esplorare il tema dell'identità e delle radici, nella tappa bolsenese del festival. 🎶 XVIII Bass Bolsena Festival 14–20 ottobre – Lago di Bolsena Una settimana di concerti, incontri con artisti, laboratori musicali e spettacoli itineranti sulle suggestive rive del lago. 🍷 Degustazioni e Laboratori del Gusto Durante tutta la rassegna Assaggi di vini, olio extravergine, miele, castagne e altre eccellenze autunnali della Tuscia. Show cooking e percorsi enogastronomici nei ristoranti aderenti. 🛍️ Mercatini Artigianali e Mostre Nei weekend Il centro storico di Bolsena si anima con mercatini di artigianato, prodotti tipici, antiquariato e mostre d’arte contemporanea. 🎭 Spettacoli Teatrali e Musica dal Vivo Varie date serali Spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri e incontri con autori nei luoghi storici della città. 🌟 Atmosfera e Consigli Partecipare a "Autunno Insieme" significa vivere Bolsena nella sua dimensione più autentica: meno affollata rispetto all’estate, immersa nei colori e nei profumi dell’autunno. La maggior parte degli eventi è a ingresso libero, ma si consiglia di consultare il programma aggiornato per eventuali prenotazioni o cambiamenti. ✨ In breve "Autunno Insieme" a Bolsena è un viaggio tra cultura, tradizione e sapori: un’esperienza da non perdere tra ottobre e novembre, tra le strade di uno dei borghi più affascinanti della Tuscia.
- 🎭 Estate Montaltese – Montalto di Castro: Un’Estate di Musica, Teatro e Tradizioni
Da giugno a settembre, Montalto di Castro e il suo Lido si trasformano in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie all’ Estate Montaltese , il ricco contenitore di eventi che anima serate e giornate con musica, spettacolo, cultura e tradizioni popolari.Un programma pensato per coinvolgere residenti e turisti di tutte le età, tra appuntamenti di qualità e atmosfera da vacanza. 🎟️ Teatro Lea Padovani – Stagione 2024/2025 Il prestigioso Teatro Lea Padovani ospita una stagione teatrale d'eccellenza, con spettacoli che spaziano dal dramma alla commedia, affidati a interpreti di primo piano del panorama nazionale. 📍 Programma principale: 1 novembre: Alessandro Preziosi in Aspettando Re Lear 16 novembre: Francesco Pannofino in Chi è io? 21 dicembre: Alessandro Averone , Mimosa Campironi , Franca Penone , Nicola Riganese in Il Giocatore 19 gennaio: Rosita Celentano , Attilio Fontana , Stefano Artissunch in L’illusione coniugale 23 febbraio: Luca Bizzarri , Francesco Montanari in Il Medico dei Maiali 8 marzo: Nancy Brilli in L’ebreo 23 marzo: Giampiero Ingrassia , Marianella Bargilli in Ti ho sposato per allegria 🎫 Biglietteria Teatro Lea Padovani : Lun–Ven: 10:00–12:00 Mar e Gio anche: 15:30–17:30 Nei giorni di spettacolo: apertura due ore prima dell'evento. 📞 Info: teatroleapadovani@comune.montaltodicastro.vt.it – Tel. 0766 870115 🎶 Eventi e Festival Estivi 🌊 Maremma d’aMare – Fiera delle Tradizioni Maremmane 📍 Montalto Marina 📆 10–12 maggio Spettacoli equestri Butteri della Maremma Stand gastronomici Musica dal vivo Una tre giorni dedicata alle radici maremmane, tra cultura rurale e atmosfera di festa. 🎸 Vulci Festival On the Beach 📍 Spiaggia di Montalto Marina 📆 Luglio–agosto Concerti live con artisti come Le Vibrazioni , The Kolors , Gabry Ponte . Spettacoli comici con nomi di spicco come Alessandro Siani e Maurizio Battista . Dj set e musica sulla spiaggia . Un festival giovane, dinamico, perfetto per chi ama vivere la notte in riva al mare. 🏰 Montalto tra le Mura 📍 Centro Storico di Montalto di Castro 📆 25–26 agosto Spettacoli itineranti Artisti di strada Laboratori creativi per bambini Giochi popolari Musica e danze Due giornate in cui il borgo si anima in ogni angolo, regalando emozioni autentiche. 🛍️ Eventi Ricorrenti Durante tutta l’estate: Mercatini serali : artigianato, abbigliamento, specialità gastronomiche. Sagre e feste di quartiere : tradizioni culinarie e convivialità. Rassegne culturali : incontri con autori, presentazioni di libri, mostre artistiche. Una programmazione diffusa, capace di offrire ogni sera qualcosa di nuovo da vivere e scoprire. 📍 Informazioni Utili Dove : Teatro Lea Padovani, piazze, spazi pubblici e spiagge di Montalto di Castro e Montalto Marina. Sito ufficiale : visitmontaltodicastro.it ✨ Un'Estate da Vivere tra Mare, Cultura e Divertimento L’Estate Montaltese è l’essenza di un’estate perfetta:tra concerti sulla spiaggia, spettacoli teatrali di alto livello, tradizioni maremmane e serate sotto le stelle, Montalto di Castro offre un mix unico di relax, cultura e divertimento. Che tu ami la musica dal vivo, il teatro o le passeggiate serali tra mercatini e profumi di mare, a Montalto l’estate ti aspetta con emozioni da vivere ogni giorno. 🌅🎶🎭
- 🌄 Passeggiata tra i Calanchi – Civita di Bagnoregio: Avventura tra Natura, Storia e Meraviglia
Nascosta tra le colline della Tuscia, la Valle dei Calanchi offre uno degli scenari più sorprendenti e suggestivi d'Italia.Alle spalle della magica Civita di Bagnoregio , questa valle scolpita dal tempo invita a camminare sospesi tra pinnacoli d’argilla, creste ondulate e canyon naturali, in un viaggio che unisce natura selvaggia e tracce di storia antichissima. 🏞️ Un Paesaggio Lunare I calanchi sono vere opere d'arte create dalla natura: Formazioni nate dall' erosione di rocce argillose da parte di piogge e venti. Crinali ondeggianti , guglie maestose e cattedrali naturali che cambiano forma e colore a ogni stagione. Un ambiente in costante evoluzione, che offre scorci spettacolari e una continua sorpresa visiva a ogni passo. 🌸 In primavera , il contrasto tra il verde della vegetazione e il grigio-argento delle creste d'argilla raggiunge la sua massima bellezza, rendendo questo periodo ideale per escursioni ed esplorazioni. 🚶♂️ Itinerari Consigliati 🥾 Sentiero dei Calanchi Partenza dal borgo di Civita di Bagnoregio . Attraversa la valle permettendo di toccare con mano le formazioni argillose. Ideale per ammirare fauna locale e biodiversità . 📸 Sentiero del Belvedere Percorso panoramico facile e accessibile. Conduce a uno dei punti di osservazione più iconici per fotografie spettacolari. ⛰️ Sentiero delle Creste Itinerario più impegnativo e adatto a escursionisti esperti. Camminata sospesa lungo le creste più ardite, a stretto contatto con la natura modellata dal vento e dall'acqua. 👨👩👧👦 Itinerari ad Anello e Passeggiate Brevi Percorsi da 2 a 5 km , ideali per famiglie o per chi desidera una semplice immersione nella natura senza affrontare dislivelli importanti. 🎒 Esperienze e Consigli Utili Partecipare a escursioni guidate : molte associazioni locali organizzano trekking in primavera, spesso con la possibilità di includere pranzi tipici nei ristoranti del borgo. Equipaggiamento essenziale : scarpe da trekking, acqua, cappello, crema solare e macchina fotografica. Attenzione al meteo : i sentieri possono diventare scivolosi dopo le piogge; meglio partire in giornate asciutte. 📍 Belvedere di Civita di Bagnoregio : il punto perfetto per iniziare la tua esplorazione e goderti una vista mozzafiato sulla valle. 🏰 Un Viaggio tra Natura e Storia La passeggiata tra i calanchi è molto più di un'escursione: è un viaggio nel tempo .Dopo aver camminato tra i crinali d'argilla, puoi immergerti nella magia senza tempo di Civita di Bagnoregio : Borgo sospeso nel vuoto, raggiungibile solo a piedi. Chiese romaniche, palazzi antichi e musei che raccontano secoli di storia. Sapori autentici della Tuscia: zuppe contadine, carni alla brace, vini locali. Una giornata qui regala emozioni autentiche , tra paesaggi irreali e testimonianze di un passato immortale . ✨ In Sintesi La Valle dei Calanchi è uno dei tesori più affascinanti della Tuscia.Che tu sia un appassionato di trekking, un amante della fotografia o semplicemente alla ricerca di una giornata immersa nella natura , una passeggiata tra i calanchi e le stradine di Civita di Bagnoregio ti regalerà meraviglia, silenzio e stupore . Camminare tra i Calanchi significa abbracciare la bellezza primordiale della Terra, un passo alla volta. 🌎✨
- 🏰 Palio del Saracino – Nepi: Sfide, Storia e Passione nel Cuore della Tuscia
Ogni giugno, il borgo di Nepi si trasforma in un teatro vivente di storia, colori e tradizioni grazie al Palio del Saracino , noto anche come Palio dei Borgia .Una rievocazione spettacolare che celebra il legame con la potente famiglia Borgia e riaccende l’antica rivalità tra le contrade cittadine. 🛡️ Origini e Significato Storico Il Palio del Saracino nasce nel 1995, grazie all'iniziativa dell' Ente Palio del Saracino , con l'obiettivo di ricordare il periodo in cui Nepi visse il suo massimo splendore sotto il dominio di Lucrezia Borgia .La manifestazione rievoca l’anno 1499 , quando Lucrezia, figlia di Papa Alessandro VI , fu investita del feudo di Nepi tra fastosi festeggiamenti, cortei e giochi cavallereschi. Oggi, attraverso costumi, cerimonie e sfide medievali, la città rievive la propria epoca d’oro. ⚔️ Le Contrade e le Sfide Medievali Durante il Palio, la competizione si accende tra le quattro contrade storiche : San Biagio (bianco e rosso) 🟥⬜ – legata alla chiesa omonima e alla famiglia Orsini. Santa Maria (giallo e blu) 💛🔵 – ispirata alla cattedrale e alla famiglia Farnese. Santa Croce (bianco e blu) ⬜🔵 – con simbolo delle anguille incrociate, emblema degli Anguillara. La Rocca (verde e rosso) 🟩🟥 – che porta il bue dorato dei Borgia. 🏇 Le Sfide principali: Gara dei Tamburini 🥁 Torneo degli Arcieri 🏹 Duelli tra Cavalieri ⚔️ Gara dei Musici 🎺 Giostra dei Cavalli 🏇 🎨 Al termine delle sfide, la contrada con il punteggio più alto riceve il Palio , un’opera d’arte creata ogni anno da un artista locale. 👑 Corteo Storico: Un Tuffo nel Rinascimento Uno dei momenti più emozionanti del Palio è il corteo storico : Centinaia di figuranti in abiti rinascimentali attraversano Nepi. Bandiere al vento, squilli di trombe e tamburi in festa. Un’immersione autentica nell’atmosfera solenne del Rinascimento. Le vie e le piazze si vestono a festa, con drappi colorati, stemmi e addobbi che trasformano il borgo in un piccolo gioiello rinascimentale vivente. 🍷 Taverne Aperte e Sapori Antichi Durante il Palio, le taverne delle contrade spalancano le loro porte, offrendo: 🍖 Carne alla brace e piatti rustici come l’acquacotta. 🥩 Salame cotto e scapicollata . 🍝 Spuntafusi , pasta tipica del territorio. 🍷 Vini locali della Tuscia. 🍰 Dolci tradizionali e allegria contagiosa. Le taverne sono il vero cuore conviviale della festa, dove tra un brindisi e un canto, si respira la vera anima di Nepi. 📅 Quando e Dove 📍 Località 📆 Periodo Nepi (VT) Primi tre weekend di giugno 🎭 Corteo storico ⚔️ Sfide tra contrade 🍷 Taverne aperte 🎶 Spettacoli e animazione rinascimentale ✨ Un’Esperienza da Vivere Partecipare al Palio del Saracino di Nepi significa: Viaggiare indietro nel tempo fino al Rinascimento. Vivere l’adrenalina delle sfide cavalleresche. Scoprire la cultura autentica della Tuscia. Condividere emozioni vere con una comunità fiera delle proprie radici. Tra storia, giochi, sapori e cortili fioriti, Nepi ti aspetta per farti vivere un giugno da ricordare. 🏰🛡️🏇
- 🚜 Mostre Mercato e Fiere Agricole nella Tuscia: Tradizione, Innovazione e Comunità
La Tuscia celebra da sempre il suo spirito agricolo con fiere e mostre mercato che fondono tradizione secolare e innovazione contemporanea .Tra macchine agricole all’avanguardia, cavalli maremmani, prodotti tipici e antichi mestieri, questi eventi sono il cuore pulsante della vita rurale, un'occasione di festa che coinvolge aziende, famiglie e appassionati. 🌾 Mostra Mercato delle Macchine Agricole – Tarquinia 📍 Dove : Lido di Tarquinia📆 Quando : 1–4 maggio Giunta alla 76ª edizione , la Mostra Mercato delle Macchine Agricole di Tarquinia è uno degli appuntamenti agricoli più importanti d’Italia.In quattro giorni, oltre 250 imprese espongono il meglio dell'innovazione nel settore: 🚜 Trattori e macchinari di ultima generazione 🛠️ Attrezzature agricole per coltivazione, raccolta e stoccaggio 💻 Servizi digitali per l'agricoltura moderna 🍯 Stand di artigianato e prodotti tipici locali 🎤 In programma anche convegni tematici , incontri con esperti, aree spettacolo, concerti e show per tutta la famiglia. 👥 Evento organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con Pro Tarquinia e numerosi partner istituzionali e universitari. 🐎 Festa della Merca – Tarquinia 📍 Dove : Località “La Roccaccia”, Tarquinia📆 Quando : 12–13 aprile Un tuffo nell’anima della Maremma laziale !La Festa della Merca celebra la cultura rurale e la tradizione buttera con un programma ricchissimo: 🐎 Mostra morfologica del cavallo maremmano 🐂 Gare di sbrancamento e dimostrazioni di abilità contadina 🎯 Prove di cani da caccia e tiro con l’arco 🐕 Mostre canine ed esposizioni di attrezzature rurali 🚙 Raduni di fuoristrada e tiro al piattello 🌿 Una manifestazione genuina che unisce natura, sport, storia e gastronomia, pensata per tutta la famiglia. Ingresso libero . 🛍️ Fiera dell’Annunziata – Viterbo 📍 Dove : Vie e piazze del centro storico di Viterbo📆 Quando : 25 marzo Uno degli appuntamenti più sentiti dai viterbesi.La Fiera dell’Annunziata anima il centro con: 🛒 Stand artigianali e prodotti agricoli 🎁 Mercatini speciali lungo via Garibaldi e le strade limitrofe 🍇 Eccellenze gastronomiche della Tuscia in esposizione Una giornata tra shopping tradizionale, sapori autentici e passeggiate in una Viterbo resa ancora più viva dall’atmosfera festiva. 🚀 Un Motore di Tradizione e Futuro Partecipare a queste mostre mercato e fiere agricole significa: 👩🌾 Scoprire le novità del settore agricolo e artigianale 🐎 Riscoprire le radici contadine della Tuscia 🎉 Vivere giornate di festa tra eventi culturali, musica e buon cibo 👫 Condividere momenti autentici tra tradizione e modernità Questi eventi sono vere piazze d'incontro tra passato e futuro, dove l'innovazione cammina al fianco dei mestieri di una volta, e la comunità si stringe per celebrare la propria identità. ✨ In Sintesi Le mostre mercato e fiere agricole della Tuscia sono molto più di eventi economici:sono feste di comunità , momenti di crescita , riti collettivi che raccontano una terra viva, orgogliosa della sua storia e proiettata nel futuro. Nella Tuscia, ogni trattore racconta un sogno e ogni cavallo maremmano custodisce un pezzo di libertà. Vieni a viverlo di persona. 🚜🌿🎉
- 🎄 Mercatini e Villaggi di Natale nella Tuscia: Un'Emozione che Profuma di Magia
Quando dicembre si avvicina, la Tuscia si veste di luci, profumi e incanto, trasformandosi in una delle destinazioni più suggestive per vivere l’atmosfera natalizia.Tra borghi sospesi nel tempo e piazze che si accendono di festa, i Mercatini di Natale e i Villaggi Natalizi offrono esperienze uniche, capaci di riportare tutti, almeno per un istante, alla meraviglia dell’infanzia. 🎅 Il Cuore della Magia: Viterbo Christmas Village 📍 Dove : Centro Storico di Viterbo – Quartiere San Pellegrino, Via Marconi, Piazza San Carluccio, Piazza dei Caduti e dintorni📆 Quando : Dal 23 novembre al 6 gennaio Il Christmas Village di Viterbo è più di un mercatino: è un mondo incantato dove fate, elfi, renne e orsi polari accolgono i visitatori in un viaggio tra sogno e tradizione. 🌟 Cosa troverai: Casette di legno in stile nordico con artigianato, dolciumi, street food e prodotti della Tuscia. La vera Casa di Babbo Natale nello storico Palazzo degli Alessandri. Presepe artistico nei locali ex Zaffera di Piazza San Carluccio, ispirato ai vicoli medievali di Viterbo. Casa della Befana in via San Gemini e la sorprendente Dimora del Grinch nella Torre Scacciaricci. Spettacoli itineranti , laboratori creativi, concerti gospel, la grande accensione dell’albero . Giostra antica e pista di pattinaggio sul “ Lago Ghiacciato ”. 🎟️ Accesso libero ai mercatini – alcune attrazioni del Christmas Village richiedono un biglietto (online o in loco). 🛍️ Orari Mercatini Lun–Ven : 15:00 – 20:30 Sabato, Domenica, Festivi : 10:00 – 21:00 Attrazioni principali : 11:00 – 19:00 🎁 Gli Altri Tesori della Tuscia a Natale La magia del Natale nella Tuscia non si ferma a Viterbo!Ogni borgo crea il suo piccolo universo incantato, tutto da scoprire: 🎅 Vetralla – Il Regno di Babbo Natale Apertura anticipata già da metà settembre. Mercatini, spettacoli a tema, incontri con Babbo Natale. 🎄 Sutri, Bassano in Teverina, Civita di Bagnoregio, Bolsena, Montefiascone, Ronciglione Mercatini artigianali e gastronomici. Presepi viventi immersi in scenari storici. Concerti di Natale , laboratori per famiglie e spettacoli itineranti. 🎠 Passeggiata di Natale – Viterbo Via Marconi si trasforma in un corridoio di luci e profumi , con casette in legno, artigianato locale e dolcezze tradizionali. Date : dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025. 🌟 Atmosfere che Scaldano il Cuore Il Natale nella Tuscia è un viaggio sensoriale : 👀 Luci scintillanti che disegnano le antiche mura dei borghi. 👂 Musiche natalizie che accompagnano ogni passo. 👃 Profumi di dolci, vin brulé e spezie che inebriano l’aria. 🤲 Emozioni autentiche che legano generazioni diverse in una festa senza tempo. Perfetto per :✔️ Cercare regali originali✔️ Assaggiare specialità locali✔️ Vivere momenti magici con i bambini✔️ Scoprire angoli nascosti di storia e tradizione 🔔 Consigli per Vivere al Meglio l'Esperienza Prenota per tempo le attività più richieste (visita alla Casa di Babbo Natale, laboratori, pista di pattinaggio). Approfitta delle aperture quotidiane dal 21 dicembre per goderti tutto senza fretta. Porta con te scarpe comode : i borghi invitano a camminare e perdersi tra vicoli e piazze. ✨ In Sintesi I Mercatini di Natale e i Villaggi della Tuscia sono un’esperienza che va oltre la semplice visita:sono un ritorno alla meraviglia, alla voglia di stupirsi, di condividere sorrisi e di ritrovare l’essenza più autentica delle feste.E Viterbo, con il suo Christmas Village, è il cuore di questo straordinario incanto. Lascia che il Natale della Tuscia ti sorprenda: tra luci, sapori e storie antiche, troverai emozioni che dureranno tutto l’anno. 🎄❤️
- 🍫 CioccoTuscia – Viterbo: Il Festival del Cioccolato Artigianale della Tuscia
Ogni ottobre, il cuore medievale di Viterbo si trasforma in un paradiso di profumi, sapori e colori grazie a CioccoTuscia , il festival dedicato al cioccolato artigianale e alle eccellenze dolciarie del territorio.Un evento che unisce golosità, creatività, tradizione e divertimento, diventato ormai uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti del Lazio. 📅 Date e Location 2024 📍 Dove 📆 Quando Palazzo dei Papi, Piazza San Lorenzo e centro storico di Viterbo 5-6 e 12-13 ottobre 🎟️ Ingresso libero – Alcune attività su prenotazione.🌐 Programma completo su www.cioccotuscia.it 🌟 Un Evento da Record Oltre 45.000 visitatori nell'ultima edizione. 120 metri di espositori dolciari e street food. Centinaia di attività tra laboratori, spettacoli e degustazioni. Tema 2024: "La Cultura dei Dolci Sapori" – un omaggio alla tradizione e alla creatività degli artigiani. 🍬 Cosa Troverai a CioccoTuscia 🍫 Laboratori Didattici e Show Cooking Nella splendida Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi : Laboratori gratuiti di pasticceria e cioccolateria per adulti e bambini. Dimostrazioni pratiche di food art, cake design, lavorazioni di cioccolato. 🏘️ Stand e Villaggio del Cioccolato In Piazza San Lorenzo e lungo le vie del centro: Oltre 120 metri di banchi dedicati a cioccolato artigianale in mille forme. Specialità dolciarie: praline, tavolette, cioccolate calde, creme spalmabili. Street food con prodotti tipici della Tuscia. 🍷 Mercatini e Degustazioni Espositori locali e nazionali di dolci, miele, marmellate, zafferano, formaggi e vini. Degustazioni gratuite e assaggi guidati. 🎉 Intrattenimento per Tutti 🎶 Musica dal vivo e artisti di strada. 🎩 Spettacoli di magia , teatro dei burattini, sbandieratori, majorette, marionette. 🧑🎨 Street art e contest di disegno. 🚗 Raduno di auto storiche . ⚽ Attività sportive : CioccoBalilla, CioccoBasket, Calciok. 🎭 Cosplay e giochi in legno per tutte le età. 🏰 Gonfiabili e aree gioco per bambini. 📚 Eventi Collaterali Presentazioni di libri 📖 Incontri con ospiti 🎤 Aree creative e laboratori artistici 🎨 🏛️ Atmosfera Unica Oltre al maestoso Palazzo dei Papi e a Piazza San Lorenzo , CioccoTuscia si estende su: Piazza dei Caduti Piazza Unità d’Italia Piazza della Morte Piazza S. Carluccio Piazza del Gesù ... e lungo i pittoreschi vicoli medievali di Viterbo. Un vero percorso goloso e festoso che attraversa tutto il centro storico. ✨ Perché Partecipare a CioccoTuscia Assaporare il meglio della cioccolateria artigianale italiana. Scoprire i prodotti tipici della Tuscia. Vivere l'atmosfera unica di Viterbo in festa. Divertirsi in famiglia , tra laboratori, spettacoli e giochi. Incontrare maestri cioccolatieri e artisti del gusto. CioccoTuscia non è solo un festival del cioccolato: è un’esperienza multisensoriale che conquista il cuore e il palato. 🍫❤️
- 🎬 Tuscia Film Fest: Il Grande Cinema d’Estate tra Viterbo e i Borghi della Tuscia
Nel cuore dell’estate, la Tuscia si trasforma in un enorme palcoscenico sotto le stelle grazie al Tuscia Film Fest , l’appuntamento imperdibile per gli amanti del grande schermo.Dal 2003 , il festival accompagna il pubblico in un viaggio tra cinema, arte e paesaggi unici, confermandosi uno degli eventi culturali più amati della regione. 📍 Un Festival Diffuso tra Storia e Magia Dal 11 al 19 luglio 2025 , il centro storico di Viterbo — e in particolare l’incantevole Piazza San Lorenzo — ospiterà ogni sera proiezioni di film italiani e internazionali.A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 saranno gli eventi straordinari in location da sogno come: 🏛️ Sacro Bosco di Bomarzo : serata-evento il 20 luglio, con visita guidata notturna e proiezione tra le misteriose statue del parco monumentale. Un modo unico di vivere il cinema immersi nella storia, nella natura e nella leggenda. 🎥 Cosa Offre il Tuscia Film Fest? 🎬 Proiezioni : Anteprime italiane e internazionali, film d’autore, cortometraggi, cinema d’animazione. 🌟 Incontri con gli ospiti : Attori, registi, sceneggiatori incontrano il pubblico dopo le proiezioni. 🏆 Premi : Omaggi a grandi autori legati alla Tuscia, come Mattia Torre , con il premio “ Tuscia Terra di Cinema – Luigi Manganiello ”. 📚 Eventi speciali : Reading, laboratori creativi per adulti e bambini. 🎈 Mercatino dei Ragazzi : Iniziativa benefica nelle serate viterbesi. 🎞️ Gli Ospiti delle Ultime Edizioni Il Tuscia Film Fest ha ospitato alcune delle voci più importanti del cinema italiano: Laura Morante Stefano Fresi Michele Riondino Valerio Aprea Paolo Calabresi Enzo D’Alò Ogni serata è un’occasione per ascoltare racconti, aneddoti e visioni sul mondo del cinema. 🔔 Accessibilità per Tutti Un festival davvero inclusivo : 👂 Audiodescrizioni per non vedenti. 📝 Sottotitoli per non udenti, grazie alla piattaforma Moviereading . Una cultura aperta e accessibile, dove il cinema diventa davvero per tutti. 🗓️ Date da Segnare per il 2025 📍 Località 📆 Data Viterbo, Piazza San Lorenzo 11–19 luglio 2025 Evento Speciale Bomarzo 20 luglio 2025 Extra (Giardini Palazzo Comunale) Settembre 2025 (Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito ufficiale.) 🎟️ Come Partecipare Biglietti : disponibili online su tusciafilmfest.com e presso: Musei Colle del Duomo Musei dei Portici a Viterbo Sacro Bosco per gli eventi speciali Info aggiornate : sui canali social e newsletter ufficiale. ✨ Perché Partecipare al Tuscia Film Fest? Vivere serate magiche sotto le stelle tra cinema e architetture medievali. Scoprire film e autori spesso fuori dai circuiti commerciali. Godersi eventi unici come la serata a Bomarzo. Incontrare personalità del cinema e della cultura. Sostenere la promozione culturale di uno dei territori più affascinanti del Lazio. Il Tuscia Film Fest non è solo una rassegna: è un’esperienza, un viaggio tra storie e bellezze antiche, un invito a sognare sotto il cielo della Tuscia. 🎥✨
- 📚 Festival Caffeina Cultura – Viterbo: Dieci Giorni di Libri, Musica e Spettacolo nel Cuore della Tuscia
Ogni estate, tra fine giugno e inizio luglio, il cuore medievale di Viterbo si accende di vita, cultura e creatività con il Festival Caffeina Cultura , uno degli eventi più amati non solo della Tuscia ma dell’intero panorama culturale italiano. 🌟 Un Festival per Tutti i Gusti Nato oltre tredici anni fa, il Festival Caffeina trasforma il centro storico di Viterbo in un palcoscenico a cielo aperto.Per dieci giorni , la città diventa una festa continua di libri , musica , teatro , cinema , arte e dialoghi con protagonisti della cultura nazionale e internazionale. 📖 Incontri con autori : Presentazioni di libri, reading, dibattiti. 🎶 Concerti : Live di artisti affermati e giovani promesse. 🎭 Spettacoli teatrali : Monologhi, performance, teatro di strada. 🎨 Laboratori per bambini : Letture animate, attività creative. 🎥 Cinema all’aperto : Proiezioni di film d’autore nelle piazze storiche. 📍 I Luoghi Magici del Festival Il festival si snoda tra i vicoli e le piazze più suggestive di Viterbo: Teatro Caffeina : Ricavato dall’ex San Leonardo in via Cavour, oggi è il cuore pulsante degli incontri. Piazze storiche : Piazza del Gesù, Piazza San Lorenzo, Piazza della Morte, animate da spettacoli e concerti. Cortili medievali : Angoli segreti della città che si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Ogni angolo di Viterbo respira cultura e si offre al pubblico come scenario unico per vivere un’esperienza irripetibile. 📜 Un Programma Ricchissimo Ogni edizione del Festival propone: 🎭 Tipologia 📚 Eventi principali Letteratura Incontri con autori, presentazioni, firmacopie Musica Concerti live, serate musicali Teatro Spettacoli, reading, performance artistiche Bambini Laboratori, giochi creativi, spettacoli dedicati Cinema Proiezioni serali nelle piazze storiche Emporio Letterario Stand di libri, incontri, momenti di confronto Oltre 450 eventi realizzati negli anni, con un pubblico entusiasta di oltre 50.000 spettatori solo a teatro! 🚀 Un Motore Culturale per la Tuscia Caffeina Cultura non è solo un festival, ma un vero progetto di valorizzazione del territorio : Promuove Viterbo come città d’arte e cultura. Attira visitatori da tutta Italia, creando un indotto positivo per la Tuscia. Favorisce l'incontro tra generazioni, linguaggi e visioni diverse. Riceve riconoscimenti per la qualità e la varietà della proposta culturale. ✨ Perché Non Puoi Mancare Partecipare al Festival Caffeina Cultura significa: Immergersi in una città viva , che unisce il fascino del passato alla freschezza della contemporaneità. Incontrare scrittori, attori, musicisti e personalità di spicco della cultura italiana. Assistere a spettacoli unici sotto le stelle. Scoprire angoli segreti di Viterbo resi ancora più magici dalla cultura. Vivere giornate e serate intense , tra emozioni, arte e socialità. 📅 Prossima Edizione: Estate 2025 📍 Dove 📆 Quando 🎟️ Durata Viterbo, Centro Storico Fine giugno – inizio luglio 2025 10 giorni di eventi no stop (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito ufficiale del Festival.) Caffeina è cultura che si respira, che si vive, che si porta nel cuore. Vieni a Viterbo e lasciati sorprendere. 🌟📚🎶
- 🌸 Tuscia in Fiore 2025: Un Viaggio Sensoriale tra Borghi Fioriti e Tradizioni Artistiche
Ogni primavera, la Tuscia si risveglia in un tripudio di colori e profumi grazie a Tuscia in Fiore , il festival itinerante che celebra la bellezza dei suoi borghi attraverso fiori, arte, artigianato e cultura. Dal 1° maggio all'8 giugno 2025, numerosi paesi della provincia di Viterbo si vestiranno a festa, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. 📅 Calendario degli Eventi 2025 Ecco le tappe principali di Tuscia in Fiore 2025: Log in or sign up to view+2Log in or sign up to view+2Log in or sign up to view+2 Villa San Giovanni in Tuscia : 1–4 maggio Bassano in Teverina : 10–11 maggio Viterbo (Via Cavour) : 17–18 maggio Marta : 24–25 maggio Vitorchiano (Peperino in Fiore) : 30 maggio – 2 giugno Campo delle Rose (Viterbo) : 8 giugno Zazoom+4Visit Lazio+4Log in or sign up to view+4 Ogni borgo proporrà un programma ricco di eventi, tra cui mostre, laboratori, degustazioni e spettacoli, tutti all'insegna della valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. 🌼 Un Festival Itinerante tra Fiori e Cultura Tuscia in Fiore è molto più di una semplice manifestazione floreale. È un'occasione per riscoprire le tradizioni locali, l'artigianato, la gastronomia e l'arte che caratterizzano la Tuscia. Durante il festival, i borghi si trasformano in veri e propri musei a cielo aperto, con installazioni artistiche, mercatini di prodotti tipici e spettacoli dal vivo. 📸 Concorso Fotografico "Le Cascate della Tuscia" In collaborazione con Tuscia Fotografia , il festival organizza il concorso fotografico "Le Cascate della Tuscia – Al confine tra fascino e magia". I partecipanti sono invitati a immortalare le suggestive cascate del territorio, come l'Infernaccio e le cascatelle di Chia, per raccontare attraverso le immagini la bellezza nascosta della regione. Log in or sign up to view+2tusciainfiore.it+2Log in or sign up to view+2 Le fotografie selezionate saranno esposte durante il festival e premiate in occasione dell'evento a Viterbo il 17–18 maggio 2025. tusciainfiore.it 🎨 Arte, Artigianato e Tradizioni Tuscia in Fiore celebra anche l'arte e l'artigianato locale. Durante il festival, sarà possibile visitare le botteghe degli antichi mestieri, partecipare a laboratori di pittura e scultura, e ammirare le opere di artisti locali. Inoltre, saranno organizzati eventi dedicati alla cultura, come mostre e conferenze, per approfondire la storia e le tradizioni della Tuscia. 🍷 Enogastronomia e Prodotti Tipici La gastronomia è un elemento fondamentale del festival. Ogni borgo proporrà degustazioni di piatti tipici, vini locali e prodotti artigianali, offrendo ai visitatori un viaggio nei sapori autentici della Tuscia. Le cantine saranno aperte per visite guidate e degustazioni, e i ristoranti locali proporranno menù speciali ispirati alla tradizione culinaria della regione. 🚶♂️ Attività per Tutti Tuscia in Fiore è un festival per tutte le età. Oltre agli eventi culturali e gastronomici, saranno organizzate attività per bambini, come laboratori creativi e giochi, e per gli appassionati di sport, come passeggiate guidate, raduni di biciclette, Vespe e Fiat 500. Un'occasione perfetta per trascorrere una giornata all'aria aperta, immersi nella bellezza dei borghi della Tuscia. 📍 Informazioni Utili Sito ufficiale : www.tusciainfiore.it Email : info@tusciainfiore.it Facebook : Tuscia in Fiore tusciainfiore.it+7tusciainfiore.it+7tusciainfiore.it+7 Campo delle Rose OdV+2Visit Lazio+2tusciainfiore.it+2 Log in or sign up to view+4tusciainfiore.it+4Log in or sign up to view+4 Per ulteriori dettagli sul programma e per rimanere aggiornati sugli eventi, si consiglia di consultare il sito ufficiale e i canali social del festival. Vivi la magia della primavera nella Tuscia con Tuscia in Fiore, un'esperienza indimenticabile tra fiori, arte e tradizioni.